Una tumefazione discreta e palpabile all'interno di una ghiandola altrimenti normale.
Caratteristiche dei noduli tiroidei
Nodulo solitario benigno
* Età avanzata
* Sesso femminile
* Radioterapia esterna
Tumore della tiroide
* Età estreme (molto anziani o giovani)
* Sesso maschile
* Radioterapia esterna
* Anamnesi familiare di carcinoma papillare-midollare; sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo II; Poliposi familiare (sindrome di Gardner)
Diagnosi differenziale
* Nodulo benigno
* Nodulo colloide (adenomatoso)
* Adenomi follicolari
* Noduli maligni
* Carcinoma (papillare, follicolare, midollare, anaplastico)
* Cisti tiroidee
Inquadramento clinico anamnestico
* Nozioni generali: età (la giovane età aumenta il rischio di cancro), sesso (il sesso maschile aumenta il rischio di cancro), perdita di peso
* Collo: ingrossamento dei linfonodi, alterazioni della voce (paralisi delle corde vocali)
* Tiroide: velocità di crescita dei noduli, sintomi di ipertiroidismo, linfoadenopatia
* Anamnesi clinica: altre patologie benigne della tiroide, tumori pancreatici/paratiroidei (MEN II)
* Anamnesi familiare: carcinoma papillare o midollare, sindrome MEN II, poliposi adenomatosa familiare
* Anamnesi sociale: esposizione a radiazioni
Esame obiettivo mirato
* Qualsiasi segno di ipertiroidismo o ipotiroidismo (vedere Ipertiroidismo e Ipotiroidismo)
* Collo:
* gozzo (palpare la tiroide posteriormente mentre il paziente deglutisce acqua)
* dimensione del nodulo (deve essere >1 cm per essere palpabile)
* posizione del nodulo
* consistenza del nodulo (noduli multipli, lisci, morbidi e mobili suggeriscono benignità; noduli duri, fissi con linfoadenopatia associata suggeriscono cancro)
* soffio tiroideo
* osservazione linfonodi: linfoadenopatia periferica
Valutazione
Test di funzionalità tiroidea
TSH: screening per tireotossicosi o ipotiroidismo.
T4 libero: test di conferma in caso di TSH anomalo.
Tireoglobulina sierica:
elevata nel carcinoma follicolare/papillare metastatico.
seguirla per valutare la recidiva del cancro.
solitamente elevata nella tiroidite.
Calcitonina:
elevata nel carcinoma midollare ma aspecifica (elevata anche in tiroidite, ipercalcemia, gravidanza, azotemia, altre neoplasie).
Agoaspirato (FNA):
esame iniziale raccomandato per la valutazione di un nodulo tiroideo solitario (tasso di falsi negativi <5%).
Risultati citologici:
* Benigno: può essere seguito clinicamente in sicurezza (70%)
* Maligno: invio all'oncologo e intervento in base al tipo di tumore (5%)
* Indeterminato: richiede ulteriori esami per escludere un carcinoma (15%)
* Cellule follicolari: invio chirurgico (non è possibile distinguere cellule follicolari benigne da maligne con FNA)
Tiroidite + nodulo tiroideo
La tiroidite può coesistere con un nodulo tiroideo:
non lasciare che questa evenienza impedisca di proseguire con la valutazione diagnostica.
Scintigrafia con radionuclidi
* Meno comunemente utilizzata, data l'ampia disponibilità di agobiopsie.
* Nei pazienti con un nodulo indeterminato, un nodulo "caldo" o iperfunzionante è solitamente benigno.
* Noduli solitari in pazienti con ipertiroidismo: utili per differenziare l'adenoma tossico dal morbo di Graves.
Gli ultrasuoni
* Usi: Identificano le lesioni cistiche, forniscono il follow-up delle dimensioni della lesione, aiuta a indirizzare l'agoaspirato.
* Tecnica di imaging preferita rispetto a TC o RM.
Trattamento
Lesioni maligne
* Chirurgia in base al tipo di tumore.
* Terapia con tiroxina a vita (sopprime il TSH).
Lesioni indeterminate
Chirurgia per tutti i pazienti rispetto alla terapia con tiroxina a breve termine (se il nodulo è presente dopo la somministrazione di tiroxina, l'intervento chirurgico è assolutamente indicato).
Lesioni cistiche
* >50% scompare con l'aspirazione.
* Se l'aspirazione è sanguinolenta o il nodulo si ripresenta, prendere in considerazione la rimozione chirurgica.
Noduli benigni
Osservazione con valutazione clinica ripetuta.
La terapia con tiroxina
* La crescita durante la soppressione on la tiroxina è un'indicazione all'intervento chirurgico.
* Obiettivo: sopprimere il TSH a 0,2-0,4 µU/mL per 6 mesi, durante i quali è necessario monitorare le dimensioni del nodulo e i livelli di tireoglobulina.
* Se il nodulo diminuisce, prolungare il trattamento per mantenere il TSH entro un intervallo basso-normale (<15% dei noduli benigni risponde a questo trattamento).
* Utilizzata in casi limitati (valutare i benefici rispetto agli effetti collaterali, come osteoporosi, fibrillazione atriale, peggioramento della cardiopatia).
Quando indirizzare agli specialisti
Inviare tutti i pazienti con agoaspirato tiroideo indeterminato o maligno a un endocrinologo o a un chirurgo.
Che cosa dire al paziente
* La maggior parte dei noduli tiroidei solitari è benigna, ma richiede una valutazione per rilevare potenziali neoplasie nelle fasi iniziali.
* Il cancro alla tiroide può essere spesso trattato efficacemente e persino curabile con una diagnosi precoce.