Infezione del tratto genitale femminile superiore
La PID è una delle principali cause di infertilità e gravidanza ectopica
Eziologia
Microbiologia: infezione polimicrobica
Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, anaerobi
PID silente: infezione asintomatica
Trasmissione: infezione ascendente dalla cervice e dalla vagina
La strumentazione uterina aumenta il rischio
Fattori di rischio
Giovane età
Partner sessuali multipli
Pregressa PID
Nessun uso di contraccettivi
IUD (solo al momento dell'inserimento)
Strumentazione uterina
Fattori protettivi
Uso di contraccettivi
Pillole contraccettive orali
Metodi di barriera
Diagnosi
si basa sui dati clinici quali:
Dolore addominale inferiore (99%)
Perdite vaginali (69%)
Sanguinamento irregolare (40%)
Febbre (34%)
Sintomi urinari (20%)
Vomito (10%)
Esame obiettivo
Segni vitali [temperatura >38,5 °C (101,3 °F)]
Esame addominale (dolorabilità addominale inferiore)
Esame pelvico (dolorabilità annessiale, masse, dolorabilità alla mobilità cervicale)
Esame con speculum
Laparoscopia (gold standard per la diagnosi, raramente richiesta)
Valutazione diagnostica
Esami di laboratorio (hCG, UA, VES, PCR, VDRL, HIV, HBsAg, epatite C)
Leucocitosi (CBC)
Velocità di eritrosedimentazione, proteina C-reattiva (non specifica, raramente necessaria)
Diagnosi differenziale
Complicanze della gravidanza:
gravidanza ectopica
Apparato gastrointestinale:
appendicite, diverticolite, colecistite
Apparato urinario:
cistite, pielonefrite, nefrolitiasi
Gestione
Valutare la necessità di ospedalizzazione
Antibiotici
Complicanze
- Ascesso tuboovarico
ascesso annessiale derivante dalla PID.
spesso segue episodi ricorrenti di PID.
Diagnosi:
massa annessiale all'esame obiettivo, confermata dall'ecografia.
Trattamento:
simile a quello della PID.
La risoluzione a lungo termine può richiedere l'aspirazione percutanea o la rimozione chirurgica.
- Sindrome di Fitz-Hugh-Curtis: infiammazione periepatica con diffusione intraddominale.
Sequele a lungo termine
infertilità, gravidanza ectopica, dolore pelvico cronico