Dilatazione patologica del plesso pampiniforme (formato da un gruppo di vene che drenano il sangue proveniente dal testicolo) e che a sua volta è tributario della vena spermatica.
Si manifesta con aumento di volume di un emiscroto, di solito sx, apprezzabile palpatoriamente come un "sacchetto di vermi" , visibile in ortostatismo e che si svuota in clinostatismo.
Indagini strumentali
L'ecografia testicolare e l'eco-color-Doppler dei vasi spermatici permettono di stabilire l’entità del reflusso.
Solitamente si distinguono 4 livelli di varicocele: I, II, III e IV grado.
Prognosi e trattamento
Nei casi più gravi vi può essere rischio di sterilità del soggetto per cui il trattamento d’elezione è di tipo chirurgico.
Vi è indicazione al trattamento quando il varicocele è associato ad alterazione della quantità e qualità degli spermatozoi, quando è associato a dolore testicolare e quando venga ravvisata la necessità di preservare la fertilità del paziente.
Si manifesta con aumento di volume di un emiscroto, di solito sx, apprezzabile palpatoriamente come un "sacchetto di vermi" , visibile in ortostatismo e che si svuota in clinostatismo.
Indagini strumentali
L'ecografia testicolare e l'eco-color-Doppler dei vasi spermatici permettono di stabilire l’entità del reflusso.
Solitamente si distinguono 4 livelli di varicocele: I, II, III e IV grado.
Prognosi e trattamento
Nei casi più gravi vi può essere rischio di sterilità del soggetto per cui il trattamento d’elezione è di tipo chirurgico.
Vi è indicazione al trattamento quando il varicocele è associato ad alterazione della quantità e qualità degli spermatozoi, quando è associato a dolore testicolare e quando venga ravvisata la necessità di preservare la fertilità del paziente.