Medicina

Banchi da laboratorio: uno strumento indispensabile per la ricerca

I banchi da laboratorio sono un elemento che ritroviamo all’interno di molti ambienti scientifici; sono infatti utilizzati in settori che vanno dalla chimica alla microbiologia, dalla fisica alla farmacologia ecc. Rappresentano di fatto, il supporto …

Le cellule di Burr

Cellule con proiezioni citoplastiche corte e uniformemente distanziate) possono essere un artefatto di preparazione del vetrino, o possono essere osservate in caso di insufficienza renale e uremia

Finerenone

Il finerenone, un antagonista selettivo del recettore mineralcorticoide non steroideo, riduce la progressione della malattia renale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia renale cronica conosciuta. Il finerenone é stato approvato dalla …

Le vitamine, deficit e uso

Introduzione Le vitamine sono composti organici che non possono essere sintetizzati dagli esseri umani, ma sono necessari come nutrienti in quantità minime. Hanno diverse funzioni: possono regolare la crescita e la differenziazione cellulare, fungere …

Istamina e betaistina

Istamina Si tratta di una sostanza chimica presente nel nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. È coinvolta in molte funzioni fisiologiche, tra cui  la regolazione dell’acidità gastrica,  la contrazione dei muscoli lisci e…

Istamina, dove agisce

Microcircolo Vasodilatazione delle arteriole Aumento della permeabilità delle venule post-capillari Cuore Aumento della frequenza e della contrattilità cardiaca Muscolatura Bronchiale e Gastrointestinale Contrazione con attivazione dei recettori H1 Te…

Mimetici dell'incretina

Utili nei pazienti con diabete di tipo 2 Come agiscono attivano il recettore Glp 1    cosicché  stimolano la liberazione di insulina dalle cellule beta del pancreas quando la glicemia é elevata riducono le concentrazioni postprandiali di glucagone ral…

Vitamina D, deficit

La carenza di vitamina D è la carenza nutrizionale più comune nel mondo. Essa é caratterizzata da un livello sierico di    25-idrossivitamina D inferiore a 50 nanomoli/L (<20 nanogrammi/mL).  L'insufficienza di vitamina D è una concentrazione s…

Glucosio, alcune semplici considerazioni

Il glucosio deriva dai carboidrati alimentari ed è conservato nel fegato e nei muscoli come glicogeno.  Un livello di glicemia a digiuno dà la migliore indicazione dell'omeostasi generale del glucosio.  L'insulina  permette il trasporto del gl…

Agonisti del recettore GLP-1, studi e considerazioni

Se la tripla terapia con metformina e altri 2 agenti orali non è efficace, non tollerata o controindicata, NICE raccomanda di considerare una tripla terapia passando ad un farmaco quale un agonista del recettore GLP-1  -nei pazienti che hanno un BMI ≥…

Complicanze dell'ipertensione

L’ipertensione è spesso definita “l’assassino silenzioso”.  Questa definizione minacciosa si riferisce al fatto che questa condizione spesso si presenta senza alcun sintomo discernibile, il che a volte può rendere la compliance del trattamento diffici…

Nervo vago

Anatomia nasce nel midollo allungato, e lascia il cranio attraverso il forame giugulare. passa per il collo, scende nel torace e, da qui, giunge fino all'addome. Il decorso è estremamente complicato (vago è una parola latina e sta per "vagar…

Antivirali antinfluenzali negli adulti

Influenza lieve A/B Zanamivir (Relenza) Dose di trattamento 2 inalazioni (5 mg per inalazione) q12h × 5 d  Dose profilattica 2 inalazioni (5 mg per inalazione) q24h × 5 d Influenza A Oseltamivir (Tamiflu) Dose di trattamento 75 mg (PO) q12h × 5 d Dose…

Carica altri post
Nessun risultato trovato