E' un'infezione acuta sistemica e spesso grave trasmessa all'uomo da cibi contaminati, da urine di animali come ratti, cani, gatti, bestiame da allevamento e causata da una Spirocheta del genere Leptospira
Colpisce più frequentemente contadini, veterinari, addetti ai mattatoi ed ai servizi fognarii
Il contagio può avvenire sia direttamente con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi è limitata a casi sporadici.
Si instaura contemporaneamente danno renale grave e danno epatico
Quadro clinico
Il decorso e' bifasico:
1) all’inizio e per circa una settimana caratterizzato da: sintomi similinfluenzali con febbre elevata, cefalea, mialgie, emorragia congiuntivale seguito da apparente remissione e apiressia per un periodo di 1 o 2 gg
2) segue la seconda fase detta fase immune caratterizzata di nuovo da: febbre e meningite!(cefalea) Possono associarsi: ittero, segni meningei, dolore addominale ed insufficienza renale con iperazotemia (in tal caso si parla di sindrome di Weil) colecistite acalcolotica
Laboratorio
Presenza di anticorpi sierici antileptospira
Positività della reazione di Weil-Felix (è una reazione di agglutinazione batterica)
Diagnosi
Se un paziente presenta una mialgia grave o una meningite asettica specie se associata ad emorragia congiuntivale dovrebbe sempre sorgere il sospetto di una leptospirosi
Così anche un ittero con febbre e tossicosi in un paz. addetto alle fogne deve far pensare sempre ad una leptospirosi!
La diagnosi viene confermata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor
Diagnosi differenziale
Deve essere differenziata da altre malattie febbrili associate a cefalea e dolore muscolare come: malaria, tifo, epatite virale, dengue, infezione da Hantavirus
Prognosi
Se non è presente ittero la mortalità è rara
Trattamento
Ampicillina o amoxacillina 1 g ev x 4 volte al di
Chemioprofilassi: doxiciclina cp 200 mg una volta alla settimana
Nei casi gravi assistenza respiratoria e dialisi
Profilassi
Con doxiciclina
Colpisce più frequentemente contadini, veterinari, addetti ai mattatoi ed ai servizi fognarii
Il contagio può avvenire sia direttamente con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi è limitata a casi sporadici.
Si instaura contemporaneamente danno renale grave e danno epatico
Quadro clinico
Il decorso e' bifasico:
1) all’inizio e per circa una settimana caratterizzato da: sintomi similinfluenzali con febbre elevata, cefalea, mialgie, emorragia congiuntivale seguito da apparente remissione e apiressia per un periodo di 1 o 2 gg
2) segue la seconda fase detta fase immune caratterizzata di nuovo da: febbre e meningite!(cefalea) Possono associarsi: ittero, segni meningei, dolore addominale ed insufficienza renale con iperazotemia (in tal caso si parla di sindrome di Weil) colecistite acalcolotica
Laboratorio
Presenza di anticorpi sierici antileptospira
Positività della reazione di Weil-Felix (è una reazione di agglutinazione batterica)
Diagnosi
Se un paziente presenta una mialgia grave o una meningite asettica specie se associata ad emorragia congiuntivale dovrebbe sempre sorgere il sospetto di una leptospirosi
Così anche un ittero con febbre e tossicosi in un paz. addetto alle fogne deve far pensare sempre ad una leptospirosi!
La diagnosi viene confermata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor
Diagnosi differenziale
Deve essere differenziata da altre malattie febbrili associate a cefalea e dolore muscolare come: malaria, tifo, epatite virale, dengue, infezione da Hantavirus
Prognosi
Se non è presente ittero la mortalità è rara
Trattamento
Ampicillina o amoxacillina 1 g ev x 4 volte al di
Chemioprofilassi: doxiciclina cp 200 mg una volta alla settimana
Nei casi gravi assistenza respiratoria e dialisi
Profilassi
Con doxiciclina
Tags:
L