Le Pillole contraccettive orali (OCP), che cosa devi sapere

Le pillole contraccettive sono una combinazioni di 

un estrogeno (come l'etinilestradiolo) 

un progestinico (come desogestrel)

che agiscono principalmente sopprimendo il rilascio di FSH e LH dalle gonadotropine, bloccando così l'ovulazione. 


Hanno anche effetti periferici, come 

l'ispessimento del muco cervicale e 

la modifica dell'endometrio


che impediscono il passaggio degli spermatozoi e l'impianto dell'embrione. 



Piú dettagliatamente


Meccanismo d'azione


Le pillole contraccettive funzionano attraverso diversi meccanismi: 


  • una Inibizione dell'ovulazione: 
    L'estrogeno sopprime il rilascio di FSH, impedendo lo sviluppo del follicolo ovarico. 
  • Il progestinico, invece, inibisce il rilascio di LH, prevenendo il picco ovulatorio e quindi il rilascio dell'ovulo. 
  • un Ispessimento del muco cervicale: 
    il progestinico rende il muco del collo dell'utero più denso e viscoso, ostacolando il passaggio degli spermatozoi verso l'utero. 
  • le modifiche all'endometrio: 
    la componente progestinica trasforma l'endometrio (il rivestimento dell'utero), rendendolo meno adatto all'impianto di un eventuale embrione. 


Componenti

Estrogeno: 
Il principale estrogeno utilizzato nelle pillole è l'etinilestradiolo. 

Ha una funzione sinergica con il progestinico nel bloccare l'ovulazione e contribuisce anche a rendere i cicli mestruali più regolari e stabili. 
Gli estrogeni sopprimono l'FSH, prevengono lo sviluppo follicolare


Progestinico: 
Molti progestinici utilizzati nelle pillole derivano dalla famiglia del 19-nortestosterone.  Esempi comuni includono il desogestrel, il gestodene e il norgestimato. 
I progestinici inibiscono il rilascio di LH, sopprimono l'ovulazione, causano la decidualizzazione endometriale, l'ispessimento del muco cervicale, la riduzione della peristalsi tubarica


Efficacia
Se assunte correttamente, le pillole contraccettive sono un metodo di contraccezione molto efficace e reversibile. 


Tipi
Le pillole possono essere: 

    monofasiche: Mantengono lo stesso dosaggio di ormoni durante tutto il ciclo. 

    multifasiche (es. trifasiche): I dosaggi delle componenti estrogeniche e progestiniche variano in diversi momenti del ciclo




Le possibili complicanze mediche dell'uso delle pillole contraccettive


Tromboembolia venosa

Aumento del rischio correlato alla componente estrogenica. 

Rischio relativo da tre a quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale per gli OCP (contraccettivi orali) a basso dosaggio 

Valutare la storia familiare o personale di fenomeni tromboembolici per trombofilia ereditaria.


Infarto miocardico e ictus

Nessun aumento del rischio per i non fumatori di età <35 anni che assumono OCP a basso dosaggio.

Ipertensione arteriosa, età avanzata e consumo di tabacco sono fattori di rischio

OCP controindicati nei fumatori di età >35 anni.


Lipoproteine

La componente progestinica aumenta le LDL, diminuisce le HDL.


Colelitiasi

Gli estrogeni causano un leggero aumento della colelitiasi nel primo anno di utilizzo di OCP.


Cancro

Protettivo contro il cancro dell'endometrio e dell'ovaio 

Gli OCP ad alto dosaggio aumentano il rischio di cancro al seno (il rischio relativo delle utilizzatrici abituali è 1,24) e di adenomi epatici [4].


Fertilità futura

Potrebbero essere necessari diversi mesi prima che la fertilità ritorni dopo l'interruzione dell'uso di contraccettivi orali (OCP)

Nessun effetto a lungo termine sulla fertilità


Ipertensione

Associata all'uso di contraccettivi orali ad alto dosaggio

Effetti reversibili 36 mesi dopo l'interruzione



Controindicazioni

Controindicazioni all'uso della pillola contraccettiva orale.

I contraccettivi orali a basso dosaggio possono essere presi in considerazione in caso di diabete stabile, ipertensione e disturbi convulsivi.



Considerazioni cliniche


Irregolarità mestruali

Sanguinamento da rottura: secondario a decidualizzazione endometriale

Escludere una gravidanza

Prescrivere un ciclo di 3-7 giorni di CEE (1,25 mg PO qd) o estradiolo (2 mg PO qd)

OCP con dose più elevata di estrogeni


Amenorrea: piccola frazione di utilizzatrici di OCP decidualizzazione endometriale secondaria

Escludere una gravidanza

Rassicurazione


Acne

Gli OCP aumentano la globulina legante gli ormoni sessuali e migliorano l'acne



Interazioni farmacologiche

Alcuni anticonvulsivanti e antibiotici inducono la clearance epatica degli OCP


Evitare gli OCP nelle pazienti che assumono:

Fenobarbitale

Carbamazepina

Felbamato

Rifampicina

Fenitoina

Primidone

Topiramato

Griseofulvina



Fertilità futura

Potrebbero essere necessari diversi mesi prima che la fertilità ritorni dopo Interruzione della terapia contraccettiva orale (OCP).

Nessun effetto a lungo termine sulla fertilità.



Pillole dimenticate


Se dimentichi la pillola anticoncezionale, il comportamento corretto dipende da quante pillole hai saltato e da quando le hai dimenticate. 


Se hai dimenticato una pillola (settimana 1, 2 o 3), prendila il prima possibile e continua il ciclo normalmente. 

Per dimenticanze nella settimana 1 o 3, o se hai dimenticato 2 o più pillole, usa un metodo contraccettivo di riserva come il preservativo per 7 giorni. 


1 Pillola dimenticata (settimana 1, 2 o 3):

  1. Assumi la pillola dimenticata appena te ne ricordi, anche se significa prenderne due nello stesso giorno. 
  2. Continua a prendere le pillole: come al solito. 
  3. Non è necessario un metodo contraccettivo di riserva: se le compresse sono state assunte regolarmente nei 7 giorni precedenti la dimenticanza. 


2 o più pillole dimenticate (settimana 1): 

  1. Prendi 2 pillole al giorno per 2 giorni .
  2. Usa un metodo contraccettivo di riserva: come il preservativo per i 7 giorni successivi.



2 o più pillole dimenticate (settimana 2): 

  1. Prendi 2 pillole al giorno per 2 giorni .
  2. Usa un metodo contraccettivo di riserva: come il preservativo per i 7 giorni successivi.



2 o più pillole dimenticate (settimana 3):

  • Opzione 1: Inizia il nuovo ciclo 
    • Prendi la compressa dimenticata e continua con il resto della confezione. 
    • Salta l'intervallo di pausa (o le pillole placebo) e inizia subito un nuovo blister. 
  • Opzione 2: Completa il blister e fai la pausa 
    • Completa il blister attuale e poi fai l'intervallo di pausa. 
    • Usa un metodo contraccettivo di riserva per 7 giorni, come il preservativo. 

  • Importante: 
    Se nelle settimane precedenti avevi avuto rapporti sessuali, è possibile che si sia instaurata una gravidanza. In questo caso, contatta il tuo medico. 

Raccomandazioni generali:

  • Se non sei sicura su cosa fare, o hai dubbi, chiedi al tuo ginecologo o farmacista. 
  • È fondamentale usare un metodo contraccettivo aggiuntivo: come il preservativo per 7 giorni se hai dimenticato più pillole




Altri effetti collaterali delle pillole anticoncezionali

Labilità emotiva

Nausea

Aumento di peso (2,3–3 kg)

Dolore al seno

Mal di testa



Pillola a base di solo progestinico

La "pillola a base di solo progestinico", anche nota come minipillola, è una formulazione contraccettiva che contiene solo un progestinico e, a differenza delle pillole combinate, si assume ogni giorno senza interruzioni né intervalli liberi da ormoni per mantenere la sua efficacia contraccettiva. Il suo meccanismo d'azione principale è quello di addensare il muco cervicale e alterare l'endometrio, ostacolando il passaggio degli spermatozoi e l'eventuale impianto di un ovulo fecondato. 


Caratteristiche principali:

  • Solo progestinico: 
    Non contiene estrogeni, il che la rende adatta anche per donne per cui le pillole combinate sono controindicate. 
  • Assunzione quotidiana continua: 
    Deve essere assunta tutti i giorni, possibilmente alla stessa ora, senza pause, per garantire la sua efficacia contraccettiva. 
  • Contenuto di progestinico: 
    Il contenuto di progestinico è generalmente inferiore rispetto alle pillole contraccettive ormonali combinate standard. 
  • Meccanismo d'azione: 
    • Addensamento del muco cervicale: Rende più difficile il passaggio degli spermatozoi verso l'utero. 
    • Alterazione dell'endometrio: Modifica il rivestimento dell'utero (endometrio), rendendolo meno adatto all'impianto di un ovulo fecondato. 


Vantaggi e considerazioni:

  • È un'alternativa contraccettiva sicura e reversibile. 
  • Può essere un'opzione per donne che non possono assumere estrogeni a causa di specifiche condizioni mediche. 

È sempre importante consultare un medico o un farmacista per determinare quale sia il metodo contraccettivo più adatto alle proprie esigenze e condizioni di salute

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia