DERMATITE SEBORROICA

E’un’infiammazione, con riaccensioni periodiche, caratterizzata da piccole lesioni squamose localizzate soprattutto nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare lungo il contorno del capillizio, intorno alle orecchie e nel canale uditivo ed anche parte alta del tronco A volte ne sono colpite anche le sopracciglia e i peli sul petto.

La dermatite seborroica del tronco colpisce soprattutto gli uomini e si estende sulla zona dello sterno e tra le scapole.
La formazione di squame untuose è il risultato di una accelerata moltiplicazione delle cellule della pelle, unita ad una elevata attività delle ghiandole sebacee.
Alla rimozione delle squamette, la pelle sottostante appare arrossata e umida.
Si manifesta quindi come un eritema della cute che si accompagna a desquamazione con formazione di chiazze di varie dimensioni
Normalmente tutte le cellule della pelle sono eliminate attraverso un processo continuo e quasi impercettibile.
Nel caso della dermatite seborroica le cellule si sfaldano più velocemente unite in squame ben visibili.

La causa della dermatite seborroica non è ancora chiarita.
Sono chiamati in causa diversi fattori, fra questi, fattori genetici, nervosi e alterazioni della composizione e della quantità di sebo.
Anche malattie neurologiche come il morbo di Parkinson, l'epilessia, neuro-psicologiche dovute ad ansia e stress (che indeboliscono le difese immunitarie),ed ancora fattori ormonali possono essere in causa.
È stata dimostrata inoltre una correlazione con la presenza di un microrganismo, il Pytirosporum ovalis, che, sviluppandosi in modo eccessivo provoca i fenomeni irritativi.
Il quadro clinico è quindi di facile diagnosi.

Trattamento
Il ketoconazolo (Nizoral), un derivato imidazolico, della classe degli antimicotici, consente una rapida eliminazione del Pytirosporum e l'attenuazione dei sintomi, avendo dimostrato di avere una spiccata attività fungicida e una forte azione anti-infiammatoria.
I corticosteroidi (es. Ecoval) hanno una efficacia comparabile a quella del ketoconazolo per la loro azione antinfiammatoria. ma non per l’attività antifungina, per cui alla sospensione, si ripresenta la sintomatologia. Il solo controllo dell'infiammazione non risulta quindi importante quanto la soppressione del Pytirosporum ovale

L’ esposizione ai raggi solari (con le dovute protezioni) e l’ acqua del mare è sempre un rimedio valido ed efficace per la dermatite seborroica

Posta un commento

Nuova Vecchia