La sindrome coronarica acuta (vedi) comprende un spettro di eventi che va dall’angina instabile all’infarto acuto del miocardio per cui la suddetta tradizionale nomenclatura (angina instabile, infarto non Q e Q) è stata sostituita da sindrome coronaria acuta con o senza sopraslivellamento dell’ST
L’angina instabile comunque è stata definita un'angina:
1)di recente inizio (2 mesi)
2) o cronica ma con aumento crescente dell'intensità del dolore, della durata o della frequenza degli episodi
3) o a riposo o per sforzi minimi
Definizione: ischemia causata da un’ostruzione dinamica di un’arteria coronaria dovuta alla rottura di una placca con sovrapposta trombosi e spasmo
Cause
Rottura di una placca
Aggregazione piastrinica
Trombosi coronarica
Vasospasmo
Trattamento
1)Aspirina 160-325 mg, poi 75-325
2)Clopidorel (Plavix cp 75 mg) per una dose di carico di 300 mg., poi 75 mg/die
3)Eparina a basso peso molecolare: per es. enoxaparina alla dose di 1 mg/Kg (ricorda che 100 U = 1 mg) per due volte al di
4)Nitroglicerina da 5 a 20 mcg/min o con cerotti trandermici
5)Betabloccanti come metoprololo per via orale o ev 5 mg ogni 5 min per 3 volte; poi 50 mg ogni 6 h per 48 h, poi 100 mg 2 volte al di
6)Angioplastica o by-pass aorto-coronarico nel paz. refrattario alla terapia medica
La combinazione di aspirina e clopidorel (Plavix) ha mostrato di ridurre la frequenza di morte, IMA e ictus nei paz. con angina instabile nei quali non sono state previste procedure invasive
ATTENTO: non somministrare terapia fibrinolitica al paz. con angina instabile o IMA senza elevazione dell'ST
Prognosi
Scadente perché:
il 10% di questi pazienti presenta un interessamento della coronaria principale sin.
il 20% dei paz. progredise ad IMA entro 3 mesi
L’angina instabile comunque è stata definita un'angina:
1)di recente inizio (2 mesi)
2) o cronica ma con aumento crescente dell'intensità del dolore, della durata o della frequenza degli episodi
3) o a riposo o per sforzi minimi
Definizione: ischemia causata da un’ostruzione dinamica di un’arteria coronaria dovuta alla rottura di una placca con sovrapposta trombosi e spasmo
Cause
Rottura di una placca
Aggregazione piastrinica
Trombosi coronarica
Vasospasmo
Trattamento
1)Aspirina 160-325 mg, poi 75-325
2)Clopidorel (Plavix cp 75 mg) per una dose di carico di 300 mg., poi 75 mg/die
3)Eparina a basso peso molecolare: per es. enoxaparina alla dose di 1 mg/Kg (ricorda che 100 U = 1 mg) per due volte al di
4)Nitroglicerina da 5 a 20 mcg/min o con cerotti trandermici
5)Betabloccanti come metoprololo per via orale o ev 5 mg ogni 5 min per 3 volte; poi 50 mg ogni 6 h per 48 h, poi 100 mg 2 volte al di
6)Angioplastica o by-pass aorto-coronarico nel paz. refrattario alla terapia medica
La combinazione di aspirina e clopidorel (Plavix) ha mostrato di ridurre la frequenza di morte, IMA e ictus nei paz. con angina instabile nei quali non sono state previste procedure invasive
ATTENTO: non somministrare terapia fibrinolitica al paz. con angina instabile o IMA senza elevazione dell'ST
Prognosi
Scadente perché:
il 10% di questi pazienti presenta un interessamento della coronaria principale sin.
il 20% dei paz. progredise ad IMA entro 3 mesi
Tags:
A