E' un dolore addominale acuto con tendenza al peggioramento, potenzialmente pericoloso per la vita, che richiede nella maggioranza dei casi un intervento chirurgico
Localizzazioni del dolore
Ipocondrio con irradiazione alla parte destra del dorso nella colica biliare o colecistite
Epigastrio lancinante ad inizio acuto cui segue reazione di difesa dell'addome e segni di peritonismo nell'ulcera perforata e nella cistifellea perforata
Addome superiore con irradiazione al dorso, a cintura senza segni di difesa nella pancreatite acuta
Addome inferiore destro con dolore in lento crescendo nell'appendicite acuta
Addome inferiore sinistro nella diverticolite del sigma
Fianco destro o sinistro con segno di Giordano positivo e ev.le irradiazione agli inguini o ai genitali esterni nella colica renale o ureterale da calcoli
Addome inferiore destro o sinistro lancinante con irradiazione all'inguine peritonismo nei tumori del colon perforati nella rotura di cisti ovariche o nella gravidanza tubarica
Cause più frequenti di addome acuto
Nei giovani
appendicite acuta
Negli anziani
ernie strozzate
aderenze
tumori
ischemia ed infarto intestinale
diverticolite
coprostasi
Colecistite e pancreatite acuta
Coliche renali
Cause ginecologiche
gravidanza extrauterina
annessiti
rottura o torsione di cisti ovariche
nell'immediato periodo puerperale: sepsi!
Tipi di dolore
Da perforazione: lancinante, ad inizio improvviso, successivo peritonismo
Da colica: intensità alternante
Da flogosi: lentamente crescente
Esame obiettivo
Segni di shock: ipotensione, tachicardia, pallore
Palpazione: pareti trattabili cioé cedevoli alla palpazione o tese con reazione di difesa circoscritta o generalizzata; presenza del segno del rimbalzo (detto di Blumberg) cioé dolore alla decompressione durante la palpazione profonda nell'irritazione peritoneale
Ascoltazione:
se rumori accentuati ma con normali caratteri: enterocolite
se rumori metallici: ileo meccanico
se assenza di rumori intestinali ileo paralitico;
NB. nel paziente anziano il silenzio peristaltico é il miglior segno per confortare una diagnosi di addome acuto.
Esame rettale: scavo di Douglas dolente alla palpazione nell'appendicite o nell'annessite, presenza di sangue sul dito esploratore nell'infarto mesenterico, resistenza palpabile nel cr del retto con ileo
Esami di laboratorio
Emocromo, glicemia, lipasi, elettroliti, creatinina, PT,PTT, gruppo sanguigno, prove crociate
Beta-HCG per escludere una gravidanza extrauterina
Esami strumentali
ECG
per escludere un IMA
Rx diretta addome evidenzia
aria libera sottodiaframmatica in caso di perforazione
livelli idroaerei nell'occlusione intestinale
calcificazioni (calcoli)
coprostasi
Rx torace
per escludere una polmonite
Ecografia addominale per evidenziare
calcoli colecistici o colecistite
calcoli renali
aneurisma aortico
pancreatite
rottura tubarica
TAC addomino-pelvica
Localizzazioni del dolore
Ipocondrio con irradiazione alla parte destra del dorso nella colica biliare o colecistite
Epigastrio lancinante ad inizio acuto cui segue reazione di difesa dell'addome e segni di peritonismo nell'ulcera perforata e nella cistifellea perforata
Addome superiore con irradiazione al dorso, a cintura senza segni di difesa nella pancreatite acuta
Addome inferiore destro con dolore in lento crescendo nell'appendicite acuta
Addome inferiore sinistro nella diverticolite del sigma
Fianco destro o sinistro con segno di Giordano positivo e ev.le irradiazione agli inguini o ai genitali esterni nella colica renale o ureterale da calcoli
Addome inferiore destro o sinistro lancinante con irradiazione all'inguine peritonismo nei tumori del colon perforati nella rotura di cisti ovariche o nella gravidanza tubarica
Cause più frequenti di addome acuto
Nei giovani
appendicite acuta
Negli anziani
ernie strozzate
aderenze
tumori
ischemia ed infarto intestinale
diverticolite
coprostasi
Colecistite e pancreatite acuta
Coliche renali
Cause ginecologiche
gravidanza extrauterina
annessiti
rottura o torsione di cisti ovariche
nell'immediato periodo puerperale: sepsi!
Tipi di dolore
Da perforazione: lancinante, ad inizio improvviso, successivo peritonismo
Da colica: intensità alternante
Da flogosi: lentamente crescente
Esame obiettivo
Segni di shock: ipotensione, tachicardia, pallore
Palpazione: pareti trattabili cioé cedevoli alla palpazione o tese con reazione di difesa circoscritta o generalizzata; presenza del segno del rimbalzo (detto di Blumberg) cioé dolore alla decompressione durante la palpazione profonda nell'irritazione peritoneale
Ascoltazione:
se rumori accentuati ma con normali caratteri: enterocolite
se rumori metallici: ileo meccanico
se assenza di rumori intestinali ileo paralitico;
NB. nel paziente anziano il silenzio peristaltico é il miglior segno per confortare una diagnosi di addome acuto.
Esame rettale: scavo di Douglas dolente alla palpazione nell'appendicite o nell'annessite, presenza di sangue sul dito esploratore nell'infarto mesenterico, resistenza palpabile nel cr del retto con ileo
Esami di laboratorio
Emocromo, glicemia, lipasi, elettroliti, creatinina, PT,PTT, gruppo sanguigno, prove crociate
Beta-HCG per escludere una gravidanza extrauterina
Esami strumentali
ECG
per escludere un IMA
Rx diretta addome evidenzia
aria libera sottodiaframmatica in caso di perforazione
livelli idroaerei nell'occlusione intestinale
calcificazioni (calcoli)
coprostasi
Rx torace
per escludere una polmonite
Ecografia addominale per evidenziare
calcoli colecistici o colecistite
calcoli renali
aneurisma aortico
pancreatite
rottura tubarica
TAC addomino-pelvica
Tags:
A