alfa-2a
alfa-2b
peginterferone alfa-2b
Nomi commerciali
alfa-2a
Roferon A
fl 3, 6, 9 milioni di U.I. o Mega Unità
alfa- 2b
Intron A
fl 1, 3, 5, 10 milioni di U. I. o Mega Unità
peginterferone alfa-2b
Pegintron 50 e 80 mcg
Meccanismo d'azione
E' una citochina che promuove la sintesi di proteine o di enzimi che modificano il metabolismo cellulare e quindi stimola un'azione
1)antivirale (alterando la trascrizione e la trasduzione dei geni virali)
2)antitumorale
3)immunoregolatrice
L'interferone ricombinante pegilato alfa-2b é più efficace e tollerato e può essere somministrato in un'unica somministrazione settimanale
Indicazioni
Epatite B, C, D
Emopatie
Leucemia mieloide cronica (fase cronica)
Leucemia a cellule capellute
Mielofibrosi
Linfoma non Hodgkin
Mieloma multiplo
Tumori solidi
Carcinoma renale metastatico (associato ad interleuchina-2)
Melanoma
Sarcoma di Kaposi (HIV +)
Linfoma non Hodgkin (varietà aggressiva)
Sclerosi multipla
Dosi consigliate
Variano in base alle specifiche indicazioni
Effetti collaterali
Febbre, mialgie, artralgie, brividi, nausea, vomito, diarrea (sindrome similinfluenzale)
Anoressia
Depressione, irritabilita', stato confusionale, convulsioni
Tossicita' cardiaca (tachicardia, ipotensione) e renale
Granulocitopenia, piastrinopenia (depressione midollare) specie con alte dosi
Continuando la somministrazione del farmaco i disturbi possono ridursi
Controindicazioni
Cirrosi epatica scompensata (Child B e C)
Citopenia grave (leucopenia, piastrinopenia)
Malattie psichiatriche (psicosi grave, depressione in atto o pregressa)
Malattie neurologiche (epilessia)
Malattie autoimmuni
Distiroidismo
Gravidanza
alfa-2b
peginterferone alfa-2b
Nomi commerciali
alfa-2a
Roferon A
fl 3, 6, 9 milioni di U.I. o Mega Unità
alfa- 2b
Intron A
fl 1, 3, 5, 10 milioni di U. I. o Mega Unità
peginterferone alfa-2b
Pegintron 50 e 80 mcg
Meccanismo d'azione
E' una citochina che promuove la sintesi di proteine o di enzimi che modificano il metabolismo cellulare e quindi stimola un'azione
1)antivirale (alterando la trascrizione e la trasduzione dei geni virali)
2)antitumorale
3)immunoregolatrice
L'interferone ricombinante pegilato alfa-2b é più efficace e tollerato e può essere somministrato in un'unica somministrazione settimanale
Indicazioni
Epatite B, C, D
Emopatie
Leucemia mieloide cronica (fase cronica)
Leucemia a cellule capellute
Mielofibrosi
Linfoma non Hodgkin
Mieloma multiplo
Tumori solidi
Carcinoma renale metastatico (associato ad interleuchina-2)
Melanoma
Sarcoma di Kaposi (HIV +)
Linfoma non Hodgkin (varietà aggressiva)
Sclerosi multipla
Dosi consigliate
Variano in base alle specifiche indicazioni
Effetti collaterali
Febbre, mialgie, artralgie, brividi, nausea, vomito, diarrea (sindrome similinfluenzale)
Anoressia
Depressione, irritabilita', stato confusionale, convulsioni
Tossicita' cardiaca (tachicardia, ipotensione) e renale
Granulocitopenia, piastrinopenia (depressione midollare) specie con alte dosi
Continuando la somministrazione del farmaco i disturbi possono ridursi
Controindicazioni
Cirrosi epatica scompensata (Child B e C)
Citopenia grave (leucopenia, piastrinopenia)
Malattie psichiatriche (psicosi grave, depressione in atto o pregressa)
Malattie neurologiche (epilessia)
Malattie autoimmuni
Distiroidismo
Gravidanza
Tags:
I