Acidosi lattica
puo' essere il risultato di:
-ipoperfusione tessutale come nello shock circolatorio
-avvelenamenti
-aumentata attivita' muscolare come negli stati post-convulsivi o in caso di stress respiratorio
-necrosi tessutale a carico ad es. di intestino o muscoli
Ipercloremia
per es. da eccessive infusioni di soluzioni saline
Chetoacidosi
causata da:
-diabete
-alcolismo
--inanizione
Insufficienza renale
per accumulo di acidi organici
Farmaci
quali:
-aspirina
Ingestione di veleni
quali:
-paraldeide
--glicole etilenico
-metanolo
Perdita di cationi
a causa di:
-diarrea
-fistole enteriche
-ileostomie
puo' essere il risultato di:
-ipoperfusione tessutale come nello shock circolatorio
-avvelenamenti
-aumentata attivita' muscolare come negli stati post-convulsivi o in caso di stress respiratorio
-necrosi tessutale a carico ad es. di intestino o muscoli
Ipercloremia
per es. da eccessive infusioni di soluzioni saline
Chetoacidosi
causata da:
-diabete
-alcolismo
--inanizione
Insufficienza renale
per accumulo di acidi organici
Farmaci
quali:
-aspirina
Ingestione di veleni
quali:
-paraldeide
--glicole etilenico
-metanolo
Perdita di cationi
a causa di:
-diarrea
-fistole enteriche
-ileostomie
Tags:
A