Visualizzazione dei post da gennaio, 2012

MORSI DI ANIMALI E MORSI UMANI

Tratta come le altre ferite con irrigazione e pulizia Considera la profilassi antirabbica per i morsi di cani, gatti, furetti, puzzole, procioni, volpi, ecc. Prudenza, o non suturare la ferita a causa del rischio di infezione. …

TRICOMONIASI, VAGINITE DA

Trattamento alternativo o una sola dose giornaliera di 2 g. di metronidazolo per os (Flagyl capsule 250 mg) oppure 500 mg per os 2 volte al giorno di metronidazolo per 7 gg.

LITIO, TOSSICITA'

Tremori Diarrea Gusto metalico Atassia Poliuria Disturbi mentali Aritmia La disidratazione e' un fattore predisponente Trattamento Sospendi i sali di litio. Reidrata il paziente In casi estremi puo' essere utile la plasm…

DISTONIA

Contrazioni dolorose e sostenute di un muscolo o di un gruppo di muscoli Causa possibile e' l'uso degli antipsicotici Puo' coinvolgere: il collo il tronco gli occhi (crisi oculogire) le estremita' la laringe (nel …

ANTIPSICOTICI, EFFETTI AVVERSI

Molti effetti collaterali in seguito alla somministrazione di farmaci antipsicotici sono correlati al blocco dopaminergico nello striato, una formazione anatomica che si trova nel cervello a livello dei gangli della base insieme …

IPERTIROIDISMO, SEGNI E SINTOMI DI

Stato ansioso Tremore Aumento della frequenza cardiaca Sensazione di calore Palme delle mani sudate e vellutate al tatto Difficoltà di concentrazione Perdita di peso Debolezza muscolare

PIASTRINE, CONCENTRATO DI

Volume 50 ml. Indicazioni Piastrine Inferiori a 20000 per mmc.in pazienti non sanguinanti Piastrine inferiori a 50000 in paz. che sanguinano Ogni busta aumenta il numero delle piastrine ematiche di 6000 per mmc.

BIFOSFONATI

Alendronato (vedi in CERCA ARGOMENTO) Risendronato (vedi in CERCA ARGOMENTO) Ibandronato (vedi in CERCA ARGOMENTO)

ONDANSETRON (ZOFRAN) NELLA NAUSEA E NEL VOMITO

E' un antagonista dei recettori serotoninici VIE DI SOMMINISTRAZIONE E DOSAGGIO Per os: 4-8 mg. ogni 4-8 ore E.v.: 8 mg. ogni 4-8 ore EFFETTI COLLATERALI Lieve sedazione e cefalea

METADONE NEL DOLORE POST-OPERATORIO

Via di somministrazione: per os Massima dose giornaliera: mg. 2,5-10 Inizio effetto analgesico: 0,5-1 ora Picco effetto analgesico: 1,5-2 ore Durata effetto: 4-8 ore

ESTROGENI E TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA IN MENOPAUSA

Gli estrogeni dovrebbero essere evitati nelle donne che hanno una storia di o sono ad alto rischio per: malattie cardiovascolari cancro al seno cancro uterino eventi tromboembolici venosi malattie epatiche attive La terapia ormon…

IPERPOTASSIEMIA, CAUSE COMUNI

CAUSE ENDOGENE Insufficienza renale cronica  Acidosi metabolica (ad esempio, chetoacidosi diabetica)  Pseudoipoaldosteronismo tipo II (noto anche come sindrome di Gordon o iperkaliemia familiare e ipertensione)  Lisi tumorale da …

KLINEFELTER, SINDROME DI (IN BREVE)

1 su 500 neonati maschi. Causa più comune di ipogonadismo e infertilità. Normale alla nascita, genitali normali. Pubertà normale, dimensione dei testicoli ridotte, necessità di inizio di un'integrazione di testosterone nell&…

KETOROLAC

Via di somministrazione intramuscolare Dose giornaliera massima mg. 90 Effetto analgesico, inizio ore 0,5-1 Effetto analgesico, picco ore 1 Effetto analgesico, durata ore 4-6

IPOTERMIA

L'ipotermia viene definita come una temperatura corporea inferiore a 35 ° C. Si considerano tre tipi principali di ipotermia a seconda della velocità con cui una persona perde calore: acuta, subacuta e cronica Trattamento, in…

ASMA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Se e' presente una malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD), il paziente può avere ripetuti episodi di aspirazione acida. Quando c'è il sospetto clinico di GERD come causa dell'asma, un monitoraggio del pH esofage…

IPERCOAGULABILITA', STATI

Fattore v di Leiden Anticorpi antifosfolipidi Deficit di proteina C Deficit di Proteina S Deficit di AT III Iperomocisteinemia MUtazione del gene della protrombina

OSSICODONE

Effetto analgesico per os Inizio: 1/2 ora Picco: 1-2 ore Durata: 3-6 ore

MAGNESIO SOLFATO, TOSSICITA'

Segni Alterazioni ECGrafiche Perdita dei riflessi tendinei profondi Arresto respiratorio Collasso cardiovascolare Trattamento dell'overdose da Solfato di Magnesio Calcio gluconato 1 gr. per infusione e.v.

ANTIANDROGENI

Spironolattone Finasteride Ciproterone acetato Eflornitina

OLIO DI PESCE (IN SINTESI)

Effetti Riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Effetti collaterali Aumenta INR, può causare emorragie. Interazioni farmacologiche Interagisce con warfarin, aspirina e FANS

SELLA VUOTA, SINDROME DELLA

Difetto congenito o acquisito del diaframma della sella turcica Si verifica una estensione intrasellare dello spazio subaracnoideo risultante in compressione della ghiandola pituitaria ed in un allargamento della sella turcica.…

ANTIDIABETICI, VANTAGGI E SVANTAGGI

INSULINA Vantaggi non limitazione alla dose poco costosa migliora il profilo lipidico Svantaggi modalita' di somministrazione per iniezione, monitoraggio stretto, aumento di peso METFORMINA Vantaggi poco costosa,mnon influenz…

SCHIZOFRENICO, PAZIENTE, FARMACI UTILI IN OSPEDALE

Risperidone 2 mg per os due volte al di x 2 giorni, poi 4 mg per os prima del sonno Lorazepam 2 mg per os ogni 4 ore per lo stato di agitazione (non eccedere 8 mg/24 h) Zolpidem 10 mg po al momento di andare a letto per l'…

SESSUALITA' NELLA TERZA ETA'

In eta' piu' avanzata si possono verificare cambiamenti nel comportamento sessuale Nonostante i rapporti sessuali possano essere ridotti a causa di infermità, rimangono tuttavia quali reali esigenze la vicinanza e la sens…

INFEZIONE DA CLAMIDIA, TRATTAMENTO

Azitromicina 1 g per os x 1 giorno Doxiciclina 100 mg PO al di × 7 giorni Regimi alternativi Eritromicina 500 mg base per os 4 volte al di × 7 giorni Eritromicina etilsuccinato 800 mg per os 4 volte al di × 7 giorni Ofloxacina 30…

DOLORE MAMMARIO, POSSIBILI CAUSE

Stiramento dei legamenti di Cooper Compressione da reggiseno Necrosi grassa da trauma Idrosadenite suppurativa Mastite focale Mastite periduttale Cisti Malattia di Mondor (periflebite sclerosante delle vene del seno)

ABRUPTIO PLACENTAE

E' la separazione precoce della placenta normalmente impiantata Rappresenta il 30% dei sanguinamenti del terzo trimestre Si riscontra nell'1% di tutte le nascite Si verifica più spesso tra la 24esima e la 26esima settim…

GONORREA, TRATTAMENTO

Cefixime 400 mg per os oppure Ceftriaxone 125 mg intramuscolo oppure Ciprofloxacina 500 mg per os oppure Ofloxacina 400 mg per os oppure Levofloxacina 250 mg per os oppure Spectinomicina 2 g per os In gravidanza Cefixime 400 mg p…

GONORREA, COMPLICANZE

Negli uomini  l'uretrite postgonococcica, una complicanza ricorrente, che pero' è la conseguenza di un'infezione da Chlamydia trachomatis che viene acquisita contemporaneamente alla infezione gonococcica ma che presen…

PROSTITUZIONE

La prostituzione è l'atto o la pratica di fornire servizi sessuali ad un'altra persona in cambio di pagamento.

PLASMA

Circa il 55% del sangue intero è costituito dal plasma sanguigno, un fluido che rappresenta il mezzo liquido del sangue, ed appare di colore giallo paglierino.  Il volume totale del plasma sanguigno e' di 2.7–3.0 litri in med…

AORTA, IL DECORSO

L'aorta è solitamente suddivisa in 3 segmenti/sezioni: Aorta ascendente — il tratto tra il cuore e l'arco dell'aorta. Arco dell'aorta — il tratto apicale che si presenta come una "U" rovesciata compresa…

PARATORMONE

Il paratormone (PTH), un polipeptide contenente 84 amminoacidi, viene secreto dalle ghiandole paratiroidi   Esso agisce aumentando la concentrazione di calcio (Ca2 +) nel sangue, mentre invece la calcitonina (un ormone prodotto d…

POLIPEPTIDE PANCREATICO

Il Polipeptide pancreatico è un polipeptide secreto dalle cellule PP del pancreas endocrino prevalentemente nella testa del pancreas. Esso è costituito da 36 aminoacidi e ha peso molecolare circa 4200 Da. La funzione del PP è di …

MELATONINA

Conosciuta anche chimicamente come N-acetil-5-metossitriptamina è un composto naturale che si trova negli animali, nelle piante e nei microbi. Negli animali, i livelli circolanti di melatonina variano secondo un ciclo giornaliero…

AGITAZIONE PSICOMOTORIA, CAUSE

Intossicazione da farmaci e droghe disinibenti: alcool e sedativi ipnotici psicostimolanti allucinogeni Astinenza Delirio Demenza e ritardo mentale specie in pazienti con situazioni o stati di bisogno non riconosciuti quali: dolo…

OSSIGENOTERAPIA CON OCCHIALI NASALI

Vantaggi permette al paziente di mangiare, bere, parlare, durante la somministrazione dell'ossigeno Svantaggi non e' possibile conoscere l'esatta quantita' di FIO2 liberata Ma si puo' dire approssivativamente …

VISTA, PERDITA IMPROVVISA DELLA

Distacco di retina Occlusione dell'arteria centrale della retina Occlusione della vena centrale della retina Neuropatia ottica ischemica.anteriore arteritica Emorragia vitrea. Emorragia retinica ad alta quota. Arterite tempor…

PELI PUBICI, PERDITA DI, CAUSE

NELL'UOMO malattie ipotalamiche malattie ipofisarie malattie del testicolo, danno o rimozione terapia estrogenica cirrosi epatica emocromatosi ipotiroidismo tireotossicosi ipoparatiroidismo alopecia universalis NELLA DONNA ma…

DOLORE ADDOMINALE NELL'ANZIANO

Immediatamente esegui: amilasemia ecografia addominale tac addome Un'appendicite acuta o una perforazione di un diverticolo o di un'ulcera duodenale sono causa di elevata mortalita' nell'anziano soprattutto perche…

PURKINJE, FIBRE DI

Fibre nervose che trasportano l'impulso elettrico alle cellule contrattili dei ventricoli cardiaci

HDL (High-Density Lipoprotein)

Detto anche semplicemente colesterolo buono E' responsabile del trasporto di colesterolo dai tessuti al fegato

FORAME OVALE

E' un'apertura nel setto tra gli atri destro e sinistro che generalmente si chiude appena dopo la nascita Tale forame permette, nel periodo fetale, al sangue ossigenato di fluire dall'atrio destro all'atrio sinist…

FIBRINOGENO

Piccola molecola di cui e' composta la fibrina. E' una proteina elastica insolubile coinvolta nel processo di coagulazione del sangue

ALFA-ADRENERGICI, RECETTORI

Sono recettori di natura proteica situati sulla superficie dei muscoli lisci all'interno dei vasi sanguigni; la noradrenalina si lega a questi recettori con l'effetto di aumentare la pressione arteriosa

FOBIA SOCIALE

Eccessivo timore di trovarsi in situazioni sociali estremamente intrusive che possono avere effetti debilitanti sulle relazioni personali e professionali.

NISTAGMO

E' l'oscillazione involontaria degli occhi

STUPOROSO, STATO

Vi e' assenza di movimenti e e della parola in mancanza comunque di alterazione della coscienza. Lo stupore funzionale si verifica in una varietà di malattie psichiatriche. Lo stupore organico invece è causata da lesioni del…

SCHIZOFASIA

E' il piu' grave grado di disturbo del pensiero schizofrenico: il paziente si esprime con parole e frasi che si susseguono senza una connessione comprensibile.

PSEUDOLOGICA FANTASTICA

E' la produzione di racconti  che sembrano veritieri, spesso con apparente convinzione sincera. A tali racconti puo' essere aggiunto un senso grandioso o esagerato  Una caratteristica della malattia di Munchausen in cui i…

PSEUDODEMENZA

Puo' rappresentare un quadro clinico del modo di manifestarsi di una grave depressione nell'anziano ove la combinazione di ritardo psicomotorio, evidente deficit cognitivo e declino funzionale provoca confusione diagnos…

PRIAPISMO

E' una sostenuta e dolorosa erezione del pene, non associata a eccitazione sessuale.  Il priapismo è dovuto ad affezioni organiche come  leucemia  anemia falciforme  lesioni midollari o neurologiche  infiltrazioni tumorali op…

PANICO, ATTACCO DI

Ansia parossistica, grave. Può verificarsi in risposta ad un particolare stimolo o senza uno stimolo apparente.

MICROGRAFIA

Grafia di piccole dimensioni, a 'ragno' Si osserva nei pazienti con malattia di Parkinson come conseguenza di non essere in grado di controllare i movimenti fini. Questo tipo di disturbo è più facilmente riconoscibile c…

LIBIDO, PERDITA DELLA

Perdita del desiderio di svolgere attività sessuale. Disturbo comune nella malattia depressiva Di solito non viene menzionata spontaneamente dal paziente. Deve essere distinta dall'impotenza.

PUNTURE DA API O VESPE

Anche se non frequentemente una sola puntura potrebbe, in una persona ipersensibile, causare  una reazione anafilattica  Solitamente, il dolore della puntura è immediato e si sviluppa una lesione infiammatoria con edema ed erite…

FEBBRE, CAUSE PRINCIPALI

Infettive Non infettive traumi chirurgia ustioni infarto del miocardio! vasculiti epatiti colecistite acalcolotica pancreatite Reazioni avverse da farmaci Eccessivo calore ambientale Neoplasie Febbre di origine centrale

ACIDOSI METABOLICA, CAUSE

Acidosi lattica puo' essere il risultato di: -ipoperfusione tessutale come nello shock circolatorio -avvelenamenti -aumentata attivita' muscolare come negli stati post-convulsivi o in caso di stress respiratorio -necrosi …

ARRESTO CARDIACO: I FARMACI

Se non e' possibile assicurare un accesso venoso i farmaci devono essere somministrati attraverso il tubo endotracheale in doppia dose ADRENALINA in tale circostanza predomina un effetto alfa costrittore VASOPRESSINA e' …

ANTIARITMICI, SEMPLICE CLASSIFICAZIONE

TACHIARITMIE SOPRAVENTRICOLARI adenosina verapamil amiodarone digossina betabloccanti magnesio TACHIARITMIE VENTRICOLARI amiodarone lidocaina flecainide bretillio betabloccanti magnesio

ANTIANGINOSI

Trinitrina Isosorbide dinitrato Nifedipina Betabloccanti Clopidogrel Aspirina Eparina

MORTE CEREBRALE, TESTS DI

Riflesso pupillare alla luce Riflesso corneale Risposta al dolore Riflesso vestibolo-oculare Riflesso oculo-cefalico o "degli occhi di bambola" Riflesso faringeo Test dell'apnea Test dell'atropina

NEUROPROTETTORI E LORO UTILITA'

Mannitolo Furosemide Desametazone Indicazioni riduzione dell'edema cerebrale Nimodipina Indicazioni Prevenzione del vasospasmo cerebrale Tiopentale indicazioni riduzione del metabolismo cerebrale

VALSARTAN

Bloccante i recettori dell'angiotensina II Dose raccomandata 80-160 mg al di Dose massima 320 mg al di Emivita 6 ore Inizio d'azione 2-4 settimane Durata d'azione 24 h Metabolismo epatico Escrezione fecale in prevalen…

ISTRIONICA, DISTURBI DI PERSONALITA'

L'archetipo di questo tipo di personalita' e' l'attore I pazienti istrionici sono contenti solo quando sono al centro dell'attenzione Tendono ad interagire in modo seducente e provocatorio Sovrastimano l'…

PSICOSI, CAUSE SECONDARIE DI

Endocrine ipertiroidismo o ipotiroidismo malattia di Cushing ipoglicemia Immunologiche lupus eritematoso sistemico Metaboliche porfiria acuta intermittente ipercalcemia e ipocalcemia malattia di Wilson encefalopatia epatica encef…

SINESTESIA

E' l'esperienza di percepire uno stimolo sensoriale da una modalita' ad un'altra: es. ascoltare i colori o vedere i suoni

ALLUCINOGENI

LSD psylocibina mescalina ecstasy

ANTIPSICOTICI

Elevata potenza flufenazina aloperidolo perfenazina Media potenza loxapina molindone Bassa potenza clorpromazina tioridazina Antipsicotici atipici clozapina quetiapina risperidone

MARIJUANA, INTOSSICAZIONE DA

Quadro clinico euforia depersonalizzazione derealizzazione sensazione di rallentamento del tempo disturbi della coordinazione affettivita' inappropriata amotivazione iniezione congiuntivale bocca secca tachicardia disturbi de…

LITIO, TOSSICITA' DA

Quadro clinico nausea e vomito, diarrea, sensazione metallica del gusto, atassia, poliuria, disturbi mentali, aritmia La disidratazione e' un fattore predisponente Trattamento sospendi il litio reidrata il paziente in casi es…

CIPROFLOXACINA

Antibiotico fluorchinolonico Indicazioni infezioni delle basse vie respiratorie dei seni nasali della pelle delle ossa e delle articolazioni delle vie urinarie inclusa la prostatite Spettro d'azione gram positivi e gram …

CELECOXIB

Antinfiammatorio non steroideo COX-2-inibitore Indicazioni osteoartrosi artrite reumatoide dolore acuto nella spondilite anchilosante Pericoli rischio di eventi trombotici cardiovascolari, infarto del miocardio ed ictus fatali sa…

BEVACIZUMAB

Anticorpo monoclonale con proprieta' antineoplastiche indicazioni metastasi colo-rettali associato a 5-fluoruracile cr polmonare non a piccole cellule associato a paclitaxel e carboplatino Pericoli possibile perforazione gas…

DISMORFOFOBIA

Un tipo di idea sopravvalutata, secondo la quale il paziente crede che una parte del suo corpo è anormale o vistosamente deformata.

DEPRESSIVA, SINDROME

Viene descritta dal paziente come: un'incessante e pervasivo stato di infelicità una perdita della capacità di sperimentare emozioni positive un senso di disperazione ed una presenza di pensieri negativi su se stesso sulla …

GELOSIA DELIRANTE

E' il convincimento delirante che il partner sia infedele.  Tale disturbo può verificarsi come parte di una più ampia malattia psicotica, come secondaria a danno cerebrale organico (ad esempio nei pugili), associato a dipende…

ORGASMO SECCO O ANEIACULATORIO

E' il raggiungimento dell'orgasmo senza il rilascio di sperma dal pene. Si verifica in caso di eiaculazione retrograda che consiste nella eiaculazione in vescica per la mancata chiusura del collo vescicale Cause di eiac…

EIACULAZIONE

Il rilascio di sperma attraverso il pene durante l'orgasmo.

DHEA

Sta per deidroepiandrosterone. E' un ormone che è stato studiato nella prevenzione del cancro. Appartiene alla famiglia degli steroidi.

CIPROEPTADINA

E' un farmaco che viene utilizzato per trattare le allergie e per alleviare il prurito causato da alcune malattie della pelle. Esso è stato utilizzato anche per stimolare l'appetito e per aumentare il peso ed e' stat…

CLODRONATO

Un farmaco usato nel trattamento dell'ipercalcemia e delle metastasi ossee Esso può diminuire il dolore, il rischio di fratture e lo sviluppo di nuove metastasi ossee.

CEVIMELINA

E' una sostanza che aumenta la produzione di saliva e lacrime. È usata nel trattamento della scarsa produzione di saliva causata da radioterapia alla testa e al collo e nella sindrome di Sioegren Appartiene alla famiglia dei …

CALCITONINA

E' un ormone prodotto dalle cellule c della ghiandola tiroidea. Aiuta a mantenere un giusto livello di calcio nel sangue. Quando il livello di calcio è troppo alto la calcitonina lo abbassa.

BLASTICA, CRISI

E' la fase della leucemia mieloide cronica, in cui il numero di globuli bianchi immaturi nel midollo osseo e nel sangue è estremamente elevato. Viene anche detta fase blastica

ANAKINRA

Una sostanza che è usata per trattare l'artrite reumatoide e viene studiata nel trattamento del cancro. Anakinra blocca l'azione dell'interleuchina 1 (IL 1). Appartiene alla famiglia di farmaci chiamati antagonisti de…

ANTIOSSIDANTI

Sono sostanza che prevengono i danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono una specie chimica molto reattiva avente vita media brevissima, costituita da un atomo o da una molecola formata da più atomi che presenta…

ANASTRAZOLO

Un farmaco antitumorale che viene usato per diminuire la produzione di estrogeni e sopprimere la crescita dei tumori che hanno bisogno degli estrogeni per accrescersi Appartiene alla famiglia dei farmaci chiamati inibitori non s…

LINFOMA AGGRESSIVO

Un tipo di linfoma che si accresce e si diffonde rapidamente determinando sintomi gravi Si osserva spesso in pazienti HIV positivi (linfoma correlato ad AIDS). Viene detto anche linfoma di grado intermedio o di alto grado.

COUVADE, SINDROME DI

E' un sintomo di conversione che si osserva nel partner di una futura mamme durante la gravidanza. I sintomi variano ma imitano i sintomi della gravidanza e comprendono nausea, vomito, dolore addominale e desiderio di cibi p…

REAZIONE CATASTROFICA

Un tipo di risposta occasionalmente osservata nei pazienti con demenza a cui viene chiesto di eseguire attività al di là delle loro attuali possibilita' prestazionali Si osserva una reazione violenta, rabbia ed improvvisa a…

IMPOTENZA

E' la perdita della capacità di consumare rapporti sessuali. Si riferisce alla incapacità di realizzare l'erezione del pene nell' uomo ed alla mancanza di preparazione genitale nella donna La causa puo' essere …

ANEDONIA

La sensazione di assente o diminuita piacere nello svolgere attività in precedenza ritenute gratificanti E' un segno centrale di malattia depressiva, ma anche un segno negativo di schizofrenia.

ANERGIA

La sensazione soggettiva di mancanza di energia e sensazione di maggiore sforzo richiesto per svolgere compiti solitamente ordinari E' associata a malattia depressiva.

ALOGIA

Poverta' dei pensieri, come si osserva in assenza del discorso spontaneo. Un segno negativo della schizofrenia ma anche un segno di malattia depressiva.

AFFETTIVITA'

E' lo stato emotivo prevalente in un paziente in un particolare momento e in risposta a un determinato evento o situazione, in contrasto con l'umore che è lo stato emotivo prevalente in un periodo prolungato di tempo.

RUSSEL, SEGNO DI

Abrasioni o piccole lacerazioni della pelle e calli sul dorso della mano sovrastante il metacarpo e le articolazioni interfalangee trovate nei pazienti con sintomi di bulimia. Questi sono causati dai ripetuti contatti tra gli in…

RISCHIO DI SANGUINAMENTO DELLE ALTE VIE DIGESTIVE

La presenza di qualsiasi dei seguenti segni indica un possibile rischio di sanguinamento delle alte vie digestive e la necessita' di intervento medico, trasfusioni, endoscopia o chirurgia: Hgb ≤ 12,9 g/dL (uomini) o ≤ 11,9 g…

OSSESSIONE DI CONTAMINAZIONE

Eccessiva preoccupazione al riguardo di infezioni, funzioni corporee e malattia. Il rischio è sopravvalutato rispetto alle probabilità di ammalarsi realmente

COMPULSIONI

Termine conosciuto anche come " rituali" Sono comportamenti ripetitivi o pensieri che sono conformi a rigide regole riguardanti numerazioni, ordine, ecc. che funzionano come un tentativo di ridurre l'ansia causata …

DISTURBO D'ANSIA

Una sensazione di apprensione e paura, caratterizzata da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e stress.  Il disturbo d'ansia e' un'importante patologia che coinvolge milioni di adulti.  Questo disturbo riempi…

AUTISMO

Uno spettro di disturbi neuropsichiatrici, caratterizzato da deficit nell'interazione sociale e nella comunicazione e da un comportamento insolito e ripetitivo. Alcuni, ma non tutti gli autisti non verbalizzano.

OSSESSIONI SOMATICHE

Preoccupazioni irreali sul contagio di una particolare malattia (ad esempio, l'HIV o l'epatite).

ADOLESCENTI E MALATTIE SESSUAMENTE TRASMESSE

Si calcola verosimilmente che la prevalenza di malattie sessualmente trasmesse tra adolescenti femmine sessualmente attive, sia con, che senza sintomi del tratto genitale inferiori includano: clamidia (10–25 %) gonorrea (3-18%) s…

EROS-CTD

Nonostante la presenza di un eccitamento fisiologico e soggettivo, la donna puo' sperimentare un marcato ritardo dell'orgasmo o un orgasmo ridotto o un'anorgasmia L'EROS-CTD e' un dispositivo approvato dall…

Carica altri post
Nessun risultato trovato