E’ quella parte del sistema nervoso che non è sotto il controllo volontario e che influenza l’attività di tutti i visceri
Comprende il sistema ortosimpatico ed il sistema parasimpatico
I due sistemi agiscono in modo da bilanciarsi reciprocamente concorrendo a regolare le funzioni degli organi della vita vegetativa (circolazione, respirazione, digestione).
Il sistema ortosimpatico
Ha le fibre pregangliari che originano nella colonna laterale della sostanza grigia dei segmenti toracici e dei primi due o tre segmenti lombari del midollo spinale.
Qeste fibre a loro volta fanno sinapsi nei gangli paravertebrali (tre cervicali, una dozzina dorsali, cinque lombari, quattro o cinque sacrali) da dove originano fibre, di tipo adrenergico, dirette agli organi effettori, che trasmettono cioè l'impulso nervoso mediante secrezione di nor-adrenalina con effetto:
di aumento della frequenza cardiaca
di vasocostrizione
broncodilatatore
spasmolitico sull’intestino
di rilasciamento della parete della vescica urinaria
eccitante sul sistema nervoso centrale
Il sistema ortosimpatico presenta connessioni con la midollare del surrene ove stimola la secrezione di adrenalinaE’ il sistema che pone l’organismo in condizioni di affrontare STATI DI EMERGENZA!
Il sistema parasimpatico
Ha i propri centri nervosi nel mesencefalo, nel rombencefalo e nel tratto sacrale del midollo spinale, per cui viene anche denominato sistema autonomo craniosacrale
Alla sua costituzione partecipa principalmente il nervo vago.
Il sistema vagale è controllato dall’acetilcolina che è il mediatore chimico della trasmissione colinergica
Tale sistema quindi:
riduce la frequenza cardiaca
ha effetto broncocostrittore
aumenta la secrezione acida gastrica e la peristalsi intestinale
contrae la parete vescicale
La stimolazione generale del parasimpatico promuove le funzioni vegetative dell’organismo
Comprende il sistema ortosimpatico ed il sistema parasimpatico
I due sistemi agiscono in modo da bilanciarsi reciprocamente concorrendo a regolare le funzioni degli organi della vita vegetativa (circolazione, respirazione, digestione).
Il sistema ortosimpatico
Ha le fibre pregangliari che originano nella colonna laterale della sostanza grigia dei segmenti toracici e dei primi due o tre segmenti lombari del midollo spinale.
Qeste fibre a loro volta fanno sinapsi nei gangli paravertebrali (tre cervicali, una dozzina dorsali, cinque lombari, quattro o cinque sacrali) da dove originano fibre, di tipo adrenergico, dirette agli organi effettori, che trasmettono cioè l'impulso nervoso mediante secrezione di nor-adrenalina con effetto:
di aumento della frequenza cardiaca
di vasocostrizione
broncodilatatore
spasmolitico sull’intestino
di rilasciamento della parete della vescica urinaria
eccitante sul sistema nervoso centrale
Il sistema ortosimpatico presenta connessioni con la midollare del surrene ove stimola la secrezione di adrenalinaE’ il sistema che pone l’organismo in condizioni di affrontare STATI DI EMERGENZA!
Il sistema parasimpatico
Ha i propri centri nervosi nel mesencefalo, nel rombencefalo e nel tratto sacrale del midollo spinale, per cui viene anche denominato sistema autonomo craniosacrale
Alla sua costituzione partecipa principalmente il nervo vago.
Il sistema vagale è controllato dall’acetilcolina che è il mediatore chimico della trasmissione colinergica
Tale sistema quindi:
riduce la frequenza cardiaca
ha effetto broncocostrittore
aumenta la secrezione acida gastrica e la peristalsi intestinale
contrae la parete vescicale
La stimolazione generale del parasimpatico promuove le funzioni vegetative dell’organismo
Tags:
A