Sono le più frequenti crisi epilettiche in assoluto
Sono causate da lesioni delle strutture temporo-encefaliche profonde, ma possono originare in qualsiasi lobo dell'encefalo
Possono presentarsi come un episodio singolo o ripetuto
Possono insorgere in ogni età, ma meno frequentemente nei bambini.
Tipiche sono le pseudoassenze temporali, caratterizzate da breve arresto della coscienza per alcuni minuti durante i quali il paziente:
perde il contatto con l'ambiente circostante
-esegue atti automatici semplici, quali per esempio, succhiare-masticare-deglutire (pantomima alimentare) oppure svestirsi
altre volte
-presenta allucinazioni visive complesse o di sensazioni spiacevoli, gastriche o intestinali (crisi viscerali),
oppure
-manifesta sensazioni affettive (crisi affettive)
altre volte ancora
-si mette a camminare o a correre senza meta (fuga epilettica).
La confusione mentale continua per 1 o 2 min dopo che le componenti motorie della crisi sono cessate e vi può essere perdita di memoria (amnesia) per ciò riguarda la crisi.
NB. La crisi può non essere immediatamente riconoscibile da un testimone non consapevole di quello che succede
L’evoluzione dell’epilessìa temporale può essere verso un quadro demenziale e può essere caratterizzata da episodi psicotici.
Dovrà essere sempre esclusa una patologia organica quale per es.
una sclerosi temporale mesiale
un astrocitoma a basso grado
A volte l'attività elettrica anomala può propagarsi a tutto il cervello, causando una crisi secondaria generalizzata
Sono causate da lesioni delle strutture temporo-encefaliche profonde, ma possono originare in qualsiasi lobo dell'encefalo
Possono presentarsi come un episodio singolo o ripetuto
Possono insorgere in ogni età, ma meno frequentemente nei bambini.
Tipiche sono le pseudoassenze temporali, caratterizzate da breve arresto della coscienza per alcuni minuti durante i quali il paziente:
perde il contatto con l'ambiente circostante
-esegue atti automatici semplici, quali per esempio, succhiare-masticare-deglutire (pantomima alimentare) oppure svestirsi
altre volte
-presenta allucinazioni visive complesse o di sensazioni spiacevoli, gastriche o intestinali (crisi viscerali),
oppure
-manifesta sensazioni affettive (crisi affettive)
altre volte ancora
-si mette a camminare o a correre senza meta (fuga epilettica).
La confusione mentale continua per 1 o 2 min dopo che le componenti motorie della crisi sono cessate e vi può essere perdita di memoria (amnesia) per ciò riguarda la crisi.
NB. La crisi può non essere immediatamente riconoscibile da un testimone non consapevole di quello che succede
L’evoluzione dell’epilessìa temporale può essere verso un quadro demenziale e può essere caratterizzata da episodi psicotici.
Dovrà essere sempre esclusa una patologia organica quale per es.
una sclerosi temporale mesiale
un astrocitoma a basso grado
A volte l'attività elettrica anomala può propagarsi a tutto il cervello, causando una crisi secondaria generalizzata
Tags:
C