RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
29 marzo 2022
Allergia, nozioni utili
L'allergia a certi legumi (ad esempio arachidi) o a certi frutti di mare (ad esempio gamberi) non significa che un paziente sia allergico a tutti i prodotti di tale categoria.
I test cutanei sono utili.
I vaccini per il morbillo, la parotite, la rosolia (MMR) e l'influenza possono essere somministrati in modo sicuro ai pazienti con anamnesi di allergia alle uova.
I pazienti allergici alla penicillina generalmente tollerano le cefalosporine di seconda e terza generazione e i monobactami (ad esempio, aztreonam).
La maggior parte peró sarà allergica ai carbapenem (ad esempio imipenem), e il 20% reagirá alle cefalosporine di 1a generazione.
Usare globuli rossi lavati per le trasfusioni in pazienti con carenza di IgA.
I pazienti allergici ai frutti di mare non sono allergici ai radiocontrasti a base di iodio.
L'allergia ai crostacei è correlata alle proteine.
28 marzo 2022
Regime di trattamento della faringite da streptococco del Gruppo A β-emolitico
Penicillin VK 40 mg/kg/giorno (fino alla dose per adulti di 1000 mg/giorno) in dosi divise due o tre volte al giorno per 10 giorni.
Amoxicillina 50 mg/kg/giorno (fino alla dose per adulti di 1000 mg/giorno) due volte al giorno per 10 giorni;
Penicillina G benzatina (SIGMACILLINA): Pazienti di peso inferiore a 27 kg, 600.000 unità di trattamento IM; pazienti di peso superiore a 27 kg, 1,2 milioni di unità IM una volta.
La Penicillina G è usato per i pazienti che non sono in grado di completare un ciclo completo di 10 giorni di farmaco per via orale e per coloro che hanno una storia personale o familiare di febbre reumatica.
La cefalosporina orale di prima generazione: Cefalexina (Keflex) da 25 a 50 mg/kg/giorno (fino a dose adulta di 1000 mg/giorno) due volte al giorno per 10 giorni.
Questo regime deve essere utilizzato se il paziente è allergico alla penicillina.
I macrolidi devono essere utilizzati se il paziente è allergico alla penicillina: eritromicina da 20 a 40 mg/kg/giorno (fino a dose per adulti di 1000 mg/kg/giorno) in tre o quattro dosi per 10 giorni.
L'Azitromicina (pazienti di età superiore ai 6 mesi*):
giorno 1: 10 mg/kg una volta (fino alla dose adulta di 500 mg);
giorni da 2 a 5: 5 mg/kg una volta al giorno (fino alla dose per adulti di 250 mg/giorno).
*La dose di azitromicina non è stabilita nei neonati di età inferiore ai 6 mesi.
Attenzione
Tetraciclina, sulfonamidi e influorochinaloni più vecchi non sono raccomandati a causa di alti tassi di resistenza.
Tutti i pazienti devono essere considerati infettivi fino a quando non hanno completato 24 ore di terapia antibiotica
Faringite da streptococco del Gruppo A β-emolitico
Nei pazienti di età compresa tra i 3 anni e l'etá adulta, l'insorgenza improvvisa di mal di gola, dolore alla deglutizione e febbre da 38 a 40 gradi centigradi suggeriscono la faringite da streptococco del Gruppo A β-emolitico
Nei bambini di età scolare possono verificarsi anche nausea e vomito.
I segni clinici possono includere eritema tonsillare con o senza essudato, linfadenite cervicale anteriore, petecchie del palato molle, ugola arrossata e gonfia ed una eruzione scarlattiniforme.
I neonati raramente presenti con faringite essudativa ma hanno corizza con escoriazione e croste a livello delle narici. I pazienti con GABHS possono avere sintomi e segni clinicipiù lievi.
I pazienti con complicanze suppurative da faringite da streptococco del Gruppo A β-emolitico presentano sintomi insolitamente gravi, con gonfiore del collo, sbavamento e voce deformata
Il clinico deve cercare un ascesso peritonsillare e infezioni negli spazi parafaringei e submandibolari (angina di Ludwig).
15 marzo 2022
Emorroidi: il disturbo delle società industrializzate
Le emorroidi sono un tema difficile da gestire all’interno della nostra società frenetica e continuamente stressata. A causa del fatto che in Italia quasi il 40% ne soffre e per via che attorno a questo tema spesso si crea un forte velo di imbarazzo. Se soffri di emorroidi, acquista le bustine per emorroidi su FarmaciaUno e leggi attentamente questo articolo per capire cosa causa la loro infiammazione. Sei pronto a conoscere il tuo organismo? Iniziamo.
Le emorroidi sono dei veri e propri cuscinetti spugnosi, caratterizzati da delle vene poste lungo l’interno del canale anale. Nel momento in cui si infiammano, questi cuscinetti possono essere estremamente dolorosi ed è a causa di ciò che si parla di malattia emorroidaria. Sulla base della posizione in cui si trovano queste vene, le emorroidi si possono suddividere in interne ed esterne. Le prime sono collocate all’interno dell’anno e non sono solitamente visibili, mentre le seconde si sviluppano intorno all’ano, per cui facilmente individuabili.
Quando le emorroidi non sono infiammate e non sono in condizioni critiche a causa di sanguinamento e bruciore, hanno il compito di chiudere in maniera ermetica l’ano. Ma da cosa è causata la loro infiammazione? Numerosi soggetti, a causa della loro fisionomia e del patrimonio patologico, insieme ad uno specifico stile di vita, presentano un maggior rischio di contrarre la malattia emorroidaria. Ad agevolare lo sviluppo delle emorroidi ci sono lo stress e la vita sedentaria.
Rimedi per le emorroidi: cosa utilizzare?
Per alleviare la sofferenza dall’infiammazione delle emorroidi, si possono utilizzare diversi farmaci o rimedi naturali. La selezione di un rimedio a discapito di un altro, dipende principalmente dalla specifica gravità delle emorroidi. Per esempio, nel caso di un’infiammazione acuta e grave, l’unica opzione terapeutica a cui si può ricorrere è quella della chirurgia. Esistono però casi invece in cui basta una semplice correzione delle abitudini alimentari.
Al di là di questi due casi limite nella gestione delle emorroidi, altri metodi applicabili sono: la somministrazione localizzata di medicinali la cui azione è terapica sfiammante; l’intervento ambulatoriale con la fotocoagulazione e l’assunzione di farmaci per via orale. Nella misura in cui si assumano farmaci, si invita caldamente a non ingerire cibi piccanti, speziati o alcolici e di perseguire con molta attenzione le regole base dell’igiene personale.
I farmaci più impiegati per eliminare l’infiammazione da emorroidi sono le compresse a base di idrocortisone: queste compresse si assumono per via rettale due volte al giorno, dopo l’evacuazione e la pulizia dell’ano. Solitamente la terapia si esegue per 3-4 settimane, sulla base delle patologie emorroidaria specifica e in relazione alla gravità dell’infiammazione.
I rimedi naturali: come avere un sollevamento dall’infiammazione
Sono diverse le piante che consentono di mettere in pratica una buona azione terapeutica per il trattamento delle emorroidi e il cipresso, l’amamelide e l’iperico sono tra le piante più gettonate per questo potere disinfiammante. Esemplare è il cipresso, di cui è molto utile l’olio essenziale, che viene applicato in alcune formule naturali per la gestione delle emorroidi, per mezzo delle sue proprietà antispasmodiche e vasocostrittrici. L’iperico invece ha delle fortissime proprietà cicatrizzanti che disinfettano e costituiscono una giusta alternativa alla velocizzazione della guarigione.
13 marzo 2022
Gliclazide dosaggio
Gliclazide cpr 80
80-160 mg. due volte al di
Gliclazide azione ritardata cpr 60 mg.
30-120 mg. una volta al di
10 marzo 2022
Proteina C reattiva (CRP)
Valori di laboratorio
Normale:<1 mg/dL.
I livelli di CRP sono preziosi nella valutazione clinica di disturbi infiammatori cronici come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, le sindromi vasculitiche e la malattia infiammatoria intestinale.
Elevata in:
malattie infiammatorie e neoplastiche
infarto miocardico
terzo trimestre di gravidanza (reattivo acuto-fase)
uso di contraccettivi orali
Le concentrazioni di CRP moderatamente elevate (3-10 mg/L) sono utili nella previsione di un aumento del rischio di infarto miocardico e ictus.
Sono stati dimostrati livelli marcatamente elevati (>10 mg/L) che prevedono il rischio cardiovascolare.
Nota: La proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP, cardio-CRP) è utilizzata come marcatore di rischio cardiaco.
È aumentata in pazienti con aterosclerosi silenziosa per un periodo prolungato prima di un evento cardiovascolare ed è indipendente dal livello di colesterolo e altre lipoproteine.
Può essere usata per stratificare il rischio cardiaco
5 marzo 2022
Sindrome metabolica, alcune novitá
Il termine "sindrome metabolica" si riferisce a un gruppo di fattori di rischio specifici per malattie cardiovascolari (CVD) la cui patofisiologia sottostante è considerata correlata alla resistenza all'insulina.
Poiché il termine è ampiamente usato nella ricerca e nella pratica clinica, é stata intrapresa una vasta revisione della letteratura in relazione alla definizione della sindrome, alla patogenesi sottostante, e all'associazione con CVD e agli obiettivi e all'impatto del trattamento.
Sebbene non vi sia dubbio che certi fattori di rischio CVD siano soggetti ad un raggruppamento, si é scoperto che la sindrome metabolica è stata definita imprecisamente, poiché c’è una mancanza di certezza riguardo alla sua patogenesi, e c’è un dubbio considerevole sul suo valore come indicatore di rischio CVD.
Una analisi indica che mancano informazioni importanti di importanza critica per giustificare la sua designazione come "sindrome".
Fino a quando non si completano le ricerche necessarie, i medici dovrebbero valutare e trattare tutti i fattori di rischio CVD, senza considerare se un paziente soddisfa i criteri per la diagnosi della "sindrome metabolica".
Diabete mellito. Definizione e linee generali di trattamento (in 30 righe)
Il diabete mellito di tipo 2 è un disturbo progressivo definito dal deficit della secrezione di insulina e dall'aumento della resistenza all'insulina che portano a un metabolismo anormale del glucosio e a disregolazioni metaboliche correlate
Sebbene le eziologie del diabete di tipo 1 e di tipo 2 differiscano drasticamente, entrambi portano a stati iperglicemici, ed entrambi condividono complicanze:
1) macrovascolari (cardiopatia coronarica, malattia cerebrovascolare e patologie periferiche vascolari)
e
2) microvascolari (retinopatia, nefropatia e neuropatia)
Il diabete di tipo 2 deve essere gestito:
con un programma personalizzato di autogestione
con una focalizzazione sugli interventi dietetici e sullo stile di vita.
Gli obiettivi e le scelte di trattamento devono essere individualizzate.
La terapia antiiperglicemica iniziale si avvale della metformina, anche se
Per ottenere un buon controllo glicemico, è necessario effettuare una doppia, tripla terapia e/o terapia insulina.
I farmaci suddetti
Il controllo della pressione sanguigna
la gestione dei lipidi
la cessazione del fumo e
la gestione glicemica
riducono il rischio di complicanze macrovascolari come infarto e ictus.
Il controllo glicemico e
la gestione della pressione arteriosa
riducono il rischio di complicanze. microvascolari (neuropatia, nefropatia, retinopatia).
24 febbraio 2022
Attacchi Ischemici transitori (in breve)
Prevedono un ictus futuro in circa il 25% dei pazienti entro i prossimi 5 anni (ma la previsione varia significativamente in base all'eziologia).
Etiologie comuni
In ordine di frequenza decrescente:
Aterothrombosi
Malattia cardioembolica
Ipertensione (infarto lacunare)
Stati di ipercoagulabilitá
Dissezione arteriosa
Arterite temporale
Uso di droghe
Diagnosi differenziale delle entità che possono causare o mimare deficit neurologici transitori
Convulsioni (focali)
Emicranie complicate
Sincopi
Ematomi subdurali
Tumori cerebrali
Perdite di sangue sentinella da emorragie subaracnoide
Ipo-/iperglicemia
Altri disturbi metabolici
Sintomi
I sintomi dei TIA variano ampiamente, naturalmente, a seconda del territorio vascolare.
Oscuramento monoculare transitorio del campo visivo, amaurosi fugax, spesso implicata una malattia aterosclerotica dell'arteria carotide ipsilaterale.
I pazienti possono descrivere una "ombra" che copre il loro campo visivo.
Nausea, vomito, vertigini, acufene, diplopia, amnesia globale transitoria, atassia e disartria suggeriscono TIA vertebrobasilari che coinvolgono il tronco o il cervelletto.
Gestione e trattamento
La gestione dei pazienti con sospetto TIA è simile a quello di un ictus acuto sotto molti aspetti, e viene diretta dai sintomi del territorio vascolare coinvolto e dai fattori di rischio del paziente
20 febbraio 2022
19 febbraio 2022
Le PENICILLINE
É il farmaco di scelta per la maggior parte delle infezioni streptococciche sensibili alla penicillina ed alla neurosifilide.
Procaina G è una forma deposito di penicillina G per via intramuscolare che può essere usata come trattamento alternativo per la neurosifilide ad una dose di 2,4 milioni di unità intramuscolo al giorno in combinazione con probenecid 500 mg PO quattro volte al di per 10-14 giorni
Benzatin penicillina è una forma deposito di penicillina G, a lunga durata, impiegata per via intramuscolare, che viene utilizzata per il trattamento
-della sifilide latente tardiva (durata sconosciuta o >1 anno [2,4 milioni di unità di IM settimanale per tre dosi]).
È occasionalmente somministrata per la faringite streptococcica del gruppo A e la profilassi, dopo la febbre reumatica acuta.
Penicillina V (250-500 mg PO q6h) è una formulazione orale di penicillina che viene tipicamente usata per trattare la faringite streptococcica del gruppo A.
Ampicillina (1–3 g IV ogni 4–6h) è il farmaco di scelta per il trattamento delle infezioni causate da specie Enterococcus sensibili o L. monocitogenes.
L’ ampicillina orale (250-500 mg PO q6h) può essere usato per la sinusite semplice, faringite, otite media e infezioni del tratto urinario, ma l’ amoxicillina è generalmente preferita.
Ampicillin/sulbactam (1,5-3,0 g e.v. ogni 6h) combina ampicillina con l'inibitore delle β-lattamasi, sulbactam, estendendo così lo spettro d'azione a MSSA, anaerobi e molte Enterobacteriaceae.
Il componente sulbactam ha anche un'attività unica contro alcuni ceppi di Acinetobacter.
Tale antibiotico è appropriato per il trattamento di:
-infezioni della testa e del collo
-infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori;
-infezioni del tratto genitourinario; e
-infezioni addominali, pelviche e polimicrobiche dei tessuti molli, comprese quelle dovute a morsi umani o animali
Amoxicillina (250-1000 mg PO q8h, 875 mg PO q12h, è un antibiotico orale simile alla ampicillina, che viene utilizzato per la sinusite semplice, faringite, otite media, polmonite acquisita nella comunità ed infezioni delle vie urinarie
Amoxicillina/acido clavulanico (875 mg PO q12h, 500 mg PO q8h, 90 mg/kg/d q12h diviso è un antibiotico orale simile alla ampicillina/sulbactam che combina amoxicillina con l'inibitore β-lattamase clavulanato. È utile per trattare complicate sinusite e otite media e per la profilassi di morsi umani o animali dopo un trattamento locale appropriato.
Nafcillina e oxacillina (1–2 g ev ogni 4–6h) sono penicilline sintetiche resistenti alla penicillinasi e sono di scelta per il trattamento delle infezioni da MSSA.
La riduzione della dose deve essere considerata nella malattia epatica scompensata.
w
Dicloxacillina (250-500 mg PO q6h) è un antibiotico orale con uno spettro di attività simile a quello della nafcillina e dell’oxicillina, che è tipicamente usato per trattare le infezioni cutanee localizzate.
Piperacillina/tazobactam (3,375 g endovena ogni 6h o alla dose più alta di 4,5 g endovena ogni 6h per lo Pseudomonas) combina la piperacillina con l'inibitore della β-lattamasi tazobactam.
Questa combinazione è attiva contro la maggior parte delle Enterobacteriaceae, Pseudomonas, MSSA, enterococchi ampicillina sensibili e anaerobi, rendendola cosí molto utile per le infezioni polimicrobiche intra-addominali e complicate.
18 febbraio 2022
Due consigli essenziali per ottenere il massimo dalla tua alimentazione
Sembra che tu abbia curato tutti gli aspetti di una dieta sana. Inizi la giornata con un frullato di verdure, fai un pranzo variegato e consumi le porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura. È questa la migliore alimentazione possibile? Sfortunatamente, la risposta a questa domanda è no.
Scegliere del cibo salutare non è sufficiente per garantire una dieta sana. Il valore nutrizionale è influenzato anche da come conserviamo, prepariamo, cuciniamo e abbiniamo i nostri cibi. Ci sono una varietà di nutrienti in ogni pasto che il nostro corpo può assumere per vari motivi. Alcuni cibi si mangiano meglio crudi, mentre altri sono meglio cotti. Il contenuto nutrizionale di alcuni alimenti può essere attivato solo con l’aggiunta di grassi, mentre altri beneficiano dell’aggiunta di agrumi. Inoltre, mangiando sano il corpo e la mente ci ringrazieranno poiché stiamo assumendo tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno per rimanere in forma e in salute. Mangiare sano ti aiuterà anche nella concentrazione sul lavoro, nel fare esercizi e persino a pensare in modo chiaro. Consumando i cibi giusti potrai anche concentrarti sui giochi per avere la possibilità di vincere dei soldi in questi casinò online in Italia. In questo articolo parleremo dei due fattori principali che ti aiuteranno ad ottenere le massime qualità nutritive dalla preparazione del cibo.
I vantaggi della cottura di alcune verdure
Un’insalata o un frullato sembrano ideali per assumere vitamine e antiossidanti, ma la cottura può aumentare il valore nutritivo di molti alimenti. Il calore rompe le pareti cellulari di alcune verdure, rilasciando i nutrienti da esse contenuti. I pomodori ad esempio rilasciano in cottura un antiossidante, il licopene, che aiuta a prevenire il cancro e i problemi cardiaci. Carote, spinaci, funghi, cavoli e peperoni sviluppano in cottura ulteriori antiossidanti come i carotenoidi e l’acido ferulico. Cucinare alcune verdure, inclusi cavolfiori e cavoli, può aiutarti ad assumere nutrienti essenziali.
Assicurati che il cibo sia preparato correttamente
Il modo in cui vengono preparate alcune verdure ha un grande impatto sul loro valore nutritivo, ed è risaputo che cucinare le verdure può anche diminuirne il contenuto nutrizionale. Questo succede perché i nutrienti si perdono nell’acqua in ebollizione, a meno che questa non venga poi utilizzata per preparare zuppe o brodi. I cibi ricchi di antiossidanti e di vitamine e minerali idrosolubili conservano meglio le loro proprietà quando vengono saltati in padella o cotti al vapore. È importante notare che la quantità di tempo speso per cuocere a vapore o saltare in padella influisce sulla quantità di nutrienti che viene trattenuta.
17 febbraio 2022
L'ecografia polmonare é utile
per valutare alcune malattie del polmone e della pleura
per ottenere informazioni sulla presenza di versamento pleurico e pneumotorace
13 febbraio 2022
Doxiciclina
La doxiciclina (100 mg PO/ EV/ogni 12h) è la tetraciclina più comunemente usata ed è la terapia standard per:
C. trachomatis
febbre delle montagne rocciose
ehrlichiosi e
psittacosi.
Ma questo antibiotico ha anche un ruolo:
nel trattamento della profilassi malarica
nel trattamento della polmonite acquisita dalla comunità.
Esso è utilizzato ancora per:
le infezioni della cute e delle strutture cutanee non complicate causate da MRSA
associate alla comunità.
Ulcera peptica, le cause
L' Helicobacter pylori, un bacillo a spirale, Gram-negativo, che produce ureasi, è responsabile di almeno la metà di tutti i casi di ulcera peptica e della maggior parte delle ulcere che non sono dovute ai FANS.
Una ulcera peptica può svilupparsi nel 15%-25% dei consumatori cronici di FANS e aspirina.
Una storia passata di ulcera peptica, una età superiore a 60 anni, la terapia concomitante con corticosteroidi o anticoagulanti, una terapia ad alto dosaggio o multipla di FANS e la presenza di gravi malattie mediche concomitanti aumentano il rischio di ulcera peptica
Un tumore che secerne gastrina detto gastrinoma rappresenta meno dell' 1% di tutte le ulcere peptiche.
Il cancro gastrico o il linfoma possono manifestarsi come un'ulcera gastrica.
Quando nessuna di queste eziologie è evidente, l'ulcera peptica è denominata idiopatica. La maggior parte delle ulcere peptiche idiopatici potrebbe essere dovuta a H. pylori non diagnosticati o a un uso non rilevato di FANS.
Il fumo di sigaretta raddoppia il rischio di ulcera peptica, ritarda la guarigione e favorisce la ricorrenza.
Terapia antibiotica e appendicite
I benefici dell'uso della terapia antibiotica come opzione terapeutica per l'appendicite non complicata che viene diagnosticata precocemente rimane incerto.
I risultati di una meta-analisi di quattro studi randomizzati controllati su 900 pazienti con appendicite non complicata che hanno ricevuto o un trattamento antibiotico o un'appendicectomia (rispettivamente 470 e 430 pazienti) hanno rivelato un tasso di successo del 63% per il trattamento antibiotico (i singoli studi hanno variato da un 45% a 85% di successo con gli antibiotici).
Escludendo i pazienti che sono stati poi operati di appendectomia dopo un trattamento antibiotico fallito (20% circa), il rischio relativo di complicanze tra i pazienti trattati con terapia antibiotica è stato ridotto del 39% rispetto ai pazienti che hanno ricevuto un appendicite
L'antibioticoterapia ècomunque possibile soltanto nei casi in cui «l'esordio dell'appendicite risulti lieve:
con un dolore prima generico e soltanto in un secondo momento localizzato,
con un peritoneo che all'ecografia non risulta colpito dall'infiammazione e
con livelli non troppo alterati di globuli bianchi e proteina C reattiva».
Il monitoraggio del paziente è comunque necessario, per essere sicuri che in un secondo momento non subentri comunque la necessità di portarlo in sala operatoria.
Ondansetron
Antagonista del recettore della Serotonina (5-idrossitriptamina)
Nome commerciale
Zofran
Dosaggio
0,15 mg/kg e.v. ogni 4h per tre dosi o
32 mg ev infuso in 15 minuti a partire da 30 minuti prima della chemioterapia
è efficace nell’ emesi associata alla chemioterapia.
può anche essere usato nell'emesi refrattaria ad altri farmaci (4-8 mg per os o EV fino a ogni 8 ore), soprattutto nella formulazione sublinguale.
1 febbraio 2022
Gotta, terapia e raccomandazioni generali
Si consigliano una dieta e misure di stile di vita che abbassano l'uricemia nei pazienti con gotta per prevenire le esacerbazioni.
Non iniziare la terapia per abbassare l'uricemia nella maggior parte dei pazienti dopo un iniziale attacco di gotta o in caso di attacchi rari.
Discutere i benefici, i danni, i costi e le preferenze prima di iniziare la terapia per abbassare l'uricemia
I farmaci che abbassano l’ uricemia (Colchicina 0,6 mg al giorno; naproxen 250 mg è di seconda linea; prednisone a bassa dose è di terza linea) sono indicati per la gotta allo stadio CKD 2-5 o in caso di attacchi ricorrenti di gotta e iperuricemia (acido urico >6 mg/dL).
La profilassi antinfiammatoria (allopurinolo, febuxostat, probenecid, obiettivo del livello di acido urico <6 mg/dL) é indicata per 6 mesi dopo un attacco e per 3 mesi dopo il calo del livello di acido urico al di sotto di 6 mg/dL.
Commenti e raccomandazioni
Solitamente l'efficacia delle terapie alimentari é giudicata insufficiente
Limitare il consumo di bevande analcoliche dolcificate con sciroppo di mais e bevande energetiche.
Aumentare i latticini a basso contenuto di grassi e l'assunzione di verdure.
Gestire il peso, aumentare l'esercizio fisico e ridurre il consumo di alcol.
29 gennaio 2022
L’ iperuricemia asintomatica
usualmente non è trattata
Tuttavia, i pazienti devono essere monitorati attentamente per l'eventuale sviluppo di complicanze, allorquando il livello di acido urico sierico è di almeno 12 mg/dL negli uomini o 10 mg/dL nelle donne e la terapia deve essere considerata per ridurre gli urati.
Le misure di stile di vita, come
-l'evitare l'alcol e
-la limitazione dell'assunzione di zucchero e di
-alimenti ricchi di purine
devono essere discusse con tutti i pazienti.
Spondilite anchilosante. Diagnosi clinica
La spondilite anchilosante si presenta clinicamente come una infiammazione ed una anchilosi ossea delle articolazioni e legamenti della colonna vertebrale e della articolazioni sacroiliache.
I pazienti sono solitamente giovani uomini che descrivono classicamente un dolore notturno alla schiena ed una rigidità prolungata al mattino seguente, che migliora con l'esercizio fisico.
Anche e spalle sono le articolazioni periferiche che sono più comunemente coinvolte.
In molti pazienti si verifica la fusione progressiva delle articolazioni apofiseali della colonna vertebrale.
Il coinvolgimento bilaterale delle articolazioni sacroileali è considerato caratteristico della spondilite anchilosante.
Inoltre, le radiografie della colonna vertebrale possono mostrare evidenza di osteofiti o sindesmofiti tra i corpi vertebrali.
26 gennaio 2022
Caratteristiche delle preparazioni sottocutanee di insulina comunemente utilizzate
inizio durata picco
Lispro 5–10 mins 0.5–1 2–4
Reg 0.5–1 hr 2–4 4–6
NPH 3–4 hrs 8–14 16–24
Ultralenta 4–6 hrs 10–20 24–36
Glargine — — 24–36
20 gennaio 2022
Reazioni avverse ai cibi, diagnosi differenziale
A)Disturbi gastrointestinali (con Vomito e/o Diarrea)
Anomalie strutturali (stenosi pilorica, malattia di Hirschsprung).
Deficit enzimatici (primario o secondario):
-Deficit di disaccaridasi: lattasi, fruttosio, sucrasi-isomaltasi.
-Galattosemia.
Altri: insufficienza pancreatica (fibrosi cistica), malattia peptica.
B)Contaminanti e additivi
Aromi e conservanti – raramente causano sintomi: metabisulfito di sodio, glutammato monosodico, nitriti.
Coloranti: molto raramente causano sintomi (orticaria, eczema): tartrazina.
Tossine: batteriche, fungine (aflatossina), legate al pesce (sindrome sgombroide, ciguatera).
Organismi infettivi:
batteri (Salmonella, Escherichia coli, Shigella).
virus (rotavirus, enterovirus).
parassiti (Giardia, Akis simplex [nel pesce]).
Contaminanti accidentali: metalli pesanti, pesticidi.
Agenti farmacologici: caffeina, solanina un glicoalcaloide (patate), istamina (pesce), serotonina (banana, pomodoro), triptamina (pomodoro), tiramina (formaggio).
Reazioni psicologiche
C)Fobie alimentari.
Prevenzione dell'ischemia mesenterica acuta
per la prevenzione primaria e la prevenzione delle recidive dell'ischemia mesenterica acuta
é utile la prevenzione dei fattori sottostanti, in particolare della malattia aterosclerotica con i seguenti provvedimenti:
*cessazione del fumo
*gestione dell'ipertensione
*uso delle statine
Prostatite cronica Trattamenti consigliati e sconsigliati in caso di prostatite cronica e sindrome da dolore pelvico cronico
Trattamento consigliato
Terapia con alfabloccanti per i pazienti neodiagnosticati e non ancora trattati con alfabloccanti che presentano sintomi da svuotamento
Trial di terapia antimicrobica per pazienti selezionati di recente diagnosi e non trattati in precedenza con antimicrobici
Fitoterapia selezionata: Cernilton e quercetina
Terapia multimodale diretta dal fenotipo clinico
Fisioterapia diretta. Sebbene non siano disponibili prove di livello 1, le prove di più studi deboli e la vasta esperienza clinica suggeriscono fortemente beneficio per i pazienti selezionati
Trattamento non consigliato
Monoterapia con alfabloccanti, in particolare in quei pazienti precedentemente trattati con alfabloccanti
Monoterapia antiinfiammatoria
Terapia antimicrobica come terapia primaria, in particolare per i pazienti in cui il trattamento con antibiotici è precedentemente fallito
In monoterapia, l'inibitore 5α-Reductasi può essere considerato nei pazienti più anziani con iperplasia prostatica benigna coesistente
La maggior parte delle terapie minimamente invasive come l'ablazione transuretrale con ago (TUNA), le laser terapie
Terapie chirurgiche invasive come resezione transuretrale della prostata (TURP) e prostatectomia radicale
Cause di ipogonadismo maschile
Invecchiamento
Alcol
Malattia cronica
Sindromi congenite
Ritardo costituzionale della crescita e della pubertà
Sindrome di Cushing
Farmaci
Estrogeni
GnRH agonista (leuprolide)
Ketoconazolo
Marijuana
Priori androgeni
Spironolattone
Malattie Granulomatose
Emocromatosi
Iopituitarismo
Tumori ipotalamici o ipofisari
Ipotiroidismo, ipertiroidismo
Idiopatico
Malattia renale
ipofisite linfocitica
Maggiori malattie mediche o chirurgiche
Malnutrizione
Obesità (IMC >30 kg/m2 )
Ipergonadotropico (LH elevato)
Invecchiamento
Autoimmunità
Anorchia (bilaterale)
Chemioterapia
Idiopatico
Sindrome di Klinefelter
Lebbra
Linfoma
Climatico maschio
Distrofia miotonica
Sindrome di Noonan
Orchiectomia (bilaterale o unilaterale)
Orchite
Radiazione o radioterapia
Sindrome di sola cellula Sertoli
Trauma testicolare
Tubercolosi
Uremia
Infezioni virali (parotite)