Si verifica per aumentata pressione intrapericardica in seguito a brusco accumulo di liquido nello spazio pericardico che comprime il cuore e riduce il riempimento.
La gravita' dipende quindi dalla velocita' di accumulo del liquido; il riempimento diastolico e' ridotto, il che causa una marcata riduzione della gittata cardiaca.
Cause più frequenti di tamponamento acuto
Traumi violenti
Rottura di cuore da IMA
Cateterizzazioni cardiache per via percutanea
Cardiochirurgia
Dissezione aortica
Rottura del cuore dopo interventi chirurgici
Altre cause di tamponamento meno acuto sono:
Neoplasie (cr. mammario, cr. polmonare, linfoma)
Pericarditi virali
Scompenso cardiaco
Insufficienza renale
Quadro clinico
Dispnea e ortopnea con obiettivita' polmonare negativa
Distensione venosa giugulare
Ipotensione
Toni cardiaci frequenti e distanti
Polso paradosso (marcata riduzione della pressione sistolica durante l'inspirazione)
Evidenza di ridotta perfusione periferica
Nelle fasi terminali si osserva:
1) bradicardia estrema
2) shock
3) dissociazione elettromeccanica
Indagini diagnostiche
ECG:
bassi voltaggi nelle derivazioni degli arti
alternanza elettrica nei versamenti cospicui
Rx torace: silhouette cardio-mediastinica slargata o meglio globosa
L'ecocardiogramma conferma la diagnosi:
segni di tamponamento sono il collasso del ventricolo e dell'atrio destro all'inizio della diastole
Diagnosi differenziale
Pneumotorace iperteso
Infarto del ventricolo destro
Insufficienza ventricolare sinistra
Trattamento
Se la pericardiocentesi non è immediatamente attuabile somministra cautamente dopamina e soluzioni saline per via venosa per mantenere un adeguato riempimento ventricolare.
Diuretici e nitrati sono assolutamente controindicati
Se il paz. è instabile tratta con pericardiocentesi
La gravita' dipende quindi dalla velocita' di accumulo del liquido; il riempimento diastolico e' ridotto, il che causa una marcata riduzione della gittata cardiaca.
Cause più frequenti di tamponamento acuto
Traumi violenti
Rottura di cuore da IMA
Cateterizzazioni cardiache per via percutanea
Cardiochirurgia
Dissezione aortica
Rottura del cuore dopo interventi chirurgici
Altre cause di tamponamento meno acuto sono:
Neoplasie (cr. mammario, cr. polmonare, linfoma)
Pericarditi virali
Scompenso cardiaco
Insufficienza renale
Quadro clinico
Dispnea e ortopnea con obiettivita' polmonare negativa
Distensione venosa giugulare
Ipotensione
Toni cardiaci frequenti e distanti
Polso paradosso (marcata riduzione della pressione sistolica durante l'inspirazione)
Evidenza di ridotta perfusione periferica
Nelle fasi terminali si osserva:
1) bradicardia estrema
2) shock
3) dissociazione elettromeccanica
Indagini diagnostiche
ECG:
bassi voltaggi nelle derivazioni degli arti
alternanza elettrica nei versamenti cospicui
Rx torace: silhouette cardio-mediastinica slargata o meglio globosa
L'ecocardiogramma conferma la diagnosi:
segni di tamponamento sono il collasso del ventricolo e dell'atrio destro all'inizio della diastole
Diagnosi differenziale
Pneumotorace iperteso
Infarto del ventricolo destro
Insufficienza ventricolare sinistra
Trattamento
Se la pericardiocentesi non è immediatamente attuabile somministra cautamente dopamina e soluzioni saline per via venosa per mantenere un adeguato riempimento ventricolare.
Diuretici e nitrati sono assolutamente controindicati
Se il paz. è instabile tratta con pericardiocentesi
Tags:
T