Visualizzazione dei post da 2008

AORTA

La più importante e più grande arteria del corpo Emerge dal ventricolo sinistro, assume direzione ascendente per qualche cm per poi ripiegarsi formando l'arco aortico. Una volta superato il peduncolo del polmone sinistro, si …

DERMATITE SEBORROICA

E’un’infiammazione, con riaccensioni periodiche, caratterizzata da piccole lesioni squamose localizzate soprattutto nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare lungo il contorno del capillizio, intorno alle o…

ANFETAMINA

E' considerata una droga assuefacente Meccanismo d'azione stimola il sistema nervoso centrale, tramite l'attivazione della sostanza reticolare del tronco cerebrale Quadro clinico euforia e miglioramento delle prestazi…

INTESTINO TENUE

È un tubo a pareti muscolari lungo oltre 6 metri, che comprende: duodeno digiuno ileo valvola ileo-ciecale riceve chimo dallo stomaco succo pancreatico dal pancreas bile dalla colecisti Tramite i movimenti delle pareti muscolari …

NORADRENALINA

Nome commerciale Noradrenalina tartrato f 2 mg è un ormone prodotto dalla midollare del surrene che produce anche adrenalina, ma in quantità minore La noradrenalina agisce sui recettori adrenergici: stimolando intensamente i rece…

ANTISPASTICI, FARMACI

Quali sono i principali atropina scopolamina bromuro di metantelina pirenzepina papaverina trimebutina Meccanismo d’azione provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti dell'acetilcolina Indicazion…

DIGERENTE, TUBO, QUAL E' LA SEQUENZA?

(I tempi impiegati dal cibo per raggiungere i vari distretti vengono indicati in rosso ) Bocca Faringe Esofago (raggiunto dopo 3 sec. ) Cardias (la prima porzione dello stomaco) Fondo dello stomaco Corpo dello stomaco Piloro (l’u…

CRISI PARZIALI COMPLESSE O CRISI DEL LOBO TEMPORALE

Sono le più frequenti crisi epilettiche in assoluto Sono causate da lesioni delle strutture temporo-encefaliche profonde, ma possono originare in qualsiasi lobo dell'encefalo Possono presentarsi come un episodio singolo o rip…

IMMUNITARIO, SISTEMA

La principale funzione del sistema immunitario è la difesa dell’integrità biologica dell’organismo. I meccanismi immunitari consentono, infatti, il riconoscimento e l’accettazione di tutto ciò che appartiene all’organismo stesso …

BALANOPOSTITE

Infiammazione contemporanea di glande ( balanite ) e prepuzio ( postite ) Esistono due forme prinicipali di balanopostite le cui cause sono: batterica da stafilococchi o streptococchi candidosica che colpisce più frequentemente i…

NEUROTRASMETTITORI

Sono sostanze fisiologiche che rendono possibile la trasmissione degli impulsi nervosi: o tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento da sinapsi o tra fibra nervosa terminale e organo effettore (es: …

ILIACHE COMUNI, ARTERIE

Sono due arterie, destra e sinistra che originano dall'ultimo tratto dell'aorta, a livello della quarta vertebra lombare, ciascuna delle quali biforcandosi con un angolo di 65° dall'altra, e dividendosi a sua volta in…

INTERLEUCHINE

Proteine, appartenenti alla famiglia delle citochine (vedi) che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria

BORBORIGMI

Gorgoglii (rumori sordi) dovuti al movimento peristaltico dei gas contenuti nell’intestino Sono ben auscultabili con il fonendoscopio appoggiato sui vari quadranti dell’addome L'assenza di tali rumori all’ascoltazione può ess…

CONFABULAZIONE

E’ un segno abbastanza comune negli stati confusionali ove vi è un danno della memoria di eventi recenti Il paziente evoca esperienze immaginarie che riempiono i vuoti di memoria (il soggetto inventa le cose perché non le ricorda…

FECONDAZIONE, IL FENOMENO DELLA

La cellula uovo maturata nell’ovaio, cade nella tuba e la percorre fino all’utero (tale percorso dura solitamente qualche decina di ore) Gli spermatozoi, contenuti nel liquido seminale maschile eiaculato nel fornice vaginale post…

COLESTEROLO, RIDUCI IL SUO INTROITO (vedi anche IPERLIPIDEMIA)

Alimenti da preferire Pane comune, pasta Riso, polenta patate, crusca Pesce di mare (preferibilmente) Pollo e tacchino (senza pelle), vitello, coniglio, manzo magro (eliminando la parte grassa visibile) Oli vegetali (oliva, mais,…

ESTROGENI

ormoni sessuali femminili a struttura steroidea prodotti dall’ovaio, dal surrene e, per conversione di altri precursori steroidei, anche dai tessuti periferici. Vengono secreti durante tutto il ciclo mestruale, ma soprattutto nel…

TENDINITE E TENOSINOVITE

La tendinite è l'infiammazione di un tendine La tenosinovite è l'infiammazione della guaina di rivestimento del tendine Generalmente tendinite e tenosinovite si verificano simultaneamente

TENDINITE, MALATTIE SISTEMICHE CHE POSSONO CAUSARE

Artrite reumatoide Sclerosi sistemica Gotta Sindrome di Reiter Diabete mellito Ipercolesterolemia marcata (iperlipoproteinemia Tipo II). Infezione gonococcica disseminata, che può causare una tenosinovite migrante acuta, soprattu…

VARICOCELE

Dilatazione patologica del plesso pampiniforme (formato da un gruppo di vene che drenano il sangue proveniente dal testicolo) e che a sua volta è tributario della vena spermatica. Si manifesta con aumento di volume di un emiscrot…

LEPTOSPIROSI

E' un'infezione acuta sistemica e spesso grave trasmessa all'uomo da cibi contaminati, da urine di animali come ratti, cani, gatti, bestiame da allevamento e causata da una Spirocheta del genere Leptospira Colpisce pi…

EMOCOLTURA

Sono raccomandati due o tre prelievi da siti separati E' utile per stabilire la diagnosi nel sospetto di: setticemia endocardite meningite batterica pericardite artrite settica osteomielite pielonefrite tifo polmonite malatti…

PROTEINA C

La Proteina C è il maggiore anticoagulante fisiologico. E' attivata dalla trombina nella proteina C attiva. La forma attiva, con la proteina S come cofattore, degrada il Fattore V ed il Fattore VIII ATTENTO! Non confondere la…

AUTONOMO, SISTEMA NERVOSO, O VEGETATIVO O INVOLONTARIO

E’ quella parte del sistema nervoso che non è sotto il controllo volontario e che influenza l’attività di tutti i visceri Comprende il sistema ortosimpatico ed il sistema parasimpatico I due sistemi agiscono in modo da bilanciars…

FIBRINOLISI

Processo fisiologico che provoca la lisi del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue. Il processo della fibrinolisi inizia con il rilascio dell’ attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA) da…

COAGULAZIONE DEL SANGUE (EMOSTASI)

E’ un importante processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare, porta alla formazione del coagulo, che ha l’importante funzione di arrestare o limitare il verificarsi di una emorragia. Comprende 3 fasi: 1) u…

PORTA, VENA

Grossa vena che si forma dalla confluenza della vena mesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica, posteriormente alla testa del pancreas, e decorrendo brevemente e posteriormente all’arteria epat…

DISPAREUNIA

Coito doloroso sperimentato dalla donna per diverse cause tra le quali: cause emotive ridotta lubrificazione vaginale infiammazioni delle vie genitali (es. vaginiti, vulviti) malformazioni genitali (imene imperforato o rigido) in…

EIACULAZIONE RETROGRADA

E' un'eiaculazione che avviene in vescica Solitamente dovuta a complicanze di interventi chirurgici a carico della prostata per via transuretrale, puo essere causata anche da farmaci (antidepressivi o neurolettici), disfu…

KUSSMAUL, RESPIRO DI

E’ caratterizzato da: 1) una inspirazione rumorosa e prolungata seguita da 2) una breve pausa (apnea inspiratoria) seguita da 3) una espirazione lunga e gemente E’ quasi sempre espressione di un tentativo di compensare l’acidosi …

IPERCALCIURIA

Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per: iperparatiroidismo osteoporosi ipervitaminosi D sindrome di Burnett (detta anche sindrome latte-alcali) ipercalciuria idiopatica

FECALE, INCONTINENZA

Mancato controllo volontario dello sfintere anale con perdita involontaria di feci Cause disordini neuromuscolari (es. spina bifida, lesioni alla colonna vertebrale, sclerosi multipla, ictus, demenza) patologie della regione anor…

HEBERDEN, NODULI DI

Sono piccole protuberanze ossee delle articolazioni interfalangee distali della mano. Sono tipiche dell'osteoartrosi

SCIATICO, NERVO (detto anche ISCHIATICO)

E’ il nervo più lungo e voluminoso del corpo E’ un nervo misto (sia motore che sensitivo) Costituisce la porzione principale del plesso nervoso sacrale ed innerva l’arto inferiore Infatti, uscendo dal grande foro ischiatico, entr…

DOTTO EPATICO COMUNE

Proviene dall’unione dei due dotti epatici destro e sinistro , raggiunge il dotto cistico (proveniente dalla cistifellea) e grazie all’unione con quest’ultimo, da origine al coledoco che a sua volta sbocca nel duodeno, all'…

BASILARE, ARTERIA

Si forma alla base del tratto inferiore del tronco encefalico dalla congiunzione delle due arterie vertebrali e si estende dal bordo inferiore a quello superiore del ponte nel cosiddetto solco centrale. Termina dividendosi nelle …

PROGESTERONE

Ormone sessuale secreto dall’ovaio e dalla placenta, ma anche dal surrene Viene secreto dall'ovaio durante il ciclo mestruale, dal corpo luteo dopo l'ovulazione. Predispone l’endometrio ad accogliere l’uovo fecondato Dura…

CAUDA EQUINA, SINDROME DELLA

E' una rara emergenza neurochirurgica E’ causata da: un'ernia o un processo degenerativo del disco a livello distale ed ad estrinsecazione centrale, verso la cauda equina un tumore, un’infezione o un processo infiammatori…

CAUDA EQUINA

E’ l’insieme delle radici spinali terminali che partendo dall’ultima porzione del midollo spinale percorrono l’ultimo tratto dello speco vertebrale per raggiungere il proprio foro d’uscita. Ricorda per forma una coda di cavallo. …

CORPO LUTEO

Piccola formazione giallastra che si forma nel punto di rottura di un follicolo ovarico (detto di Graaf) dopo l’espulsione di un ovulo Secerne progesterone. Se non si instaura una gravidanza, esso interrompe la sua secrezione.

ENDOMETRIO

E' la mucosa che riveste la cavità uterina

POLIFENOLI

Sono sostanze cosiddette "antiossidanti". Sono contenuti in diversi alimenti e soprattutto: olio, vino, frutta, verdura Le loro proprietà benefiche dipendono dal fatto che sono composti chimici con terminali ossidrilici…

CICLO MESTRUALE, LE FASI

Il ciclo mestruale ha una durata di 28 gg. e può essere suddiviso in tre fasi: la fase mestruale corrispondente alla durata del flusso mestruale (da 3 a 6 giorni) la fase proliferativa in cui si verifica un aumento dello spessore…

ANTITROMBINE

Sono fattori proteici ad azione anticoagulante Le antitrombine sono i più importanti inibitori naturali della coagulazione: fra queste la più conosciuta è l'antitrombina III (vedi), che viene sintetizzata dal fegato ed inibis…

BARTOLINITE

Infiammazione delle ghiandola di Bartolini (la ghiandola è bilaterale, cioè si trova su entrambi i lati della vulva ed il suo dotto escretore si apre proprio al di fuori dell’imene) È frequentemente di origine gonococcica. È acco…

OSTEOPOROSI: SEMPLICI REGOLE PER COMBATTERLA

No alle diete eccessivamente drastiche e vegetariane che escludono i grassi e le proteine Calcio: che si ottiene privilegiando latte, latticini e derivati (prodotti caseari stagionati) per almeno tre volte alla settimana Vitamina…

ANTIACIDI e NOMI COMMERCIALI

Acido alginico ( Gaviscon ) Alluminio idrossido e magnesio idrossido ( Maalox ) Magaldrato( Riopan )

NITROGLICERINA

E' di scelta nella sindrome coronarica acuta in cui prevale ipertensione e nelle urgenze ipertensive Dose nell'adulto Da 5 mcg./min. fino ad una dose massima di 20 mcg./min. Diluendo 1 fiala da 5 mg in 250 ml di glucosat…

MANNITOLO (DOSI, TEMPO D'INFUSIONE, CONSIDERAZIONI)

Nell'adulto per ridurre la pressione intracranica: da 0,25 a 2 g/Kg di soluzione al 20% in 30-60 min Nell'adulto in caso di intossicazione da farmaci : 50-200 g al 20% in modo da mantenere il flusso urinario a 100-500 ml/…

LIDOCAINA PER VIA E.V. (al 2%)

Bolo iniziale: 50-100 mg (1 mg/Kg) alla velocità di 25-50 mg al minuto Infusione dopo diluizione con soluzione compatibile: tramite pompa di infusione alla velocità di 1-4 mg/min Soluzioni compatibili: glucosata al 5%, fisiologic…

CEREBRALI, TUMORI

Nell'adulto i tumori cerebrali sono di solito sopratentoriali, sono più frequenti della malattia di Hodgkin I tumori della fossa cranica posteriore sono di solito metastatici (dal polmone, mammella, rene o melanoma) I gliobl…

RENE, TUMORI BENIGNI

Angiomiolipoma Formazione nodulare di piccole dimensioni Solitamente associato a sclerosi tuberosa e malattia di Von Hippel-Lindau Si può manifestare con macroematuria, dolore al fianco, ipertensione arteriosa, iperaldosteronu…

DIURETICI DELL'ANSA (vedi anche DIURETICI, CLASSI PRINCIPALI)

Furosemide Nomi commerciali Furosemide, Lasix Dosi 20-100 mg Torasemide Nomi commerciali Diuremid, Diuresix, Toradiur Dosi 5-10 mg/die Etazolina Nomi commerciali Elkapin Dosi 200 mg/die Acido etacrinico Nomi commerciali Reomax Do…

GENTAMICINA

Dosaggio nell'adulto: fino ad un massimo di 5 mg/Kg/die Non somministrabile per via e.v. diretta Compatibile con le seguenti soluzioni: glucosata 5% fisiologica Tempo d'infusione: da 30 min. a 2 ore

FUROSEMIDE (vedi anche FUROSEMIDE nella "ricerca")

Dosaggio nell'adulto: da 1 f da 20 mg. a 1 fialoide da 200 mg. Per via e.v. diretta: 10-20 mg/min. Compatibile con le seguenti soluzioni: glucosata al 5, 10, 20% fisiologica sodio lattato 1/6 M Non superare i 4 mg/min per inf…

SESSUALE, PRINCIPALI PATOLOGIE A TRASMISSIONE..

AIDS sifilide gonorrea infezioni da candida herpes genitalis ulcera molle papilloma virus vaginiti batteriche condilomi infezioni da trichomonas infezioni da chlamydia linfogranuloma venereo epatite B epatite C uretriti

EPARINA SODICA

Bolo iniziale: 5000 unità per via ev diretta in almeno 1 min. Soluzioni compatibili in caso di infusione continua: glucosata al 5%, fisiologica, Ringer Dose totale nelle 24 h per infusione continua con pompa: 20000-40000 unità

DIAZEPAM

Velocità d'infusione ev: 5 mg/min Soluzioni compatibili: fisiologica, glucosata 5% Dose adulto: 2,5-20 mg diluiti in almeno 10 ml di soluzione compatibile

ATROPINA

Dose nell'adulto in caso di bradicardia grave 0,4-1 mg fino ad un massimo di 3 mg La fiala da 0,5 va diluita in 10 ml di acqua sterile La fiala da 1 mg va diluita in 20 ml di acqua sterile Non aggiungere ad altro tipo di solu…

AMINOFILLINA

E' un derivato di sintesi della teofillina che: esercita effetto broncodilatatore migliora la contrattilità dei muscoli respiratori Indicazioni Trattamento dell'asma bronchiale acuto, ma presente effetto meno immedia…

ALBUMINA

Dose e tempo di infusione in un adulto 50 ml. di soluzione al 20% in 30 min

NEOPLASIA ENDOCRINA MULTIPLA, PROGNOSI

MEN I Maggiore morbilità dovuta ai gastrinomi (vedi) che possono causare emorragie gastrointestinali MEN IIa I feocromocitomi sono in causa per i maggiori rischi MENIIb Elevata mortalità entro i 30 anni a causa di carcinomi midol…

INSULINE AD AZIONE ULTRARAPIDA

Insulina lispro (Humalog) Insulina aspart (Novorapid) Inizio d'azione 15 min Picco 40-60 min Durata d'azione 4 ore

FARMACI NELL'IPERTENSIONE POLMONARE

Calcioantagonisti (nifedipina, diltiazem) Antagonisti recettoriali dell'endotelina (Bosentan) Inibitori della fosfodiesterasi (sildenafil) Analoghi della prostaglandina I (iloprost per via inalatoria)

FONDAPARINA

Nome commerciale ARIXTRA E' una frazione sintetica dell'eparina (pentasaccaride = una corta catena di 5 saccaridi) che inibisce il fattore Xa senza neutralizzare la trombina, non lega il fattore 4 piastrinico, non provo…

FARMACI NELL'INFARTO DEL MIOCARDIO

Morfina solfato o pentazocina per il dolore Acetilsalicilato di lisina in caso di dolore meno intenso Diazepam in caso di ansia Ossigeno a 2-4 lt/min con occhiale nasale Antiaggreganti piastrinici quali aspirina 160-320 mg (immed…

AMNESIA

Cause Traumi cranici Tumori o infarti cerebrali Encefalite da Herpes simplex Anossia cerebrale Sindrome di Korsakoff (deficit di tiamina) Avvelenamento da monossido di carbonio Amnesia transitoria da crisi convulsiva, intossicazi…

SPONDILITE ANCHILOSANTE

È un’artrite infiammatoria cronica sieronegativa che usualmente inizia con un interessamento delle articolazioni sacro-iliache, bilaterale e simmetrico, e progredisce fino ad una fusione vertebrale Colpisce abitualmente giovani …

MALATTIA PELVICA INFIAMMATORIA

Infezione polimicrobica del tratto genitale superiore femminile (endometrite, cervicite, salpingite, ooforite, e strutture contigue peritoneali) unilaterale o bilaterale, per risalita dalla vagina e dalla cervice dei seguenti ger…

EMBOLIA POLMONARE

Di solito è la conseguenza di una trombosi venosa ilio-femorale Fattori di rischio Degenza a letto prolungata Pazienti anziani Obesita’ Paralisi Scompenso cardiaco Stato postoperatorio e soprattutto fratture del bacino, dell’anca…

ACATISIA

Incapacità di sedersi o di rimanere seduti a causa dell'irrequietezza motoria che si può verificare come effetto collaterale di farmaci neurolettici (soprattutto fenotiazine) o come manifestazione rara del m. di Parkinson

INSUFFICIENZA RENALE, FATTORI REVERSIBILI

Infezione Ostruzione Deplezione di volume Farmaci e tossine Ipertensione Insufficienza cardiaca congestizia Ipercalcemia Iperuricemia Ipokaliemia Tamponamento pericardico

PONDERALE, INCREMENTO

Cause Obesità esogena Aumento di liquidi corporei Ipotiroidismo Ipogonadismo Sindrome di Cushing Insulinoma Neoplasia ipotalamica

K (VITAMINA)

Presente in natura: nelle verdure a foglia verde (spinaci, rape, broccoli, cavolfiori, lattuga) Altre fonti in natura: fegato di manzo, tè verde, avena, grano intero, patate, pomodori, asparagi, tuorlo d'uovo, burro, formaggi…

D (VITAMINA)

Fonti in natura Olio di fegato di pesce di acqua salata (es. sardina, salmone, aringa) In quantità minore: uova, carne, latte, burro La vit. D è essenziale nell'omeostasi minerale Effetti di deficit Riduzione dei livelli seri…

E (VITAMINA)

Fonti in natura Olii vegetali Germe di grano In quantità inferiore noci semi cereali verdure a foglia verde Rara è la carenza dietetica

ACIDO FOLICO (VITAMINA)

Fonti in natura fegato verdure verdi fagioli lievito tuorlo d'uovo barbabietole La carenza di folati è il deficit vitaminico più comune Cause di deficit Inadeguata assunzione Alterato assorbimento Alterato metabolismo Aumenta…

DEFICIT VITAMINICI DA FARMACI

Deficit di piridossina (vit. B6) isoniazide idralazina l-dopa Deficit di folati metotrexate pirimetamina sulfasalazina fenitoina colestiramina Deficit di B12 metformina a lungo termine neomicina Deficit di vit. D fenitoina/fenoba…

A (VITAMINA)

Fonti in natura Tutte le seguenti sotto forma di beta-carotene, precursore della vit. A: carote verdure gialle e a foglia verde zucca albicocche meloni Tutte le seguenti sotto forma di retinolo o vit. A preformata: fegato tuorlo …

C (VITAMINA)

Fonti in natura agrumi ribes nero peperoni dolci prezzemolo cavolfiore patate broccoli cavoletti di Bruxelles fragole mango Un bicchiere di spremuta d'arancia contiene circa 30 g. di vit. C Pazienti a rischio di deficit Alcol…

B12 (VITAMINA)

Fonti in natura Carne ed in particolare fegato, rene, cervello e cuore Pesce Uova Derivati del latte Cause di carenza Mancanza di fattore intrinseco nei pazienti con anemia perniciosa dopo gastrectomia, o a distruzione della muco…

B1 (VITAMINA)

Fonti in natura lievito di birra carne cereali nocciole legumi freschi o secchi Possibile carenza in neoplasie diarrea cronica intenso esercizio fisico gravidanza e allattamento Carenza manifesta in Beri-beri Sindrome di Wernicke…

REPAGLINIDE (vedi anche ANTIDIABETICI ORALI)

Nomi commerciali es. Novonorm cp 0,5-1 e 2 mg Non è una solfanilurea bensì una meglitinide (simile al residuo non solfanilureico della glibenclamide) Stimola la secrezione insulinica dal pancreas, presenta emivita più breve …

TRICOMONIASI GENITALE

E' causata da Trichomonas vaginalis un protozoo flagellato, che infetta circa il 10-20% degli uomini e delle donne sessualmente attivi Rappresenta il 4% di tutte le uretriti Manifestazioni cliniche Nell'uomo: uretrite si…

VARICE

Vena varicosa

BORDERLINE, SINDROME

Sindrome psichiatrica intermedia che si colloca tra nevrosi e psicosi

RESPIRO DI CHEYNE-STOKES

Incremento graduale della profondità del respiro seguita da altrettanto riduzione graduale

POLSO PARADOSSO

Indebolimento della pulsazione durante l'inspirazione

METRORRAGIA

Sanguinamento uterino irregolare, cioè al di fuori delle mestruazioni

MENORRAGIA

Mestruazione eccessivamente prolungata

GLAUCOMA

Aumentata presssione nel bulbo oculare

ENDOMETRIOSI

Presenza di tessuto endometriale (tipico della mucosa uterina) al di fuori dell'utero Il tessuto può trovarsi per es.: nello spessore dei fasci muscolari dell’utero (endometriosi interna, o adenomiosi), oppure in altri organi…

ANTICOLINERGICO

Agente bloccante l'azione dell'acetilcolina sui neurorecettori

AGAROFOBIA

Paura anormale degli spazi aperti

ANABOLIZZANTI STEROIDEI

Potenziali effetti nocivi sulla salute Ipertensione Turbe della coagulazione Tumori epatici Acne Tumore della prostata, ginecomastia, riduzione del volume dei testicoli nei maschi Irregolarità mestruali ed accentuazione dei carat…

CLASSI DI FARMACI, ALCUNE

ACE-inibitori (es: captopril, enalapril, fosinopril, lisinopril, perindopril, ramipril) Adrenergici (es: adrenalina) Analgesici (es: tramadolo) Antagonisti adrenergici (es: metildopa) Antagonisti dell’angiotensina II (es: ca…

Carica altri post
Nessun risultato trovato