RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI

14 novembre 2020

Spondilite anchilosante, diagnosi differenziale


Spondilite anchilosante giovanile:

Inizio prima dei 20 anni

Piú frequentemente presenza di entesite e coinvolgimento extraspinale


Artrite reattiva (sindrome di Reiter):

Artrite, uretrite e congiuntivite che iniziano circa 1 mese dopo un episodio di uretrite o enterite


Artrite enteropatica:

Malattia di Crohn o colite ulcerosa

Maggior predilezione per ginocchio, gomito, caviglia o polso, e di solito riesacerbata da riacutizzazioni della malattia intestinale


Artrite psoriasica:

Eruzione cutanea dovuta alla psoriasi

Predilezione maggiore per le mani e i piedi con un’ incidenza più alta di dattilite


Artrite settica:

Escludere  on l'artrocentesi se clinicamente sospettata se vi é coinvolgimento di un'unica articolazione


Dolore meccanico alla schiena:

Migliorato dal riposo ed esacerbato dall'esercizio fisico senza segni di processo infiammatorio sistemico.


Ascesso epidurale spinale:

Più costante, non remittente, e generalmente associato a febbre e ad una storia di tossicodipendenza o di immunosoppressione.


Dolore neoplastico alla schiena:

Di solito nei pazienti di etá superiore a 40, più costante e non remittente, e più caratteristico per essere presente di notte

12 novembre 2020

Alcuni vaccini

Antrace


BCG


Colera


DTaP/Tdap/Td (pertosse-tetano difterite)


Epatite A


Epatite B


Hib (hamophilus influenzae tipo b)


HPV (herpesvirus)


Influenza


Encefalite giapponese


MMR (morbillo, rosolia, sindrome della rosolia congenita, e parotite)


MMRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)


Meningococco


Pneumococco


Polio


Rabbia


Rotavirus


Vaiolo


Tifoide


Varicella


Febbre gialla


Zoster


5 importanti antibiotici e loro associazioni

Piperacillina/tazobactam (4 g. + 0,5 g) ev ogni 6 o 8 ore

Cefotetan 2 g ev + gentamicina 2 mg/kg ev

Cefoxitin 2 g ev (suddivisi in tre somministrazioni) + gentamicina 2 mg/kg ev

Ceftriaxone 1-2 g ev (in dose singola) + metronidazolo 15 mg/kg ev (suddivisi in 3 somministrazioni)

Clindamicina 600 mg ev (suddivisi in due-tre somministrazioni) + gentamicina 2 mg/kg ev

8 novembre 2020

Analgesia, dosi dei farmaci

Paracetamolo: 500 mg (pediatria: 10-15 mg/kg, non superare le 5 dosi/24 ore) per os ogni 4-6h, non superare 4 g in 24 ore

Codeina: 30-60 mg per os ogni 4-6h p.r.n


Morfina (rimane il riferimento per il dolore acuto grave):

bolo iniziale di 0,05-0,1 mg/kg e.v.

per os 15-30 mg ogni 4-6h


Idromorfone:

bolo iniziale 1 mg per via endovenosa

2-4 mg ogni 4-6h


Ossicodone: 5-10 mg per os


Idrocodone: 5-10 mg per os


Tramadolo: 50-100 mg per os


Idrocodone/paracetamolo: 5/500 mg  per os ogni 4-6h


Ibuprofene: 600-800 mg per os ogni 6-8h (pediatria: 10 mg/kg ogni 6h)


Naprossene: 250-500 mg per os ogni 12h

7 novembre 2020

Un vecchia chimera: guarire piú facilmente lo shock settico

Uno studio di Marik et al (Marik et al, Chest Giugno 2017) pubblicato sulla rivista Chest ha dimostrato che l’ uso di questo cocktail ha migliorato sensibilmente la guarigione e la sopravvivenza in pazienti con grave sepsi e shock settico


La Terapia standard in Unitá di terapia intensiva é stata comunque prioritaria ed é stata la seguente:


Antibiotici ad ampio spettro empirico somministrati inizialmente seguiti in base ai dati microbiologici e al progresso clinico dello stato dell'arte


Terapia conservativa a base di liquidi fisiologici


Strategia di protezione polmonare ed evitamento dell' iperossia


Uso limitato di agenti sedativi (la dexmedetomidina è stato l’agente preferito)


La norepinefrina era il vasopressore di scelta (titolata ad una dose di 20ug/min che mirava ad una Pressione arteriosa media >65mmHg)


Se necessario, il vasopressore da aggiungere successivamente è stata la vasopressina a 0,04 U/min, seguita da fenilefrina (ogni ml di soluzione iniettabile contiene fenilefrina cloridrato equivalente a 50 microgrammi (0,05 mg) di fenilefrina. Ogni siringa preriempita da 10 ml contiene fenilefrina cloridrato equivalente a 500 microgrammi (0,5 mg) di fenilefrina) o adrenalina


La nutrizione enterale è stata iniziata 24 ore dopo l’ ammissione in terapia intensiva e la stabilità clinica


Profilassi della trombosi venosa profonda DVT con enoxaparina (o eparina in pazient con clearance della creatinina <30 ml/ min) e dispositivi di compressione sequenziali


A questo protocollo venne aggiunta la terapia di Marik


Vitamina C 1,5 g per via endovenosa ogni 6 ore x 4 giorni


Idrocortisone 50 mg per via endovenosa ogni 6 ore x 7 giorni con riduzione scalare delle dosi


Tiamina 200 mg per endovena ogni 12 ore x 4 giorni o fino al rilascio della terapia intensiva

6 novembre 2020

É possibile l'associazione di 3 farmaci antidiabetici?

La metformina è la base della maggior parte delle combinazioni di 3 farmaci, in assenza di controindicazioni. 

Gli ulteriori agenti antidiabetici per questi regimi con 3-farmaci possono essere scelti dalle stesse associazioni con due regimi: 


sulfoniluree/meglitinidi

inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 (DPP-4)

agonisti peptide-1 (GLP-1)

inibitori dell’ alfa-glucosidasi

tiazolidinedioni

insulina basale

inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2)


N.B. Vi sono elementi di prova  ed orientamenti che non sostengono l'associazione di un inibitore DPP-4 e un agonista GLP-1 nello stesso regime e quindi questa associazione non é approvata al suddetto scopo..

1 novembre 2020

Cause precipitanti l'edema polmonare acuto

Tachicardia o bradiaritmia acuta

Infezione, febbre


Infarto acuto del miocardio


Ipertensione grave


Insufficienza acuto mitralica o aortica


Aumento del volume circolante (ingestione di Na+, trasfusione di sangue, gravidanza)


Aumento delle richieste metaboliche (esercizio fisico, ipertiroidismo)


Embolia polmonare


Mancata compliance (sospensione improvvisa di farmaci per insufficienza cardiaca cronica)

Pannello artrite

I test seguenti dovrebbero essere inclusi in un pannello di primo impiego nella diagnostica di un'artrite:


* Anticorpi antinucleo (ANA)


* Proteina C-reattiva


* Fattore reumatoide


* VES


* Livelli di acido urico

RDW o Ampiezza di distribuzione dei globuli rossi

La RDW è un test che indica il grado di variabilità delle dimensioni dei globuli rossi.


Un'elevata RDW indica una notevole variabilità della dimensione dei globuli rossi, come l'anemia da deficit di ferro precoce, dove i piccoli globuli rossi possono essere prodotti insieme a globuli rossi di dimensioni normali preesistenti. 

Ciò produrrà un elevato livello di RDW, poiché in questo caso vi sono due popolazioni di globuli rossi con diverse dimensioni.


Clinica

L’ aumento della RDW è la prima manifestazione ematologica dell’ anemia da carenza di ferro

Il tratto eterozigoto della beta talassemia o l'avvelenamento da piombo danno valori normali di RDW

Due popolazioni di cellule (ad esempio gl. rossi microcitici da deficit di ferro con una popolazione preesistente di globuli rossi di dimensioni normali, daranno un elevato livello di RDW)

Una popolazione bimorfica di microciti e macrociti mostra un normale MCV (se esamini lo striscio del sangue, nota che in questo scenario l'RDW sarà altamente aumentata)



La valutazione dell' RDW puó essere indicato per:


Valutazione dell’ anemia

Rilevazione di disturbi ematologici, neoplasia o anomalia immunologica

Determinazione della presenza di anomalie ematologiche ereditarie.

Controllo degli effetti della perdita di sangue acuta o cronica.

Monitoraggio dello stato ematologico durante la gravidanza

Sorveglianza di pazienti con disturbi associati ad elevata o diminuita conta eritrocitaria .

Monitoraggio della progressione di disturbi non ematologici associati a conta degli eritrociti anormali.

Disfunzione surrenale.

Insufficienza del midollo osseo.

Cancro

BPCO

Ipotiroidismo

Malattia del fegato

Sindrome da malassorbimento

Malattia renale

Controllo della risposta a farmaci o chemioterapia e valutazione delle reazioni indesiderate a farmaci che possono causare discrasie ematiche




Solitamente l'RDW normale è 11,5-14,5%



Una normale RDW può essere riscontrata nelle seguenti condizioni:


I. MCV e RDW Normale

Individuo normale, nessuna malattia di base

Perdita di sangue acuta

Anemia di malattia cronica

Leucemia linfocitica cronica (CLL)

Leucemia mieloide cronica (LMC)

Emoglobinopatie

Emolisi


II MCV ridotto e RDW Normale

Anemia di malattia cronica

Thalassemia


III. MCV Aumentato e RDW Normale.

Anemico aplastico.

Preleucemia.

Alto risultato




Una elevata RDW (>14,5%) può essere riscontrata nelle seguenti condizioni:


I MCV normale ed RDW aumentato

La RDW è aumentata prima che la MCV diventi anormale nella iniziale carenza di vitamina B12, di ferro o di Folato.

Globinofathy (anemico)


II MCV ridotto e RDW aumentato

Anemia da carenza di ferro

Frammentazione dei globuli rossi

Malattia da emoglobina H

Anemia sideroblastica

Talassemia intermedia.


III. MCV ed RDW aumenti

Abuso di alcol (indipendente dalla malattia epatica)

Carenza di folati

Anemia emolitica (immune)

Malattia del fegato

Carenza di vitamina B12


IV. Post Transfusionale.

La RDW è spesso aumentata; la MCV è variabile




Valori ridotti di RDW

Non sono associate condizioni cliniche significative alla riduzione della RDW

Anemia delle malattie croniche

Carcinoma/neoplasie

Malattia di Crohn


Linfoma


Polimialgia reumatica


Malattia renale


Artrite reumatoide

Le paratiroidi, un semplice cenno

 Le paratiroidi sono un regolatore chiave dell'omeostasi del calcio. 


Mentre l’ iperparatiroidismo viene attualmente più spesso diagnosticato in pazienti asintomatici, se non trattato, può avere effetti devastanti su molti organi. 


L'iperparatiroidismo primitivo, la causa più comune di ipercalcemia nei pazienti non ricoverati, è curabile nella maggior parte dei casi con l'intervento chirurgico.

30 ottobre 2020

I neurotrasmettitori

La serotonina. 

È un neurotrasmettitore presente soprattutto a livello intestinale e, anche se in misura ridotta rispetto alle cellule dell'intestino, nei neuroni del sistema nervoso centrale.

Tramite i suoi effetti inibitori, la serotonina sembrerebbe regolare l'appetito, il sonno, i processi di memoria e apprendimento, la temperatura corporea, l'umore, alcuni aspetti del comportamento, la contrazione muscolare, alcune funzioni del sistema cardiovascolare e alcune funzioni del sistema endocrino.

La serotonina é quindi una sostanza che trasmette al nostro organismo calma, tranquillità e benessere, ovviamente se è presente in quantità adeguata nel cervello.


Dal punto di vista patologico, sembrerebbe aver un ruolo nello sviluppo della depressione e delle malattie affini. 


Questo spiega l'esistenza dei cosiddetti "inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina", farmaci antidepressivi usati per la cura delle forme depressive più o meno gravi.



La dopamina. 

Appartiene alla famiglia delle catecolamine e svolge numerose funzioni, sia a livello del sistema nervoso centrale, che a livello del sistema nervoso periferico.

Essa regola l’azione di diverse funzioni mentali come per esempio il comportamento, la cognizione, la motivazione, l’apprendimento, la memoria, il sonno. 

Ma regola anche le funzioni motorie, ovvero il movimento volontario. Le sensazioni che la dopamina dà al nostro organismo sono quelle di piacere, amore, altruismo e apprensione.

A livello del sistema nervoso centrale, la dopamina partecipa a: 

controllo del movimento

secrezione dell'ormone prolattina

controllo delle capacità motorie

meccanismi di ricompensa e piacere

controllo delle capacità di attenzione

meccanismo del sonno

controllo del comportamento

controllo di alcuni funzioni cognitive

controllo dell'umore

meccanismi alla base dell'apprendimento.


A livello del sistema nervoso periferico, invece, agisce come: 

vasodilatatore

stimolante dell'escrezione del sodio

fattore favorente la motilità intestinale

fattore che riduce l'attività linfocitaria e, per finire

fattore che riduce la secrezione di insulina.



La noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina si concentra soprattutto a livello del sistema nervoso centrale e ha il compito di mobilitare cervello e corpo per l'azione (ha quindi effetto eccitatorio). 

Per esempio, a livello cerebrale, favorisce l'eccitazione, la vigilanza, la concentrazione e i processi di memoria; fornisce al nostro organismo l’energia e la concentrazione, tenendoci in allerta e motivati. 


Un livello troppo elevato di questa sostanza può portare a stati di stress eccessivi, mentre i livelli bassi portano a stati depressivi e stanchezza.


Nel resto del corpo, aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, stimola il rilascio di glucosio dai punti di stoccaggio, aumenta il flusso di sangue ai muscoli scheletrici, riduce il flusso di sangue al sistema gastrointestinale e promuove lo svuotamento di vescica e intestino.



L'adrenalina

L'adrenalina o epinefrina è presente, in grande quantitá, nelle cellule delle ghiandole surrenali e, in quantità ridotte, a livello del sistema nervoso centrale.


Questo neurotrasmettitore ha effetti eccitatori e partecipa a processi quali: incremento del sangue ai muscoli scheletrici, aumento della frequenza cardiaca e dilatazione delle pupille.


Sia la norepinefrina che l'epinefrina sono neurotrasmettitori derivanti dalla tirosina.

Torasemide

 È stato dimostrato che la torasemide presenta un’efficacia paragonabile alla furosemide, in termini di volume totale di urina escreta, e una maggiore durata d’azione.

La metabolizzazione é epatica, l'emivita é immodificata nelle insufficienze renali


É possibile che nel trattamento dell'insufficienza cardiaca si ottengano risultati migliori con la   torasemide rispetto alla furosemide


29 ottobre 2020

Colelitiasi asintomatica

Osservazione

La colelitiasi asintomatica non richiede alcun trattamento.




La colecistectomia profilattica in individui asintomatici può essere presa in considerazione in due situazioni: 

  1. un aumentato rischio di sviluppare carcinoma della cistifellea (sia che contenga grandi calcoli biliari [>3 cm], sia in caso di cistifellea 'a porcellana' parzialmente calcificata) oppure
  2. quando il rischio di formazione di calcoli biliari e delle sue complicanze é elevato (pazienti con malattia falciforme)

28 ottobre 2020

Acido Folico, scopriamo tutte le virtù della vitamina B9


La vitamina B9, chiamata anche acido folico o folato, è una delle 8 vitamine del gruppo B. Tutte le vitamine del gruppo B aiutano l'organismo a convertire il cibo (carboidrati) in carburante (glucosio), che viene utilizzato per produrre energia. Queste vitamine, spesso denominate vitamine del complesso B, aiutano anche il corpo a utilizzare grassi e proteine; sono necessarie per un fegato sano, per la pelle, capelli e occhi sani. Inoltre aiutano il sistema nervoso a funzionare correttamente. L'acido folico è la forma sintetica di B9, presente negli integratori e negli alimenti fortificati, mentre il folato si trova naturalmente negli alimenti.

L'integrazione con acido folico o vitamina B9 è essenziale in particolare per le donne. Come trovarlo, quali sono i rischi di una carenza, scopriamo tutto sulle mille e una virtù di questa vitamina.

Acido folico: che cos'è?

L'acido folico, chiamato anche folato o vitamina B9, è di fondamentale importanza nel corpo. Assorbito dall'intestino tenue, viaggia attraverso il sangue fino al fegato e viene quindi secreto nella bile prima di essere riassorbito dall'intestino. Annidato nei globuli rossi, partecipa alla sintesi proteica e alla produzione del DNA. Il sangue e le cellule immunitarie ne sono particolarmente sensibili e la vitamina B9 è anche coinvolta nella crescita delle cellule nervose.

Dove si trova l'acido folico?

L'acido folico non è sintetizzato endogenamente, il che significa che i nostri corpi non possono farcela da soli. L'assunzione di vitamina B9 deve quindi provenire dalla dieta, e in caso di carenze accertate, attraverso integratori vitaminici

Gli alimenti più ricchi di acido folico sono:

Ortaggi a foglia (da qui il nome folati!): spinaci, indivia, insalata;

Legumi: lenticchie e ceci;

Alcuni frutti: banana, kiwi, mela, melone, frutti rossi, arancia;

Alcune verdure: broccoli, barbabietole, fagiolini;

Semi oleosi: noci, castagne, mandorle, anacardi, pistacchi;

Alimenti a fermentazione del latte in generale.

L’acido folico come prevenzione di alcune patologie

È il caso innanzitutto dell'anemia. L'acido folico aiuta a produrre globuli rossi sani, che trasportano l'ossigeno in tutto il corpo. Se non abbiamo abbastanza acido folico, il corpo può produrre globuli rossi anormalmente grandi che non funzionano correttamente. Ciò causa anemia da carenza di folati, che può causare stanchezza e altri sintomi. L'acido folico contribuisce a produrre globuli rossi sani e a migliorare o prevenire i sintomi dell'anemia.

La vitamina B12 e il folato (o Vitamina B9) svolgono diverse importanti funzioni nel corpo, incluso il mantenimento della salute del sistema nervoso.

Una carenza di una di queste vitamine può causare una vasta gamma di problemi, tra cui:

estrema stanchezza e mancanza di energia;

parestesia;

lingua dolorante e rossa;

ulcere della bocca;

debolezza muscolare;

visione disturbata;

problemi con la memoria, la concentrazione e il giudizio.

Alcuni di questi problemi possono verificarsi anche se si ha una carenza di vitamina B12 o folato ma non si ha l'anemia.

Possibili interazioni farmacologiche

Se si è attualmente in trattamento con uno dei seguenti farmaci, non si dovrebbe usare integratori di acido folico senza prima parlare con il medico.

Antibiotici, tetraciclina: l'acido folico non deve essere assunto contemporaneamente alla tetraciclina antibiotica perché interferisce con l'assorbimento e l'efficacia di questo farmaco. L'acido folico, da solo o in combinazione con altre vitamine del gruppo B, deve essere assunto in tempi diversi dalla tetraciclina;

Fenitoina: la fenitoina, un farmaco antiepilettico, può abbassare i livelli di folati nel corpo. Tuttavia, l'acido folico può interferire con il funzionamento della fenitoina, aumentando il rischio di convulsioni. 

Pirimetamina: la pirimetamina è un farmaco usato per prevenire e curare la malaria e per curare la toxoplasmosi. L'acido folico può rendere questo farmaco meno efficace.

Farmaci chemioterapici: l'acido folico può aumentare le quantità di 5-fluorouracile e capecitabina a livelli pericolosi nel corpo.

Agenti anticolinergici, intossicazione

Esempi di anticolinergici sono: 

antidepressivi triciclici (causa o anche anche aritmie)

antistaminici

fenotiazine

ciclobenzaprina

alcaloidi della belladonna


Gli anticolinergici causano delirio, coreoatetosi, ipertensione, tachipnea, tachicardia e ipertermia. 


Altri segni caratteristici comprendono bocca secca, rumori intestinali ridotti, arrossamento della cute, pupille dilatate e ritenzione urinaria. 



Trattamento


Antidepressivi triciclici

Bicarbonato 1-2 mEq/kg EV, poi una flebo di bicarbonato di sodio (due o tre fiale da 50 mL di NaHCO3 [50 mEq] aggiunta a 1 L di glucosata al 5%) alla velocitá di 150-200 mL/ora. Monitorare il pH arterioso e il bicarbonato sierico. 

L'alcalinizzazione inverte le anomalie della conduzione cardiaca.


Fisostigmina 1-2 mg per via endovenosa in 5 minuti.

26 ottobre 2020

Gallio nitrato

Usi

Trattamento dell’ ipercalcemia neoplastica




Dosi


100-200 mg/m2/die per 5 gg




Note


Può causare:


insufficienza renale nell' 1% 


neurite ottica acuta

Megestrolo acetato


Usi


Trattamento del cancro del seno e dell'emdometrio; stimolante dell’ appetito nel cancro e della cachessia correlata all’ HIV



Dosi


Cancro: 40-320 mg/d per os in  dosi frazionate


Stimolante dell'appetito: 80 mg per os quattro volte al di