E’ l’aggregarsi nello stesso paziente di multipli disordini metabolici più o meno gravi
Si manifesta con i seguenti segni:
1)ridotta tolleranza glucidica, diabete tipo 2, insulinoresistenza
2)ridotto colesterolo HDL ( <40 mg/dl nell'uomo e < 50 mg /dl nella donna) ed elevati trigliceridi
3)ipertrigliceridemia (>150 mg/dl) 4)ipertensione arteriosa (>130/85 mmHg )
5)obesita' addominale
6)iperfibrinogenemia
7)ipofibrinolisi
8)iperuricemia
9)steatosi epatica
10) possibile colelitiasi
Trattamento
Dieta ipocalorica, povera di grassi saturi, colesterolo e carboidrati semplici, ricca di frutta, verdura, cerealiIncremento dell'attività fisica (almeno 30min. di attività moderata al giorno)Riduzione del peso corporeo
Astensione dal fumo di sigaretta
Trattamento dei disordini metabolici evidenziati (dislipidemia, iperglicemia, iperuricemia)
ASA a basse dosi per paz. a rischio moderato/elevato
Si manifesta con i seguenti segni:
1)ridotta tolleranza glucidica, diabete tipo 2, insulinoresistenza
2)ridotto colesterolo HDL ( <40 mg/dl nell'uomo e < 50 mg /dl nella donna) ed elevati trigliceridi
3)ipertrigliceridemia (>150 mg/dl) 4)ipertensione arteriosa (>130/85 mmHg )
5)obesita' addominale
6)iperfibrinogenemia
7)ipofibrinolisi
8)iperuricemia
9)steatosi epatica
10) possibile colelitiasi
Trattamento
Dieta ipocalorica, povera di grassi saturi, colesterolo e carboidrati semplici, ricca di frutta, verdura, cerealiIncremento dell'attività fisica (almeno 30min. di attività moderata al giorno)Riduzione del peso corporeo
Astensione dal fumo di sigaretta
Trattamento dei disordini metabolici evidenziati (dislipidemia, iperglicemia, iperuricemia)
ASA a basse dosi per paz. a rischio moderato/elevato
Tags:
S