RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI

24 settembre 2023

I benefici dei nuovi antidiabetici

Le nuove classi di farmaci, come gli analoghi del peptide 1 (GLP-1) e gli inibitori del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2), hanno evidenziato una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari avversi tra cui infarto miocardico, ictus, morte cardiovascolare e insufficienza cardiaca 

Forse, cosa ancora più importante, gli inibitori SGLT2 hanno dimostrato una riduzione del rischio di ospedalizzazioni da scompenso cardiaco e sono stati la prima classe di farmaci antidiabetici a farlo. 


É possibile che gli effetti benefici cardiovascolari di questi farmaci possano non essere specifici di classe. 

21 settembre 2023

Commercializzazione dei principi attivi farmaceutici: l’importanza della CEP


La qualità dei principi attivi ha un’importanza fondamentale per la salute dei pazienti che devono assumere un medicinale; un principio attivo di scarsa qualità o che ha subito contaminazioni può causare diverse conseguenze sullo stato di salute di un paziente: il trattamento, infatti, potrebbe risultare inefficace o scarsamente efficace o, addirittura, essere responsabile di reazioni indesiderate.

Da queste brevi premesse, ben si comprende come sia importante, per un’azienda farmaceutica, affidarsi a un distributore di ingredienti farmaceutici in Europa che sia altamente qualificato; ciò dà la garanzia che i principi attivi che saranno utilizzati per la produzione dei farmaci rispondano ai massimi standard di qualità e sicurezza e siano conformi alle disposizioni normative in materia.
 
La certificazione CEP: cos’è e perché è di fondamentale importanza

In ambito europeo, la qualità e la conformità dei principi attivi vengono garantite dalla certificazione CEP, questo acronimo sta per Certificate of Suitability European Pharmacopoeia (Certificato di Idoneità alla Farmacopea Europea); si tratta di un documento che viene rilasciato dalla EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines, Direzione Europea per la Qualità dei Medicinali) e che attesta che un determinato principio attivo è conforme alle specifiche di qualità e sicurezza internazionale stabilite dalla Farmacopea europea*.

Il rilascio della certificazione CEP avviene in seguito ad accurate valutazioni relative alle varie informazioni sul principio attivo (chimiche, farmaceutiche e analitiche) e la sua fondamentale importanza sta nel fatto che è il documento che garantisce che gli APIs siano prodotti e controllati in base agli standard riconosciuti internazionalmente.

Questo certificato ha una validità di 5 anni a partire dalla data della prima emissione; in seguito al rinnovo, la validità è illimitata; esso viene incluso nel dossier necessario all’autorizzazione per l’immissione in commercio dei farmaci. Una tale certificazione ha un impatto di non poco conto sulla fiducia dei consumatori e dei soggetti che operano in ambito farmaceutico.

La certificazione CEP ha anche un positivo impatto economico per le case farmaceutiche; infatti, un’azienda che impiega APIs certificati CEP e deve registrare un farmaco ha la facoltà di presentare dati di supporto semplificati; ne consegue una notevole riduzione dei costi da sostenere per il processo di registrazione.
 
La certificazione CEP è riconosciuta a livello internazionale

La CEP gode di ampio riconoscimento internazionale dal momento che certifica che un principio attivo è conforme agli standard qualitativi richiesti dalla Farmacopea europea; ciò facilita molto la commercializzazione del farmaco in diversi Paesi; aziende farmaceutiche non europee possono richiedere ai produttori tale certificato qualora intendessero importare e commercializzare determinati principi attivi.

* La Farmacopea europea (PhEur) è il codice farmaceutico, riconosciuto a livello europeo, il cui scopo è sostanzialmente quello di assicurare la massima qualità dei farmaci individuando norme comuni riconosciute dai vari Paesi europei sulla qualità dei medicinali; ogni Paese europeo ha una sua farmacopea e il PhEur armonizza i vari testi.

16 settembre 2023

Balanite, trattamento

Misure generali

Considerare la circoncisione per balaniti ricorrenti e parafimosi

Bagni locali

Igiene locale


Farmaci


Balanite:

Allergica/irritante:

Idrocortisone 1% due volte al di


Antimicotici:

Clotrimazolo (Lotrimin) 1% due volte al di

Nistatina (Mycostatin) due quattro volte al di

Fluconazolo: dose singola di 150 mg per os


Antibatterici

Bacitracina quattro volte al di

Neomycin-polimixina B–bacitracina (Neosporin) quattro volte al di


ATTENZIONE


Se vi é cellulite, cefalosporina per os o meglio per via parenterale

Dermatite: steroidi topici quattro volte al di

Balanite di Zoon: steroidi topici quattro volte al di

GLUCAGONE

 

Il Glucagone è un ormone di natura polipeptidica secreto dalla parte endocrina del pancreas (cellule α degli isolotti di Langherans del pancreas) dall'azione iperglicemizzante e quindi antagonista dell'insulina


Ha azione iperglicemizzante e quindi é antagonista dell'insulina (che é prodotta invece dalle cellule β del pancreas). 


La somministrazione di glucagone determina una rapida diminuzione del glicogeno epatico e un aumento della glicemia


tali effetti sono la conseguenza della attivazione dell'enzima glicogeno fosforilasi e della inibizione dell'enzima glicogeno sintetasi, con conseguente liberazione di glucosio. 


La secrezione di glucagone è stimolata da:

stato di ipoglicemia, il maggior stimolo per l'azione del glucagone, che è dato:

  dal digiuno 

 dalla attività fisica prolungata

 

Indicazioni del glucagone

Il glucagone é indispensabile in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva di insulina o di altri farmaci ipoglicemizzanti.

 

Vie di somministrazione

Il Glucagone può essere somministrato per via 

sottocutanea, intramuscolare o endovenosa.

  

Effetti collaterali 

Effetti collaterali associati all'uso del Glucagone sono molto rari. 

Nausea e vomito, soprattutto in caso di dosaggi superiori a 1 mg o di iniezione rapida (effettuata in meno di 1 minuto). 


Il Glucagone inoltre puó causare tachicardia


Raramente sono stati evidenziati fenomeni di ipersensibilità

Incretine

 

Il glucosio orale provoca una risposta insulinica triplice a quattro volte più alta rispetto a una dose equivalente di glucosio somministrato per via endovenosa. 


Questo perché il glucosio orale provoca un rilascio di ormoni intestinali, principalmente il peptide 1 (GLP-1) e il polipeptide insulinotropico dipendente dal glucosio (GIP1), che amplificano il rilascio di insulina indotta dal glucosio. 


Questo "effetto incretinico" della secrezione di GLP-1 (ma non la secrezione GIP1) è ridotto nei pazienti con diabete di tipo 2 e quando la GLP-1 è infusa nei pazienti con diabete di tipo 2, essa stimola la secrezione di insulina e riduce i livelli di glucosio. 


La GLP-1, a differenza delle sulfoniluree, ha solo un modesto effetto stimolante l'insulina in caso di concentrazioni glicemiche normali


Ciò significa che la GLP-1 presenta un rischio inferiore per ipoglicemia rispetto alle sulfoniluree.


Oltre al suo effetto stimolante insulinico, GLP-1 ha anche una serie di altri effetti pancreatici ed extrapancreatici. 


Sopprime la secrezione di glucagone e quindi può migliorare l'ipergluagonemia presente nelle persone con diabete e migliorare l'iperglicemia post-prandiale. 


GLP-1 preserva l'integrità degli isolotti e riduce la morte cellulare apoptotica delle cellule di isole umane nella coltura. 


La GLP-1 agisce sullo svuotamento gastrico ritardando i movimenti dello stomaco


I recettori GLP-1 sono presenti nel sistema nervoso centrale e possono svolgere un ruolo nell'effetto anorettico del farmaco


I pazienti diabetici di tipo 2 sottoposti a infusione GLP-1 sono meno affamati; non è chiaro se ciò sia dovuto principalmente a una decelerazione dello svuotamento gastrico o se esiste un effetto sul sistema nervoso centrale.

GLP-1 RA (incretine)


Migliorano il rilascio di insulina glucosio dipendente


Promuovono la perdita di peso, senza rischio di ipoglicemia; alcuni migliorano i risultati cardiovascolari


Piccolo rischio di pancreatite acuta. 


Usare con cautela nella malattia renale cronica ≥fase 4.


Possono aggravare la gastroparesi. 


La maggior parte sono iniettabili 



Controindicati in caso di 


storia personale o familiare di cancro midollare della tiroide o neoplasia endocrina multipla (MEN) tipo 2



Quali sono:


Exenatide (Byetta): da 5 a 10 μg s.c. BID o exenatide ER (Bydureon) 2 mg/settimana


Liraglutide (Victoza): da 0,6 a 1,8 mg/giorno; miglioramento degli outcome cardiovascolari 


Dulaglutide (Trulicity): da 0,75 a 4,50 mg settimanale; miglioramento degli outcome cardiovascolari


Lixisenatide (Adlyxin): fino a 20 μg SC al di


Semaglutide (Ozempic): 0,25-1,00 mg settimanale; miglioramento degli outcome cardiovascolari 


Semaglutide orale (Rybelsus) 3-14 mg al  giorno; neutra sui rischi cardiovascolari

LIRAGLUTIDE

 Liraglutide 3 mg in monosomministrazione giornaliera sottocutanea è raccomandato in Europa in aggiunta a dieta ipocalorica e a incremento dell’attività fisica per la gestione del peso corporeo in pazienti adulti con indice di massa corporea (IMC) iniziale ≥30 kg/m2 (obesità), o compreso tra 27 e 30 kg/m² (sovrappeso), e in presenza di almeno una comorbidità.

Oltre il Volga


Ci sei tu amore mio

Attraverseró il fiume e sarai mia

Abiti in me da sempre

e per sempre ti avrò

perchè nel mio destino ci sei tu



Beyond the Volga


You're my love

I'll cross the river and you'll be mine

You've always lived in me

and forever I will have you

because in my fate you are



da:

www.poesie.co

Dolore lombare, tests diagnostici utili

Laboratorio


Conta ematica completa

VES (tasso di sedimentazione eritrociti)

calcio sierico

fosfatasi alcalina, analisi urine e immunoelettroforesi sierica quando si sospetta malattia infiammatoria, neoplastica, malattia ossea diffusa o malattia renale



Radiografia della colonna vertebrale


1. In assenza di red flags non é utile eseguire una radiografia a meno che il dolore non persista per oltre 6 settimane. 

Quando possibile, inizia con radiografie semplici con almeno due proiezioni


2. Se le radiografie e/o i sintomi persistenti indicano malattie dei dischi o tumori, considerare la risonanza magnetica per escludere malattie del disco e i tumori


3. Considerare una scintigrafia ossea per escludere il cancro

14 settembre 2023

Come offrire il miglior supporto agli anziani


Hai accudito i tuoi cari e hai capito l’importanza di questo servizio tanto da voler diventare parte del sistema sociale di supporto? Molto probabilmente, se stai leggendo questo articolo, è perché vorresti capire come offrire un migliore supporto agli anziani.

La risposta è sicuramente all’interno di un corso specializzato per poter acquisire tutte le competenze necessarie per far diventare la cura e l’assistenza la tua professione.
 
Corso di assistenza anziani: a chi affidarsi

Se stai cercando un percorso di studi, devi sapere che grazie alla modalità e-learning puoi seguire approfondimenti mirati anche online senza muoverti di casa e riuscendo quindi a collimare la tua specializzazione con la vita familiare o quello che oggi è il tuo lavoro. Un corso di assistenza anziani online ti prepara a lavorare nel sociale acquisendo le competenze imprescindibili che vanno ad unirsi alle doti naturali come la vocazione e l’empatia di cui sicuramente sei dotato.
 
Di cosa si occupa l’assistente alla persona

Il professionista conosciuto come “assistente alla persona” ha come compito quello di dare un sostegno pratico ed emotivo a chi si trova in una situazione di autonomia limitata; non si tratta solo di anziani ma anche disabili o persone con un passato di dipendenze. Chiaramente l’assistente alla persona non lavora in modo solitario ma con un team di professionisti che insieme circondano il paziente per poterlo accompagnare nella sua rinascita e nella quotidianità. Grazie ad un corso come quello che ti abbiamo segnalato potrai sentirti socialmente utile con un lavoro che non ti porta solamente a timbrare un cartellino ma che ti fa sentire importante.
 
Quali competenze acquisisci

Con il percorso di studio potrai unire la tua empatia naturale e la voglia di aiutare con competenze tecniche come ad esempio la capacità di relazionarti in modo attento ma allo stesso tempo professionale, come riuscire ad assistere in modo sicuro e diretto persone non autosufficienti o allettate anche in prestazioni di igiene o attività quotidiane ma anche capire quali sono i reali bisogno dell’assistito, le situazioni di pericolo che hanno necessità di altre tipologie di intervento e come aiutare concretamente nell’affrontare le difficoltà.

Per poter consolidare ciò che hai appreso, dopo un corso come quello online suggerito, potresti necessitare di uno stage extracurriculare per iniziare a mettere in pratica ciò che hai imparato e inserirti più facilmente nel mondo del lavoro. Terminato il percorso potrai ottenere il certificato che può andare a rendere il tuo CV decisamente più competente e accattivante; quello che ci teniamo a sottolineare però è che questa professione non va a sovrapporsi a quella di OSS che ha un percorso formativo differente.

Con questo programma di studi potrai inserirti nel settore assistenziale privato dove vengono richieste frequentemente queste persone all’interno di comunità alloggio, centri comportamentali per tossicodipendenti, strutture di ricovero per disabili o anziani ma anche centri diurni per anziani. Come avrai capito le opportunità lavorative ci sono e sono numerose; se vuoi che il tuo lavoro possa fare la differenza a livello sociale, seguire un corso di questa tipologia ti apre le porte di una carriera di cui essere davvero fiero.

13 settembre 2023

Soggetti più a rischio di sviluppare la malattia da reflusso gastroesofageo


obesi e pazienti in sovrappeso

pazienti in gravidanza

pazienti affetti da ernia iatale, sclerodermia, gastroparesi o sindrome di Zollinger-Ellison

asmatici

pazienti che assumono i farmaci che se assunti costemente, contribuiscono allo sviluppo della malattia:

-anticolinergici

-ansiolitici 

-calcioantagonisti

-nitrati

-antidepressivi triciclici

-broncodilatatori

 

fumatori e grandi consumatori di sostanze alcoliche, caffè o cioccolata

4 settembre 2023

Dolore lombare, diagnosi differenziale


Dolore lombare secondario a dolore muscolo-scheletrico


Malattia intervertebrale erniata


Sciatica


Frattura 


Spondilite anchilosante


Malignità/tumore


Aneurisma addominale


Pielonefrate


Malattia ossea metabolica


Malattia ginecologica


Neuropatia periferica


Depressione


Prostatite


Stenosi spinale


Osteoartrite


Osteoporosi


Aneurisma aortico addominalet

Dolore acuto, linee generali di trattamento

Terapia farmacologica

Dolore viscerale: Il trattamento di scelta è con corticosteroidi, anestetici locali, intraspinali, FANS e oppioidi. 

Gli oppioidi a rilascio prolungato o sostenuto non devono essere prescritti per dolore acuto.


Dolore somatico: acetaminofene, impacchi freddi, corticosteroidi, anestetici locali, FANS, aspirina e oppioidi. 

Gli oppioidi a rilascio prolungato o sostenuto non devono essere prescritti per dolore acuto.


Dolore neuropatico: gli antidepressivi triciclici (TCA), che utilizzano amitriptilina, sono il trattamento di prima linea per il dolore neuropatico. 

Anticonvulsanti come carbamazepina (Tegretol), fenitoina (Dilantin) e acido valproico (Depakin) possono essere utili nel trattamento del dolore neuropatico. 

Il Gabapentin viene anche prescritto ed è il primo trattamento orale approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per la nevralgia post erpetica. 

Altri trattamenti includono anestetici locali, tramadolo e glucocorticoidi

3 settembre 2023

Storia naturale della infezione da HCV


1.infezione acuta HCV


il 55-89% dei casi evolve in 


2.infezione cronica HCV


di questa entro 20 anni di durata


il 2-24 % evolve in 


3.cirrosi


di cui

il 3% ogni anno diventa      cirrosi scompensata


l'1- 4% ogni anno diventa  carcinoma epatocellulare

SPECTROF: l'eccellenza del CBD a spettro completo contro le alternative a spettro largo


Nell'espansione inarrestabile dell'universo dei prodotti a base di CBD, SPECTROF si è affermata come un marchio leader, offrendo ai suoi clienti oli di CBD di alta qualità. Guidata da un impegno incrollabile per l'eccellenza e l'innovazione, questa marca si distingue per l'offerta di oli di CBD a spettro completo, differenziandosi dalle alternative a spettro largo, che talvolta possono contenere isolati o cristalli sintetici. Quali sono le differenze significative tra un olio SPECTROF e un olio a spettro largo? Esploreremo in dettaglio i vantaggi e le motivazioni sottostanti all'attrazione crescente dei consumatori per lo spettro completo.

Differenze nei processi di estrazione e composizione

Quando si tratta di estrarre il CBD dalla pianta di canapa, prevalgono due metodi principali: l'estrazione a spettro completo e l'estrazione a spettro largo. L'olio di CBD a spettro completo, come quello offerto da SPECTROF, si ottiene estraendo tutti i cannabinoidi, i terpeni e i composti naturalmente presenti nella pianta di canapa. Questo processo garantisce che l'olio conservi tutti i potenziali benefici del CBD, beneficiando anche dell'effetto di sinergia, in cui diversi elementi interagiscono per migliorare i vantaggi del CBD.

D'altra parte, gli oli a spettro largo contengono anche diversi cannabinoidi, ma sono deliberatamente privi di THC, il principale cannabinoidi psicoattivo presente nella pianta di canapa. Questa opzione può essere attraente per coloro che desiderano evitare il THC, ma limita anche l'effetto di sinergia, poiché questo gioca un ruolo essenziale in questa interazione benefica.

I vantaggi dello spettro completo

Scegliendo questa variante di olio, gli utenti possono potenzialmente trarre vantaggio da una vasta gamma di benefici, tra cui la riduzione dello stress e dell'ansia, il sollievo dal dolore e dall'infiammazione, il miglioramento del sonno e una migliore ripresa dopo l'attività fisica. Inoltre, gli oli a spettro completo possono anche avere un impatto positivo sul sistema endocannabinoide, un elemento chiave nella regolazione di numerosi processi biologici.

A differenza degli oli a spettro largo, in cui alcuni composti possono essere assenti o artificiali, SPECTROF garantisce la purezza dei suoi prodotti utilizzando tecniche di estrazione avanzate e sottoponendo ogni lotto a rigorosi test di laboratorio per verificare la qualità e la composizione.

Come avrete capito, gli oli di CBD a spettro completo si distinguono per la loro eccellenza e maggiore efficacia, grazie all'effetto di sinergia. Mentre gli oli a spettro largo possono interessare coloro che desiderano evitare il THC, non possono competere con la ricchezza dei potenziali vantaggi offerti dagli oli a spettro completo. Se cercate un'esperienza autentica e completa di CBD, SPECTROF è senza dubbio un marchio da prendere in considerazione per sfruttare al massimo le proprietà benefiche della canapa.

Domande frequenti sulle oli di CBD a spettro completo

1. Cosa distingue gli oli di CBD a spettro completo dagli oli a spettro largo?
Gli oli di CBD a spettro completo includono tutti i cannabinoidi, i terpeni e i composti naturalmente presenti nella pianta di canapa, offrendo così un effetto di sinergia ottimale. Al contrario, gli oli a spettro largo escludono deliberatamente il THC, limitando così il loro effetto di sinergia.

2. Perché l'effetto di sinergia è così importante negli oli di CBD?
L'effetto di sinergia deriva dall'interazione sinergica tra gli elementi diversi della canapa, potenziando così i benefici del CBD e migliorandone l'efficacia.

3. Quali benefici posso aspettarmi dall'uso di oli di CBD a spettro completo?
I potenziali benefici includono la riduzione dello stress, il sollievo dal dolore e dall'infiammazione, il miglioramento del sonno e il supporto del sistema endocannabinoide.

4. SPECTROF effettua controlli di qualità sui suoi prodotti?
Sì, SPECTROF utilizza metodologie di estrazione avanzate e sottopone i suoi prodotti a rigorosi test di laboratorio per garantire la purezza e la qualità di ciascun lotto.

5. Chi dovrebbe considerare l'uso di oli di CBD a spettro completo?
Tutte le persone che cercano un'esperienza autentica e completa di CBD, desiderose di massimizzare i potenziali benefici della canapa, dovrebbero seriamente prendere in considerazione gli oli di CBD a spettro completo di SPECTROF.

26 agosto 2023

Interventi di chirurgia estetica: dove andare se vivi a Bologna


Siamo la generazione dell’apparire ma non si tratta solo di estetica ma di benessere interno ed esterno; la medicina e la chirurgia estetica hanno fatto passi da gigante e se il primo campo propone soluzioni poco invasive ma efficaci, la chirurgia estetica vanta veri e propri interventi che possono andare ad intervenire su difetti e problematiche che possono minare il benessere e la sicurezza.

Stai cercando una clinica di chirurgia estetica a Bologna? Junecopotrebbe essere la scelta migliore per te.

Clinica di chirurgia estetica a Bologna: perché scegliere Juneco

Punto di riferimento a livello nazionale, Juneco è il più importante network di medicina e chirurgia estetica in Italia con 7centri presenti a Milano, Bologna, Rimini e Roma. Dal nord al centro-sud, i centri Juneco arrivano solo fino a Roma, si trovano punti di riferimento importanti che possono accompagnare i pazienti in un percorso di benessere e rinascita con interventi mirati ad hoc.

La sede di Juneco a Bologna si trova all’interno del centro commerciale Shopville Gran Reno; qui è possibile sottoporsi ad una serie di interventi e trattamenti ma quali sono i più comuni e i più richiesti?

Interventi di chirurgia estetica a Bologna: quali sono i più richiesti

La chirurgia estetica, un campo in continua evoluzione, è divenuta una parte integrante della società contemporanea, riflettendo il desiderio umano di migliorare l’aspetto fisico e acquisire maggiore fiducia in se stessi; non solo plasmano l’aspetto esteriore di una persona, ma possono anche influenzare profondamente la percezione del proprio corpo e la propria autostima… nel corso degli anni, alcuni interventi hanno guadagnato una maggiore diffusione rispetto ad altri, riflettendo le tendenze culturali e le influenze dei media.

● Rinoplastica. La rinoplastica, comunemente nota come intervento di rimodellamento del naso, è uno dei procedimenti più richiesti nel mondo della chirurgia estetica. Le motivazioni possono variare dal desiderio di correggere difetti congeniti, migliorare la funzionalità respiratoria o semplicemente raggiungere un aspetto più armonioso. Gli interventi possono includere la riduzione delle dimensioni del naso, la correzione di gobbe o deviazioni e il perfezionamento delle narici. 

● Lifting del Viso. Il lifting del viso è una procedura mirata a ridurre i segni visibili dell’invecchiamento, come rughe, pelle flaccida e cedimenti; richiede la rimozione dell’eccesso di pelle e il rassodamento dei tessuti sottostanti, creando un aspetto più giovane e fresco. Molti pazienti lo scelgono per ritrovare la fiducia in se stessi e affrontare il mondo con un aspetto che rispecchia la vitalità che sentono internamente.

● Chirurgia del Seno. La chirurgia del seno comprende interventi di aumento, riduzione o sollevamento; il primo, in particolare, è uno degli interventi più richiesti, spesso motivato dal desiderio di raggiungere una proporzione del corpo desiderata o di ripristinare il volume perso dopo gravidanza o perdita di peso. 

● Liposuzione. La liposuzione è un intervento finalizzato alla rimozione di depositi di grasso persistenti che non rispondono a dieta ed esercizio fisico; scolpisce e modella il corpo, definendo meglio le curve e i contorni. Molti pazienti la scelgono per ottenere una figura più snella e definita, contribuendo così a migliorare l’autostima e la sicurezza nella propria pelle.

23 agosto 2023

Glucagone

Il Glucagone è un ormone di natura polipeptidica secreto dalla parte endocrina del pancreas (cellule α degli isolotti di Langherans del pancreas) dall'azione iperglicemizzante e quindi antagonista dell'insulina


Azione

Ha azione iperglicemizzante e quindi é un antagonista dell'insulina (che é prodotta invece dalle cellule β del pancreas).

La somministrazione di glucagone determina una rapida diminuzione del glicogeno epatico e un aumento della glicemia


Tali effetti sono la conseguenza della attivazione dell'enzima glicogeno fosforilasi e della inibizione dell'enzima glicogeno sintetasi, con conseguente liberazione di glucosio.

La secrezione di glucagone è stimolata da stati di ipoglicemia (il maggior stimolo per l'azione del glucagone è dato

1. dal digiuno e dall'attività fisica prolungata


Indicazioni del glucagone

Il suo utilizzo può rendersi necessario in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva di insulina o di altri farmaci ipoglicemizzanti.


Vie di somministrazione

Il Glucagone può essere somministrato per via sottocutanea, intramuscolare o endovenosa.


Effetti collaterali

Effetti collaterali associati all'uso del Glucagone sono molto rari.

nausea e vomito, soprattutto in caso di dosaggi superiori a 1 mg o di iniezione rapida (effettuata in meno di 1 minuto).

Il Glucagone può inoltre causare tachicardia

Raramente sono stati evidenziati fenomeni di ipersensibilità

Trattamento detto 'di salvataggio' del diabete mellito di tipo 2

Se un adulto con diabete di tipo 2 è sintomaticamente iperglicemico alla diagnosi iniziale (o in qualsiasi momento successivo durante il trattamento), considerare la terapia detta di salvataggio con insulina o sulfonilurea tipo glicazide e rivedere il trattamento quando è stato raggiunto il controllo della glicemia.

21 agosto 2023

Cosa conviene comprare in una farmacia on line?


Mentre il digitale sembra prendere sempre più posizione nella nostra quotidianità, l’offline lascia spazio a siti web ed e-commerce verticalizzati. Nonostante ci siano ancora limitazioni riguardo il farmaco con ricetta direttamente dettate dal Ministero della Salute, gli esercizi autorizzati hanno sperimentato il servizio di farmacia on line offrendo agli utenti la possibilità di acquistare tantissime tipologie di prodotti online ottenendo importanti vantaggi… ma cosa conviene comprare in una farmacia on line?
 
Cosa possono vendere le farmacie on line

Il boom di acquisti online ha travolto anche il settore delle farmacie che però, a differenza di altri e-commerce, hanno un regolamento molto più rigido da rispettare. Le farmacie online non sono altro che e-commerce dove è possibile acquistare tutto ciò che potresti trovare comunemente in una parafarmacia.

Il limite principale? Come stabilito dal Ministero della Salute, non si possono acquistare farmaci con ricetta medica; o così almeno è quello stabilito dalla legge attuale ma chissà cosa ci riserva il futuro in questo senso.

Secondo quanto stabilito dal regolamento possono essere acquistati tutti i prodotti per l’igiene personale, cosmetici e linee di cosmeceutica, integratori, prodotti naturali e omeopatici, farmaci da banco e senza prescrizione medica. Fanno parte poi dalle selezione tutti i prodotti di automedicazione, apparecchi elettromedicali, tutta la gamma necessaria per la cura dei neonati come prodotti q per igiene, latte artificiale, pannolini e molto altro.

Non manca quasi mai una sezione dedicata alla veterinaria, anche in questo caso solo con farmaci vendibili senza prescrizione e ovviamente tutto ciò che riguarda il benessere della persona come creme con protezione solare, doposole, antirughe e tanto altro ancora.
 
Le farmacie online sono davvero sicure?

In linea di massima le farmacie online sono siti web sicuri e certificati con tanto di approvazione da parte del Ministero della Salute ma da utente se vuoi essere ancora più sicuro devi sapere riconoscere i portali professionali da quelli che non lo sono.

Per prima cosa devi sapere che una farmacia online professionale e sicura ha un logo identificativo nazionale che deve essere posizionato in homepage, così come è necessario che in calce siano disponibili il contatto per trattamento dati, indirizzo della società e partita IVA. A tutto ciò deve essere aggiunto un format contatti, il rimando al sito del Ministero della Salute e in aggiunta un servizio clienti attivo.

Vuoi una sicurezza in più? Il web è colmo di siti web dove lasciare recensioni: dai social network stessi a portali come Trustpilot: cerca su Google il nome dell’e-commerce accompagnato dalla parola “opinioni” o “recensioni” e leggi come si sono trovati gli altri clienti prima di te.
 
Il fenomeno della farmacia on online, vantaggi a 360 gradi

I vantaggi che riguardano la farmacia on line spaziano tantissimo; in primis troviamo sicuramente il risparmio economico dovuto alla possibilità di lavorare con magazzini di grandi dimensioni, avendo l’accesso a prezzi unitari più bassi ma anche ad una maggiore selezione e una migliore competitività. Tra comparatori prezzo e spedizione gratuita, fare shopping beauty o benessere non è mai stato così facile e conveniente.

16 agosto 2023

Gli effetti della insulinoresistenza

diabete tipo 1
diabete tipo 1.5
prediabete
diabete tipo 2
diabete gestazionale

ipercolesterolemia
aterosclerosi
ipertensione
coronaropatie

neuropatia
cecitá
insufficienza renale
retinopatia
disfunzione erettile

obesitá
fegato grasso
PCOS
malattia di Alzhaemer

cancro

Metformina, meccanismo di azione

la metformina riduce l'iperglicemia nei seguenti modi:

1) riducendo la produzione epatica di glucosio

2) riducendo l'assorbimento intestinale di glucosio

3) aumentando la sensibilitá all'insulina

14 agosto 2023

Differenze tra DDP-4 inibitori e agonisti del GLP-1

I DPP-4 inibitori: Sitagliptin , saxagliptin, vildagliptin, alogliptin e linagliptin 

inibiscono l’enzima DPP-4, responsabile dell’inattivazione e della degradazione del peptide-1 glucagon-simile (GLP-1) e del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP). 

Questi farmaci, noti come “inibitori DPP-4” o “gliptine”, aumentano i livelli di incretine nel sangue, inibendo così il rilascio del glucagone e abbassando i livelli di glucosio nel sangue

Gli agonisti del GLP-1 : Exenatide , dulaglutide, albiglutide, lixisenatide e liraglutide 

detti incretinomimetici, stimolano il rilascio di insulina dalle cellule beta e possono essere impiegati come terapia supplementare nei pazienti con diabete di tipo 2

Gli agonisti della GLP-1 non sono indicati nel diabete di tipo 1 e sono controindicati in pazienti con insufficienza renale grave. 


La differenza tra un DDP-4 rispetto a un analogo del GLP-1 è che 


a)con l'inibitore del DDP-4 miglioriamo i livelli fisiologici di GLP-1 e GIP, (sempre assumendo che i pazienti abbiano una riserva di GLP)


b)mentre con un analogo del GLP-1, somministriamo  una vera e propria dose farmacologica di GLP-1, che oltrepassa qualsiasi resistenza e ripristina la secrezione insulinica e l'abbassamento del glucagone.

9 agosto 2023

Cause di morte improvvisa

Cause cardiache


* Fibrillazione ventricolare
* Infarto miocardico acuto
* Blocco cardiaco completo
* Arresto del nodo del seno
* Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
* Insufficienza cardiaca congestizia
* Sindrome del QT lungo
* Mixoma atriale
* Prolasso della valvola Mitrale
* Sindrome da pre-eccitazione (ad esempio, Wolff-Parkinson-White)
* Malattia di Chagas
* Anomalie coronariche
* Sindrome di Brugada
* Displasia aritmogena ventricolare destra


Cause non cardiache e condizioni associate


* Embolismo polmonare
* Asma
* Dissezione aortica
* Anurisma aortico rotto
* Emorragia intracranica
* Pneumotorace ipertensivo
* Anafilassi
* Anomalie elettrolitiche
* Cocaina o altro uso di droga
* Ipertensione polmonare primitiva
* Stenosi aortica
* Stenosi polmonare

8 agosto 2023

Iperuricemia nell'insufficienza renale cronica

 Il trattamento dell'iperuricemia é indicato solo se la iperuricemia é sintomatica o é 

>  11 mg/100 ml


27 luglio 2023

Scompenso cardiaco destro acuto

Va trattato in un centro di terapia intensiva

Sono da evitare sovraccarichi ed ipovolemie

Tra i farmaci sono sconsigliati la dopamina

Consigliata la dobutamina