Ertapenem

Ertapenem è un antibiotico carbapenemico con attività contro le beta-lattamasi   In diversi studi controllati, la sua efficacia clinica è stata uguale alle aminopenicilline, come piperacillin/tazobactam, o agli aminoglicosidi.…

Eosinofilia e HIV

L'eosinofilia è osservata in circa il 20% dei pazienti con infezione da hiv.   Le cause possono essere dovute a:  -reazioni a farmaci antiretrovirali -insufficienza surrenale associata ad infezione da citomegalovir…

La nefropatia diabetica

Il paziente con nefropatia stabilita non è solo a rischio di insufficienza renale allo stadio finale, ma anche di complicanze cardiovascolari, quali ad es. l'infarto miocardico.  Un'alta percentuale di pazienti con p…

Dolore osseo, cause

trauma neoplasia (primitiva o metastatica) osteoporosi con frattura da compressione morbo di paget infezione (osteomielite, artrite settica) osteomalacia sindrome virale malattia delle cellule falciformi ansia

Le fobie

Le fobie specifiche sono disturbi d'ansia caratterizzati da una paura eccessiva e persistente suscitata da un oggetto o una situazione specifica che viene poi evitata o tollerata con intensa angoscia.   Lo stimolo che le…

Simpaticomimetici, sovradosaggio

Il sovradosaggio di agenti simpaticomimetici causa una sindrome che si manifesta con eccesso di tono adrenergico a causa della stimolazione diretta dei recettori adrenergici o degli effetti di noradrenalina ed epinefrina.  M…

Catinoni

I catinoni, alcaloidi simili alle amfetamine,sono composti derivati dalla pianta Catha edulis (khat). Di questa pianta le foglie vengono masticate, da alcuni popoli arabi, per il lieve effetto euforizzante e stimolante. Potenz…

Cervicite, uretrite, presentazione clinica

Le donne con uretrite, cervicite, o entrambe lamentano scarico vaginale mucopurulento, dispareunia e disuria. Gli uomini con uretrite possono presentare disuria e scarico purulento dal pene. La maggior parte delle infezi…

La stanchezza nelle malattie neoplastiche, trattamento

È un sintomo comune che si verifica in circa l'80% dei pazienti con malattia avanzata. Si dovrebbe prestare particolare attenzione ai segni di depressione sottostanti, che dovrebbero essere gestiti in modo appropriato …

Antidoti

Acetilcisteina Carbone attivo Desferoxamina Frammenti anticorpali (Fab) di antidigossina Dimercaprolo Blu metilene Mesna Naloxone Penicillamina Edetato di sodio Alcol metilico Flumazenil Fomepizolo Scir…

Tiroidei/antitiroidei

Levotiroxina Liotironina Metimazolo Ioduro di potassio Propiltiouracile Tiroide

Doxiciclina, effetti avversi e precauzioni

Con doxiciclina i disturbi gastrointestinali sono meno frequenti che con le altre tetracicline Doxiciclina può causare anche meno scolorimento dei denti. L'esofagite e l'ulcera esofagea o talvolta la rottura posso…

Tremore e morbo di Parkinson

Il tremore nel paziente con morbo di Parkinson deve essere distinto da altre eziologie, in particolare il tremore essenziale (ET), che è comune anche negli anziani.   Il tremore essenziale tende ad essere più simmetrico e pr…

Prognosi del tetano

Il tasso di mortalità varia dal 12% al 53%.  Nelle strutture in cui è praticata la ventilazione meccanica, le cause più comuni di morte sono la disfunzione autonomica e la polmonite acquisita in ospedale.  Attenzione! Ne…

Carica altri post
Nessun risultato trovato