La più importante e più grande arteria del corpo
Emerge dal ventricolo sinistro, assume direzione ascendente per qualche cm per poi ripiegarsi formando l'arco aortico. Una volta superato il peduncolo del polmone sinistro, si addossa alla sinistra del rachide, attraversando la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma e la cavità addominale (aorta addominale) e termina biforcandosi nelle due arterie iliache comuni
I vasi collaterali che si dipartono dal tronco aortico sono:
le aa. coronariche
l’a. anonima
l’a. carotide comune sin.
le aa. bronchiali, esofagee ed intercostali
l’a. succlavia sin.
le aa. diaframmatiche e lombari
l’a. celiaca e le aa. mesenteriche
le aa. renali e genitali
Emerge dal ventricolo sinistro, assume direzione ascendente per qualche cm per poi ripiegarsi formando l'arco aortico. Una volta superato il peduncolo del polmone sinistro, si addossa alla sinistra del rachide, attraversando la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma e la cavità addominale (aorta addominale) e termina biforcandosi nelle due arterie iliache comuni
I vasi collaterali che si dipartono dal tronco aortico sono:
le aa. coronariche
l’a. anonima
l’a. carotide comune sin.
le aa. bronchiali, esofagee ed intercostali
l’a. succlavia sin.
le aa. diaframmatiche e lombari
l’a. celiaca e le aa. mesenteriche
le aa. renali e genitali
Tags:
A