Gli uomini con partner si masturbano più frequentemente dei single perchè, avendo più abitualmente rapporti, producono maggiori quantità di testosterone.
RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
Visualizzazione post con etichetta M. Mostra tutti i post
16 novembre 2014
METFORMINA E DEFICIT DI VIT. B12
Un'assunzione cronica di metformina può causare bassi livelli sierici di vitamina B12 e predisporre i pazienti a rischio di carenza di questa vitamina
Il meccanismo è poco chiaro ma potrebbe essere legato al malassorbimento causato dalla metformina
Il meccanismo è poco chiaro ma potrebbe essere legato al malassorbimento causato dalla metformina
13 novembre 2014
MASTURBAZIONE MASCHILE (VEDI ANCHE SESSUOLOGIA)
L'orgasmo della masturbazione maschile può, a volte, essere più intenso di quello raggiunto con il coito per il maggior controllo della stimolazione e per il maggior uso della fantasia
11 maggio 2014
MELKERSSON ROSENTHAL, SINDROME DI
Eziologia
Le cause sono sconosciute, sono possibili le relazioni con le allergie da cibo
Quadro clinico
Le cause sono sconosciute, sono possibili le relazioni con le allergie da cibo
Quadro clinico
Si manifesta soprattutto nella prima infanzia e nella prima giovinezza
Sono possibili:
paralisi facciale
edema orofacciale
comparsa di pieghe sulla lingua
A questi tre segni si può aggiungere:
edema delle labbra
Sono possibili:
paralisi facciale
edema orofacciale
comparsa di pieghe sulla lingua
A questi tre segni si può aggiungere:
edema delle labbra
Diagnosi
La diagnosi dovrebbe essere sospettata per la presenza soprattutto dell'edema facciale
Dalla presenza dei sintomi, in special modo dall'edema facciale, si deve sospettare una possibile diagnosi della sindrome
Gli esami ematochimici evidenziano un basso livello di IgE
Terapia
corticosteroidi, adalimumab, clofazimina sono possibili presidi
Prognosi
buona
La sindrome può ripresentarsi in modo intermittente dopo il primo esordio
La diagnosi dovrebbe essere sospettata per la presenza soprattutto dell'edema facciale
Dalla presenza dei sintomi, in special modo dall'edema facciale, si deve sospettare una possibile diagnosi della sindrome
Gli esami ematochimici evidenziano un basso livello di IgE
Diagnosi differenziale
malattia di Crohn
sarcoidosi
Terapia
corticosteroidi, adalimumab, clofazimina sono possibili presidi
Prognosi
buona
La sindrome può ripresentarsi in modo intermittente dopo il primo esordio
26 aprile 2014
MALATTIE TROMBOTICHE ED EMORRAGICHE, ALCUNI PUNTI CHIAVE PER LA DIAGNOSI
Una corretta interpretazione dei test di screening quali
1)tempo di protrombina
2)tempo di tromboplastina parziale attivato
3)conta piastrinica
è di solito sufficiente
sia per determinare se un paziente ha un disturbo della coagulazione
sia per diagnosticare tale disturbo
Un tempo di protrombina normale significa che:
il paziente non ha malattie epatiche come causa del sanguinamento
Un tempo di sanguinamento normale significa che:
le anomalie emostatiche associate ad uremia non sono la causa del sanguinamento
La maggior parte delle cause di sanguinamento anormale sono acquisite e possono essere causate da:
-sepsi
-scarso introito di vitamina K
-trombocitopenia indotta da farmaci
-somministrazione di antibiotici nella terapia intensiva
-anticoagulanti
-insufficienza epatica e renale
Gli emoderivati devono essere utilizzati con cautela in pazienti con risultati laboratoristici anormali
Se il paziente non sta sanguinando, o sta sanguinando e presenta anomalie di laboratorio lievi, la trasfusione di plasma fresco congelato o di piastrine o entrambi potrebbe non essere indicata
Un'anamnesi attenta che ricerchi l'uso di farmaci che possono causare sanguinamenti è fondamentale nella valutazione di trombocitopenia in pazienti ospedalizzati.
Un'ipercoagulabilità nei pazienti ricoverati può derivare:
1)dalla presenza di una malattia sottostante, soprattutto un cancro, o
2)dalla presenza di cateteri per accesso venoso centrale.
La trombofilia causata dalla terapia eparinica o da malattie trombotiche è rara, ma costituisce un'emergenza medica e richiede la consultazione di uno specialista in coagulazione.
1)tempo di protrombina
2)tempo di tromboplastina parziale attivato
3)conta piastrinica
è di solito sufficiente
sia per determinare se un paziente ha un disturbo della coagulazione
sia per diagnosticare tale disturbo
Un tempo di protrombina normale significa che:
il paziente non ha malattie epatiche come causa del sanguinamento
Un tempo di sanguinamento normale significa che:
le anomalie emostatiche associate ad uremia non sono la causa del sanguinamento
La maggior parte delle cause di sanguinamento anormale sono acquisite e possono essere causate da:
-sepsi
-scarso introito di vitamina K
-trombocitopenia indotta da farmaci
-somministrazione di antibiotici nella terapia intensiva
-anticoagulanti
-insufficienza epatica e renale
Gli emoderivati devono essere utilizzati con cautela in pazienti con risultati laboratoristici anormali
Se il paziente non sta sanguinando, o sta sanguinando e presenta anomalie di laboratorio lievi, la trasfusione di plasma fresco congelato o di piastrine o entrambi potrebbe non essere indicata
Un'anamnesi attenta che ricerchi l'uso di farmaci che possono causare sanguinamenti è fondamentale nella valutazione di trombocitopenia in pazienti ospedalizzati.
Un'ipercoagulabilità nei pazienti ricoverati può derivare:
1)dalla presenza di una malattia sottostante, soprattutto un cancro, o
2)dalla presenza di cateteri per accesso venoso centrale.
La trombofilia causata dalla terapia eparinica o da malattie trombotiche è rara, ma costituisce un'emergenza medica e richiede la consultazione di uno specialista in coagulazione.
23 aprile 2014
METFORMINA, IMPORTANTI NOVITÀ
Un comunicato scritto dei membri della ADA e dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) ha riferito che la metformina sembra sicura e può essere continuata a meno che la GFR stimata (eGFR) scenda sotto i 30 mL/min/1.73 m2
I membri del ADA / EASD raccomandano inoltre che la metformina non debba essere iniziata se la eGFR è inferiore a 45 mL/min/1.73 m2, e raccomandano anche un attento monitoraggio della funzione renale e dosi ridotte di metformina se l'eGFR è nel range tra 30 e 59 mL/min/1.73 m2.
I membri del ADA / EASD raccomandano inoltre che la metformina non debba essere iniziata se la eGFR è inferiore a 45 mL/min/1.73 m2, e raccomandano anche un attento monitoraggio della funzione renale e dosi ridotte di metformina se l'eGFR è nel range tra 30 e 59 mL/min/1.73 m2.
27 marzo 2014
METASTASI OSSEE
Complicanze comuni delle neoplasie maligne dei seguenti organi:
prostata
mammella
polmone
rene
vescica
mieloma multiplo
Diagnosi
La scintigrafia ossea con Tecnezio99 è sensibile alle lesioni blastiche
ma non evidenzia le lesioni litiche come nel mieloma multiplo
Le lesioni che sono state evidenziate dalla scintigrafia dovranno poi essere valutate con Rx o TAC per identificare quelle a rischio di frattura patologica
Trattamento
il dolore deve essere trattato in modo aggressivo con oppiacei
i FANS forniscono un beneficio aggiuntivo
Le lesioni a rischio di frattura devono essere trattate con radioterapia.
I bifosfonati e gli inibitori del RANK Ligando (denosumab) (vedi) possono ridurre il dolore ed il rischio di fratture
mammella
polmone
rene
vescica
mieloma multiplo
Diagnosi
La scintigrafia ossea con Tecnezio99 è sensibile alle lesioni blastiche
ma non evidenzia le lesioni litiche come nel mieloma multiplo
Le lesioni che sono state evidenziate dalla scintigrafia dovranno poi essere valutate con Rx o TAC per identificare quelle a rischio di frattura patologica
Trattamento
il dolore deve essere trattato in modo aggressivo con oppiacei
i FANS forniscono un beneficio aggiuntivo
Le lesioni a rischio di frattura devono essere trattate con radioterapia.
I bifosfonati e gli inibitori del RANK Ligando (denosumab) (vedi) possono ridurre il dolore ed il rischio di fratture
21 novembre 2013
6 ottobre 2013
METOPROLOLO, INDICAZIONI
Utilizzato da solo o in combinazione con altri agenti antipertensivi per il trattamento dell'ipertensione
Trattamento dei pazienti emodinamicamente stabili con definito o sospetto infarto miocardico acuto per ridurre la mortalità cardiovascolare
Trattamento dell'insufficienza cardiaca stabile (NYHA classe II o III) di origine ischemica, ipertensiva, o cardiomiopatica
Trattamento a lungo termine dell'angina pectoris, per ridurre gli attacchi di angina e migliorare la tolleranza all'esercizio
Trattamento dei pazienti emodinamicamente stabili con definito o sospetto infarto miocardico acuto per ridurre la mortalità cardiovascolare
Trattamento dell'insufficienza cardiaca stabile (NYHA classe II o III) di origine ischemica, ipertensiva, o cardiomiopatica
22 marzo 2013
MENOPAUSA, EFFETTI PRINCIPALI
Vampate di calore
Atrofia vaginale
Osteoporosi
Coronaropatia
Disturbi del comportamemto, della memoria e del sonno
Atrofia vaginale
Osteoporosi
Coronaropatia
Disturbi del comportamemto, della memoria e del sonno
12 marzo 2013
6 marzo 2013
MENINGITE: FATTORI DI RISCHIO
Cancro
Stati immunodepressivi
Eta' avanzata
Alcolismo
Sinusite
Otite
Infezioni sistemiche (specie delle vie respiratorie)
Traumi cranici
Infezioni parameningee
Procedure neurochirurgiche
Splenectomia
Stati immunodepressivi
Eta' avanzata
Alcolismo
Sinusite
Otite
Infezioni sistemiche (specie delle vie respiratorie)
Traumi cranici
Infezioni parameningee
Procedure neurochirurgiche
Splenectomia
1 marzo 2013
MANIA: SEGNI CARATTERISTICI
Distraibilità
Sindrome di grandezza
indiscrezione ( "eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli")
Fuga di idee
Aumento di attività
Diminuito bisogno di sonno
Loquacità eccessiva
Sindrome di grandezza
indiscrezione ( "eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli")
Fuga di idee
Aumento di attività
Diminuito bisogno di sonno
Loquacità eccessiva
13 gennaio 2013
MICRORGANISMI HACEK
Sono i seguenti:
Haemophilus parainfluenzalis
Aggregatibacter actinomycetemcomitans
Cardiobacterium hominis
Eikenella corrodens
Kingella kingae
I microrganismi HACEK sono definiti "difficili" infatti non crescono su piastre di coltura agar normali bensi' hanno bisogno per accrescersi di colture speciali, presentano crescita lenta, sono Gram-negativi e fanno parte di una flora orofaringea che talvolta causa endocardite delle valvole native in pazienti che non usano droghe per via e.v. , spesso bambini.
Oltre ad endocarditi i microrganismi HACEK causano otiti, osteomieliti, parodontiti e numerose altre infezioni.
Il trattamento è con ceftriaxone o con una combinazione di ampicillina e gentamicina.
Haemophilus parainfluenzalis
Aggregatibacter actinomycetemcomitans
Cardiobacterium hominis
Eikenella corrodens
Kingella kingae
I microrganismi HACEK sono definiti "difficili" infatti non crescono su piastre di coltura agar normali bensi' hanno bisogno per accrescersi di colture speciali, presentano crescita lenta, sono Gram-negativi e fanno parte di una flora orofaringea che talvolta causa endocardite delle valvole native in pazienti che non usano droghe per via e.v. , spesso bambini.
Oltre ad endocarditi i microrganismi HACEK causano otiti, osteomieliti, parodontiti e numerose altre infezioni.
Il trattamento è con ceftriaxone o con una combinazione di ampicillina e gentamicina.
11 gennaio 2013
MENINGITE MENINGOCOCCICA: POSSIBILI COMPLICANZE
Sepsi
Shock
Coagulazione intravascolare disseminata
Effusione subdurale
Ascesso cerebrale
Atassia
Sordita'
Ritardo mentale
Epilessia
Paralisi
16 novembre 2012
MENINGOCOCCEMIA, DIAGNOSI CLINICA
Il meningococco puo' diffondersi nel circolo ematico determinando una emergenza medica
Il riconoscimento del quadro clinico di tale evenienza è essenziale. Essa infatti se non rapidamente trattata diviene fatale
Quadro clinico
Anamnesi
Frequentemente si verifica in pazienti con eta' inferiore ai 20 anni
I sintomi ed i segni si instaurano solitamente entro 3-4 giorni dall'esposizione
Vi e' tosse, cefalea, faringodinia ed una rapida insorgenza di febbre con brividi, artralgie, mialgie
La progressione può essere estremamente rapida
Il paziente può presentare un collasso entro alcune ore dall'inizio della sintomatologia
Si possono instaurare segni meningei rappresentati oltre che da cefalea, anche da rigidita' nucale e letargia
Esame fisico
L'esame fisico puo' mostrare un paziente estremamente sofferente che manifesta all'inizio
tachicardia ed ipotensione moderata
febbre usualmente moderata, che diviene elevata in caso di malattia conclamata
Possono essere presenti inoltre:
-segni meningei: letargia, cefalea, torcicollo
-un rash petecchiale che e' presente nel 50-80% dei casi e si osserva a livello del tronco (fianchi, ascelle) e delle estremita' (polsi, caviglie)
Tale rash inizia, solitamente sul tronco e sugli arti dove si verifica maggiore pressione
Le lesioni
-possono confluire in aree emorragiche
-possono diffondersi rapidamente e diventare porpora palpabile con un centro grigio-necrotico (patognomonico)
L'evoluzione e' a carico del sistema cardiovascolare con scompenso cardiaco, edema polmonare, distress respiratorio, shock (settico)
Il riconoscimento del quadro clinico di tale evenienza è essenziale. Essa infatti se non rapidamente trattata diviene fatale
Quadro clinico
Anamnesi
Frequentemente si verifica in pazienti con eta' inferiore ai 20 anni
I sintomi ed i segni si instaurano solitamente entro 3-4 giorni dall'esposizione
Vi e' tosse, cefalea, faringodinia ed una rapida insorgenza di febbre con brividi, artralgie, mialgie
La progressione può essere estremamente rapida
Il paziente può presentare un collasso entro alcune ore dall'inizio della sintomatologia
Si possono instaurare segni meningei rappresentati oltre che da cefalea, anche da rigidita' nucale e letargia
Esame fisico
L'esame fisico puo' mostrare un paziente estremamente sofferente che manifesta all'inizio
tachicardia ed ipotensione moderata
febbre usualmente moderata, che diviene elevata in caso di malattia conclamata
Possono essere presenti inoltre:
-segni meningei: letargia, cefalea, torcicollo
-un rash petecchiale che e' presente nel 50-80% dei casi e si osserva a livello del tronco (fianchi, ascelle) e delle estremita' (polsi, caviglie)
Tale rash inizia, solitamente sul tronco e sugli arti dove si verifica maggiore pressione
Le lesioni
-possono confluire in aree emorragiche
-possono diffondersi rapidamente e diventare porpora palpabile con un centro grigio-necrotico (patognomonico)
L'evoluzione e' a carico del sistema cardiovascolare con scompenso cardiaco, edema polmonare, distress respiratorio, shock (settico)
3 settembre 2012
MACULE E SINDROME DI PEUTZ -JEGHER
Importante riconoscerle per
il rischio di neoplasie del colon ed altre neoplasie
Sospetto clinico per
la presenza di piccole (<5mm) macule sulle labbra, nella bocca, e intorno agli occhi ed al naso, ma anche intorno all'ano, alle mani ed ai piedi.
Sono presenti dall'infanzia e si riducono con l'età.
Sono confermate dalla presenza di
poliposi del colon alla colonscopia.
Gestione iniziale: fare riferimento ad esami colonscopici eseguiti con regolarita'
il rischio di neoplasie del colon ed altre neoplasie
Sospetto clinico per
la presenza di piccole (<5mm) macule sulle labbra, nella bocca, e intorno agli occhi ed al naso, ma anche intorno all'ano, alle mani ed ai piedi.
Sono presenti dall'infanzia e si riducono con l'età.
Sono confermate dalla presenza di
poliposi del colon alla colonscopia.
Gestione iniziale: fare riferimento ad esami colonscopici eseguiti con regolarita'
24 agosto 2012
MASTURBAZIONE MASCHILE (vedi anche SESSUOLOGIA)
L'orgasmo della masturbazione maschile può, a volte, essere più intenso di quello raggiunto con il coito per il maggior controllo della stimolazione e per il maggior uso della fantasia
Gli uomini con partner si masturbano più frequentemente dei single perchè, avendo più abitualmente rapporti, producono maggiore quantità di testosterone
Gli uomini con partner si masturbano più frequentemente dei single perchè, avendo più abitualmente rapporti, producono maggiore quantità di testosterone
15 agosto 2012
MALATTIA REUMATICA, PRESENTAZIONE CLINICA
Febbre
Malessere generale
Poliartrite migrante
Noduli sottocutanei sulle prominenze ossee
Eritema marginato
VES aumentata
Malessere generale
Poliartrite migrante
Noduli sottocutanei sulle prominenze ossee
Eritema marginato
VES aumentata
9 agosto 2012
MINZIONE FREQUENTE
E' importante differenziare
una aumentata produzione di urina ed e' il caso di:
diabete insipido
diabete mellito
polidipsia
uso di diuretici
malattie tubulari renali
insufficienza surrenalica
da
un frequente passaggio di piccole quantita' di urine come in caso di:
cistite
uretrite
vescica neurogena
compressione estrinseca della vescica da gravidanza
tumore vescicale
ipertrofia prostatica
10 giugno 2012
MIASTENIA GRAVE, PATOLOGIE ASSOCIATE
Tirotossicosi
Lupus eritematoso sistemico
Tumori del timo
Artrite reumatoide
Lupus eritematoso sistemico
Tumori del timo
Artrite reumatoide
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)