RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
6 aprile 2021
Influenza, complicanze e terapia antibiotica
Per alcune complicanze dell’ influenza, come:
-polmonite batterica
-sinusite
-otite media
può essere necessaria una terapia antibiotica.
La polmonite batterica secondaria è un'importante complicanza dell'influenza stagionale e contribuisce al 25% di tutte le morti stagionali causate dall'influenza.
I batteri più comuni associati alla polmonite nel contesto della co-infezione influenzale sono:
-Streptococcus pneumoniae
-Staphylococcus aureus
-Haemophilus influenzae
Gli antibiotici dovrebbero mirare a questi organismi.
1 aprile 2021
L'atorvastatina riduce l'incidenza di ictus ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti con ictus recenti o TIA e senza cardiopatie coronariche, 80 mg di atorvastatina al giorno hanno ridotto l’incidenza complessiva di ictus e di eventi cardiovascolari, nonostante un lieve aumento dell’ incidenza di ictus emorragico.
27 marzo 2021
Comportamento aggressivo, cause
1)Droghe, ad esempio:
fenciclidina (PCP)
alcool
cocaina
anfetamine
steroidi anabolici
2)Disturbo del controllo degli impulsi
3)Malattia psichiatrica, ad esempio:
schizofrenia
disturbo della personalità
mania
4)Psicosi dovuta ad altre cause
24 marzo 2021
Distribuzione dei vaccini Covid-19, urge un cambio marcia
L’Europa e l’Italia stanno affrontando una fase di stallo per quanto riguarda la distribuzione e la somministrazione dei vaccini anti-Covid, trovandosi a dover fare i conti con la realtà e a ricredersi sulle tempistiche che vogliono vedere vaccinata il 70% della popolazione adulta entro l’estate.
A tutt’altro ritmo viaggiano USA e Cina, che si collocano rispettivamente al primo e al secondo
posto per numero di dosi dispensate, per non parlare di Israele, i cui abitanti hanno già ricevuto per più del 50% la prima
dose. Le ripercussioni economiche di questi ritardi saranno inevitabili, perché
senza un piano vaccinale
rigorosamente rispettato, le restrizioni non potranno essere allentate,
prolungando il fermo di molte attività economiche.
Le cause dei rallentamenti di consegna
Le motivazioni dei rallentamenti sono imputabili a più parti, tra cui rientrano i limiti burocratici che in Italia spesso e volentieri si fanno sentire, a cui si è aggiunta una forte disorganizzazione che ha spinto le Regioni a muoversi in maniera diversa l’una dall’altra. Le lacune nel piano vaccinale si sono viste in particolar modo con AstraZeneca, di cui sono state consegnate poche dosi rispetto a quanto previsto, anche a causa dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che ha deciso di somministrarlo agli under 55, in contrasto con le decisioni prese negli altri Paesi dove il limite per disporre dei vaccini Covid-19 è stato stabilito a 65 anni. Inoltre l’Italia, in rapporto agli altri Stati europei che stanno affrontando difficoltà simili nel ricevere le dosi, sta scivolando negli ultimi posti della classifica in rapporto alle quantità dispensate.
I vari governi nazionali a livello europeo hanno studiato con attenzione le aziende farmaceutiche, per capire su quale fare affidamento per assicurarsi le dosi, mentre il Regno Unito si è mosso in autonomia, autorizzando Moderna, AstraZeneca e Pfizer-BioNTech rapidamente per disporre di quanti più vaccini possibili. L’Unione Europea ha perso tempo nelle negoziazioni contrattuali relative alle eventuali problematiche che i vaccini potrebbero provocare a livello di salute, al contrario degli USA che hanno previsto una copertura assicurativa alle case farmaceutiche in relazione a questa tematica, muovendosi quindi in maniera attiva, pur assumendosi dei rischi.
Il comportamento delle case farmaceutiche
Negli intricati fili delle responsabilità rientra anche l’atteggiamento assunto dalle case farmaceutiche, che mantengono la segretezza sui loro brevetti, rendendo difficile la condivisione della conoscenza scientifica, fondamentale per combattere in maniera efficace il virus. Il monopolio delle aziende farmaceutiche va a scapito di tutte le risorse investite anche da parte del settore pubblico, che ha contribuito a incrementare gli studi per giungere alla soluzione del problema, così come il coinvolgimento dei governi e delle aziende di trasporto vaccini. La conseguenza di questo comportamento viene rintracciata nella mancata diffusione su scala globale del vaccino, mettendo a repentaglio la salute della collettività, in particolare delle popolazioni più povere e a rischio, lasciando alla pandemia la libertà di diffondersi a piede libero. Si stima che al momento solo 1/3 della popolazione mondiale potrà vaccinarsi: due dei principali colossi farmaceutici impegnati nella produzione dei vaccini anti-Covid hanno riservato le dosi ai paesi più ricchi.
La crisi in merito alla fornitura delle dosi è provocata anche dalle modalità operative di questo sistema, contrastabili solo attraverso la sospensione delle regole che disciplinano la protezione della proprietà intellettuale dei brevetti, che aprirebbe la strada alla produzione di massa dei vaccini da parte di nuove aziende. Per rendere aperti i brevetti i singoli Stati possono agire servendosi delle leggi sulle licenze obbligatorie, che prevedono la possibilità di richiedere alle aziende farmaceutiche un numero più elevato di dosi, imponendo la condivisione delle “ricette” dei vaccini da parte delle imprese.
Le Regioni vogliono l’autonomia
In questo quadro caotico le Regioni scalpitano per entrare in possesso delle dosi di vaccino in maniera autonoma, in particolare i governatori del Nord. Il tema è complesso, poiché la salute è generalmente di competenza nazionale , con un coordinamento dell’UE per quanto riguarda determinati aspetti. Alla luce di una situazione pandemica a livello globale, sono stati stipulati accordi di acquisto anticipato dei vaccini da parte di una squadra di negoziatori, in presenza della Commissione europea e degli Stati membri. Ciò implica l’impossibilità di aprire negoziati paralleli, a meno che non vengano iniziati con società con cui non sono stati ancora effettuati accordi in precedenza. In tal caso Stato e Regioni possono giungere a un compromesso, permettendo ad aziende di trasporto farmaci qualificate di agevolare i processi di consegna delle dosi, rispettando le norme previste grazie alla messa a disposizione di un personale qualificato. L’autorizzazione da parte del governo aiuterà a diffondere in maniera capillare i vaccini, contribuendo all’approvvigionamento di un maggior numero di dosi che potrebbero essere somministrate anche al comparto dei trasporti sanitari stessi, che nella fase di emergenza si è speso, guidato da un forte senso del dovere, nella consegna di beni di prima necessità, rientrando a pieno titolo nelle categorie prioritarie, in quanto elemento imprescindibile della catena logistica incaricato di distribuire i vaccini.
23 marzo 2021
Botulismo, diagnosi differenziale
Poliomielite
Sindrome di Guillain-Barré
Miastenia gravis
Infarto cerebrale o insufficienza vertebrobasilare
Paralisi da zecca
Avvelenamento da organifosfati
Malattia da graffio di gatto, diagnosi differenziale
Linfoadenopatia dovuta ad altre infezioni batteriche
Linfoma
Linfadenite tubercolare (scrofola)
Toxoplasmosi
Tularemia
Malattia di Kikuchi (linfoadenite istiocitica necrotizzante)
22 marzo 2021
Coagulazione intravascolare disseminata, diagnosi differenziale con altre coagulopatie
È importante distinguere la coagulazione intravascolare disseminata da altre condizioni.
Queste possono essere:
1)malattie epatiche
ove si osservano:
piastrine basse e
PT e PTT prolungati ma
fibrinogeno normale, (tranne che in malattie epatiche gravi, che possono mostrare basso fibrinogeno),
2)carenza di vitamina K
ove si osserva:
prolungamento PT/PTT, fibrinogeno
3)porpora trombotica trombocitopenica/sindrome emolitico-uremica
ove si osserva:
anemia emolitica microangiopatica e trombocitopenia ma normali PT, PTT e fibrinogeno
Stomatite, trattamento
Sciacqui orali con
Fisiologica 0,9%
Bicarbonato di sodio
Clorexidina 0,12-0,2%
Anestetici topici
Lidocaina
Benzocaina (spray, gel)
Difenidramina
Combinazioni
Idrossido di alluminio/difenidramina
Lidocaina viscosa
Analgesici
Oppioidi per via orale o endovenosa
19 marzo 2021
Le extrasistoli ventricolari
I sintomi
I sintomi causati dalle extrasistoli ventricolari sono spesso i seguenti:
palpitazioni
vertigini
dolore toracico
dispnea o ortopnea
ridotta tolleranza all' esercizio fisico e
affaticamento
la tosse di eziologia sconosciuta, deve anche essere valutato per la presenza di extrasistoli ventricolari, poiché queste possono causare tosse come unico sintomo.
Le extrasistoli ventricolari sono state anche associate a disfagia, soprattutto quando intermittente, nonché a sensazione di soffocamento o vomito parossistico.
la sincope non è comune in caso di extrasistoli ventricolari, ma, se presente, rappresenta un campanello d'allarme per la presenza di aritmie maligne.
Le cause
Le extrasistoli ventricolari
sono associati a una moltitudine di processi cardiaci patologici, incluse:
insufficienza cardiaca
ischemia miocardica
ipertrofia ventricolare sinistra
tachicardia ventricolare idiopatica e
displasia ventricolare destra.
Le extrasistoli ventricolari possono anche essere associati a:
malattie polmonari o tiroidee
uso di beta agonisti
consumo di alcool e caffeina
uso di cocaina, anfetamine o altre droghe
Approccio alle extrasistoli ventricolari
Le extrasistoli ventricolari sono riscontrate dal 40% al 75% dei pazienti in monitoraggio holter e nell’1% degli ECG.
Esse sono definite frequenti se vengono osservate su un ECG o se sono presenti ad una frequenza superiore a 30 all'ora sul monitoraggio Holter. In questo caso si è registrato un aumento significativo del rischio cardiovascolare e della mortalità.
Le extrasistoli ventricolari sono un fattore di rischio indipendente per mortalità cardiovascolare nell’ insufficienza cardiaca e sono associate anche ad anomalie dell'eiezione e del movimento della parete cardiaca.
I pazienti con storia familiare di extrasistoli ventricolari frequenti devono essere valutati per la presenza di canalopatie ereditarie come la tachicardia ventricolare polimorfica catecolergica
Nei pazienti con extrasistoli ventricolari ma senza malattie coronariche di base o malattie cardiache strutturali, il decorso clinico è generalmente benigno.
Va ricordato omunque che i pazienti con una storia di extrasistoli ventricolari possono sviluppare coronaropatie o malattie cardiache sottostanti, per cui devono essere rivalutati periodicamente.
Trattamento
Le cause sensibili al trattamento sono:
le anomalie elettrolitiche
l'ipossia
i farmaci e le droghe (sospensione!)
Il trattamento per coloro che presentano extrasistoli ventricolari sintomatiche include i beta bloccanti o i calcioantagonisti non diidropiridinici.
Non è necessario un trattamento nei pazienti asintomatici, ma é utile il monitoraggio
L’ uso di farmaci antiaritmici per il trattamento delle extrasistoli ventricolari non è stato dimostrato di beneficio nei pazienti con cardiomiopatia.
Inoltre, il trattamento per sopprimere le extrasistoli ventricolari non è indicato dopo un infarto miocardico
Se il paziente ha una quantitá importante di extrasistoli ventricolari, (superiore al 15%) é indicata la consulenza un esperto aritmologo
Prognosi
L'indicatore prognostico più importante per le extrasistoli ventricolari è la presenza o l'assenza di malattie cardiache strutturali.
Le extrasistoli ventricolari multifocali sono considerate fattori di rischio per eventi cardiovascolari avversi.
7 marzo 2021
Lo sai quali sono i cosiddetti alfabloccanti periferici?
Effetti
Ipotensivi con azione dilatatrice arteriosa e venosa
Effetti collaterali
sedazione
ipotensione ortostatica
palpitazioni (!)
Quali sono?
Doxazosin (CARDURA)
ma anche
Terazosina (ITRIN o URODIE)
tamsulosina (OMNIC) considerato alfa 1a selettivo
silodosina (Urorec)
24 febbraio 2021
Anticorpi anticitrullina (detti anticorpi anti peptide ciclico citrullinato) nella diagnosi e nella prognosi dell’artrite reumatoide
L' artrite reumatoide è una malattia autoimmunitaria infiammatoria che colpisce lo 0, 3% della popolazione mondiale, e determina erosione delle articolazioni e invalidità
La citrullina è un aminoacido che viene normalmente prodotto nell’organismo come parte del metabolismo dell’aminoacido arginina.
Nelle articolazione dei pazienti affetti da artrite reumatoide questa conversione avviene a velocità più elevata.
La citrullina cambia la struttura proteica e può quindi indurre una risposta immunitaria diretta contro le proteine presenti nelle articolazioni.
Gli anticorpi anticitrullina sono utili nella diagnosi precoce di AR e consentono d'identificare i soggetti maggiormente propensi alla forma erosiva della malattia.
Tale gruppo di autoanticorpi può essere rilevato fino all' 80% dei pazienti con artrite reumatoide.
Essi sono molto specifici per la malattia, e possono essere utili per la diagnosi e la prognosi di artrite reumatoide.
Il fatto che questi anticorpi possono apparire prima della malattia conclamata suggerisce che essi hanno un ruolo potenziale nella prevenzione primaria.
Alcune osservazioni sul trattamento dello shock
L'obiettivo nel trattamento dello shock è di ripristinare un'adeguata perfusione tissutale in concomitanza con l'identificazione ed il trattamento dell'eziologia sottostante.
Vie aeree
è indicato un controllo aggressivo delle vie respiratorie, meglio ottenuto attraverso l’ intubazione endotracheale.
Ricorda che
interventi associati come farmaci sedativi possono aggravare l’ipotensione
la ventilazione a pressione positiva puó ridurre il precarico e la gittata cardiaca e contribuire al collasso emodinamico.
Respirazione
tutti i pazienti devono ricevere ossigeno supplementare ad alta flusso.
Se si utilizza la ventilazione meccanica, i bloccanti neuromuscolari devono essere utilizzati per ridurre l’ acidosi lattica causata dalla fatica muscolare e dall'aumentato consumo di ossigeno.
La saturazione arteriosa di ossigeno deve essere ripristinata a valori superiori al 93% e controllata in maniera tale da mantenere un PaCO2 da 35 a 40 mm Hg.
Circolazione
la stabilizzazione emodinamica del circolo inizia con l'accesso venoso attraverso linee venose periferiche sufficientemente grandi.
L’accesso venoso centrale è la via preferita per la somministrazione a lungo termine della terapia con vasopressori.
La posizione di Trendelenburg non migliora le prestazioni cardiopolmonari rispetto alla posizione supina, e può peggiorare lo scambio di gas polmonari e predisporre all'aspirazione.
É raccomandato un approccio chirurgico precoce in caso di emorragia interna.
La maggior parte delle emorragie esterne può essere controllata con compressione diretta.
Raramente si richiede un clampaggio o una legatura dei vasi
Il tipo, la quantità e la percentuale dei liquidi sostitutii restano controversi.
Non c’ è differenza nella sopravvivenza se si confronta i cristalloidi con i colloidi.
Nella maggior parte dei casi, nella fase iniziale della rianimazione, possono essere utilizzati i liquidi isotonici (0,9% NaCl, lattato di Ringer)
A causa dell’aumento del costo, della mancanza di benefici dimostrati e del potenziale di trasmissione di alcune malattie (con FFP), l’uso abituale dei colloidi (5% albumina, frazione proteica purificata, plasma fresco-congelato [FFP], e soluzioni colloidi sintetiche [amido idrossietile o destrano 70]) é discutibile
La quantitá standard di liquidi da infondere nel paziente emodinamicamente instabile è di 20-40 mL/ kg rapidamente (oltre 10-20 minuti).
Poiché solo il 30% dei cristalloidi isotonici infusi resta nello spazio intravascolare, si raccomanda di infondere circa tre volte la perdita di sangue stimata nello shock emorragico acuto.
Il sangue rimane il liquido ideale nella rianimazione in caso di shock.
Se possibile, utilizzare PRBC interamente confrontati.
Se la situazione clinica impone un intervento più rapido, può essere utilizzato sangue di tipo O specifico (rhesus negativo nelle donne in etá fertile).
La decisione di utilizzare piastrine o FFP deve basarsi su prove cliniche di compromissione dell’ emostasi e sul frequente monitoraggio dei parametri della coagulazione.
Le piastrine sono generalmente somministrate se si verifica un’emorragia in corso e la conta piastrinica è di 50000/mm3 o inferiore; inizialmente si possono somministrare 6 unità.
Il plasma fresco congelato è indicata se il tempo di protrombina è prolungato oltre 1,5 secondi; si somministrino 2 unità inizialmente.
I pazienti traumatizzati che richiedono trasfusioni di più unità di globuli rossi concentrati devono prima ricevere plasma fresco congelato e piastrine in rapporto 1:1:1 per affrontare la coagulopatia che probabilmente potrá in seguito verificarsi.
È stato inoltre sostenuto l'uso di sangue intero fresco e questo può essere l'approccio più efficace per tali pazienti.
La potenziale necessità di infusione di plasma fresco congelato e di trasfusioni piastriniche deve essere presa in considerazione rapidamente e rivalutata frequentemente nell’intento di individuare e limitare gli effetti negativi della coagulopatia indotta dal trauma.
I vasopressori sono usati dopo un’ adeguata sostituzione del volume e se si verifica ipotensione persistente.
Le possibili scelte includono dobutamina 2,0-20,0 μg/kg/min, dopamina 5,0-20,0 μg/kg/min, norepinefrina da 0,5 a 30,0 μg/min e adrenalina 2,0 a 2,40 μg/min.
L'obiettivo della rianimazione è di massimizzare la sopravvivenza e ridurre al minimo la morbilità utilizzando valori emodinamici e fisiologici oggettivi per guidare la terapia.
L’ acidosi deve essere trattata con una ventilazione adeguata e una rianimazione mediante liquidi
L’uso di bicarbonato di sodio 1 mEq/kg è controverso.
É da usare solamente nel caso di acidosi grave refrattaria ai metodi sopra indicati. Correggere solo un pH arterioso sui 7,25.
Zovirax per via endovenosa, indicazioni e usi
Trattamento delle infezioni sia iniziali che ricorrenti da herpes simplex (HSV-1 e HSV-2) in pazienti immunocompromessi.
Gravi episodi clinici iniziali di herpes genitali in pazienti immunocompetenti.
Encefalite da herpes simplex.
Infezioni neonatali e dell’infanzia da herpes virus
Infezioni da Herpes zoster in pazienti immunocompromessi.
L’ aciclovir orale è usato per trattare la varicella zoster
Usi non etichettati
prevenzione della riattivazione dell’ HSV nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche
trattamento dell’ HSV diffuso o trattamento empirico di una sospetta encefalite in pazienti immunocompromessi con neoplasia.
20 febbraio 2021
Sindrome coronarica acuta e angina, alcuni lineamenti del trattamento
Aspirina: 325 mg o 80 mg × 4 per os(da masticare)
Nei pazienti con allergia all'aspirina si puó somministrare clopidogrel (Plavix) 300-600 mg per os, o si puó anche considerare prasugrel 60 mg per os o ticagrelor
La doppia terapia antipiastrinica deve essere somministrata a pazienti con angina instabile a rischio medio-alto, che sono stati selezionati per ricevere una strategia invasiva, come la cateterizzazione o l’intervento
Nitroglicerina:
0,4 mg sublinguale
5-10 mcg/min ev., titolazione in base all'effetto
o nitroglicerina in pasta
Attenzione alla pressione bassa o se si é preoccupati del precarico (infarto del ventricolo destro: Q in II, III, aVF; sopraslivellamento di ST in V3, V4)
Prestare attenzione ai pazienti con una storia di disfunzione erettile e uso di inibitori della fosfodiesterasi come il sildenafil (Viagra) o il tadalafil (Cialis) nelle ultime 48 ore
Morfina:
4 mg ev., (titolare in modo da controllare il dolore), da usare se la pressione arteriosa é superiore a 90 mmHg e se non vi é depressione respiratoria.
Considerare il beccabloccante:
Metoprololo: 25-50 mg per os o 5 mg ev. per 5 mg q5-15min se ipertensione arteriosa refrattaria e tachicardia
Controindicato in asma bronchiale attiva, scompenso cardiaco, bradicardia, ipotensione, blocco cardiaco, uso di cocaina
Seconda linea
Eparina: 60-U/kg di bolo, poi 12 U/kg/h (obiettivo PTT 50-70)
Enoxaparina: 1 mg/kg SC q12 o q24 se clearance Cr inferiore a 30 mL/min
Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa:
Eptifibatide (Integrin)
Tirofiban (Aggrastat)
Abciximab (ReoPro)
Bivalirudina, fondaparinux.
Attenzione ai pazienti ad alto rischio di sanguinamento: anziani, donne, anemici, Pazienti con malattie renali croniche
Per l’ angina stabile, il trattamento consiste nella terapia di prevenzione, compresi
aspirina
controllo della pressione arteriosa (beta-bloccante, calcio-antagonista, nitrati ad azione prolungata) e
modificazione dello stile di vita (perdita di peso, riduzione dell’ assunzione di grassi/zucchero, cessazione di fumo)
Anche i nuovi farmaci antianginosi, tra i quali la ranolazina, possono essere parte del trattamento
19 febbraio 2021
Approccio alla cheilite angolare
Il trattamento è spesso difficile e può essere lungo.
La terapia si basa sull’ identificazione e sulla correzione di ciascun possibile fattore di questa condizione multifattoriale.
Il trattamento deve essere basato sulla causa sospetta piuttosto che sull’ uso di un algoritmo.
Per tutti i pazienti, é ottimale prendere in considerazione l’ identificazione e il trattamento di una eventuale carenza nutrizionale.
Eziologia infettiva
Le terapie di prima linea includono miconazolo topico dopo i pasti e al momento di andare a letto per trattare la Candida albicans.
Il miconazolo può essere usato per trattare le infezioni fungine e batteriche miste, poiché ha anche un’ azione batteriostatica gram-positiva.
Il fluconazolo orale è un' utile alternativa di seconda linea.
Il Miconazolo è assorbito in modo sistemico e può potenziare l’ azione di warfarin, fenitoina e sulfoniluree; pertanto, la nistatina topica o l’amfotericina-B sono terapie di prima linea nei pazienti che assumono questi farmaci.
Tuttavia, in alcuni paesi non sono attualmente disponibili prodotti di amfotericina-B.
La mupirocina o una preparazione contenente polimixina sono preziosi nel trattamento della colonizzazione stafilococcica.
Nel caso di colonizzazione stafilococcica delle narici, è opportuno eliminare anche questa.
I pazienti la cui cheilite angolare resiste al trattamento richiedono una terapia antifungina sistemica (ad esempio fluconazolo) e compresse di amfotericina-B, se disponibili.
Eziologia non infettiva.
Per tutti i pazienti, devono essere identificate e corrette le carenze nutrizionali.
A seconda dei risultati dei test allergologici con il cerotto, si raccomanda di evitare l'allergene specifico identificato
L'identificazione di serbatoi cronici di infezione, come le dentiere, è vitale.
Si raccomanda di rimuovere le dentiere di notte e pulire bene prima di reinserirle la mattina.
La notte, le dentiere possono essere conservate in ipoclorito o clorexidina.
Anche la terapia cronica con corticosteroidi può predisporre il paziente all’infezione da Candida albicans, a causa dell’ immunosoppressione.
È stata osservata una riduzione della cheilite angolare in pazienti di età compresa tra 60 e piú anni che masticavano gomma contenente xilitolo o acetato di cloressidina e xilitolo.
Le attuali preparazioni con mupirocina o polimixina sono preziose nel trattamento di pazienti con colonizzazione stafilococcica delle narici.