>Sifilide
Agente: treponema pallidum (spirocheta)
Trasmissione: contatto sessuale
Manifestazioni cliniche
Sifilide primaria
Ulcera dura e indolore: sifiloma (vulva, vagina, cervice)
Se non trattata, il 50% sviluppa un'infezione secondaria; Il 50% sviluppa sifilide latente
Sifilide secondaria
6 settimane-6 mesi dopo l'ulcera
Le manifestazioni includono un rash maculopapulare palmare/plantare e condiloma lato (chiazze vulvari grigio-bianche)
Sifilide latente
La sifilide latente può essere precoce (< 1 anno dopo l'infezione) o in ritardo (≥ 1 anno dopo l'infezione).
La sifilide tardiva include due fasi che seguono un periodo di latenza >1 anno: la sifilide latente tardiva (asintomatica ma con persistenza degli anticorpi) e la sifilide terziaria, che può manifestarsi con danni permanenti a cuore, cervello (neurosifilide), ossa e altri organi tramite le gomme luetiche (lesioni nodulari gommoso-granulomatose) o altre complicanze.
La sifilide tardiva include due fasi che seguono un periodo di latenza >1 anno: la sifilide latente tardiva (asintomatica ma con persistenza degli anticorpi) e la sifilide terziaria, che può manifestarsi con danni permanenti a cuore, cervello (neurosifilide), ossa e altri organi tramite le gomme luetiche (lesioni nodulari gommoso-granulomatose) o altre complicanze.
Sifilide Latente Tardiva
Durata: Si verifica più di un anno dopo l'infezione iniziale.
Sintomi: È una fase asintomatica; il paziente è privo di sintomi clinici.
Contagiosità: Il rischio di trasmissione è ridotto, ma non nullo, e la trasmissione madre-figlio è ancora possibile.
Trattamento: Richiede una terapia antibiotica specifica, seppur più lunga, per prevenire l'evoluzione verso la sifilide terziaria
La sintomatologia è assente, ma gli anticorpi, rilevati dai test sierologici per la sifilide, persistono.
Sierologia positiva senza manifestazioni cliniche
Sifilide terziaria
SNC (paresi, tabe dorsale, atrofia ottica), aneurismi aortici, gomme ossee
Diagnosi
Screening: test non treponemici (VDRL e RPR)
Conferma: test treponemici (FTA-ABS o microemoagglutinazione – T. pallidum)
Trattamento della sifilide
Sifilide precoce (primaria, secondaria, latente <1 anno)
Benzatina penicillina G (Bicillina L-A), 2,4 milioni di U IM × 1
Alternativa
Doxiciclina (Vibramicina), 100 mg per os 2 volte al di × 14 giorni
Sifilide tardiva (latente >1 anno, terziaria)
Benzatina penicillina G, 2,4 milioni di U IM ogni settimana × 3
Alternativa
Doxiciclina, 100 mg PO bid × 14 giorni (4 settimane se >1 anno)
Pazienti in gravidanza
Trattare in base allo stadio, come sopra.
I pazienti con allergia alla penicillina devono essere desensibilizzati.
>Virus Herpes Simplex
Manifestazioni cliniche
Piccole vescicole dolorose nella regione anogenitale.
Le vescicole si ulcerano formando lesioni superficiali e dolenti.
L'episodio iniziale è il più grave (spesso febbre, mialgie, adenopatia inguinale, cefalea, meningite asettica).
Manifestazioni oculari (blefarite, cheratite e cherotocongiuntivite), meningite, encefalite, paralisi di Bell, esofagite (soprattutto in caso di HIV), malattia disseminata.
Episodi ricorrenti preceduti da dolore nel periodo prodromico.
Diagnosi
Anamnesi, esame obiettivo.
Anticorpi fluorescenti diretti o colture virali confermano la diagnosi.
Trattamento
HSV primario
Aciclovir (Zovirax), 400 mg PO tid × 7-10 giorni o 200 mg PO 5 volte al giorno × 7-10 giorni
Famciclovir (Famvir), 250 mg PO tid × 7-10 giorni
Valaciclovir, 1 g PO bid × 7-10 giorni
HSV ricorrente
Riduce la gravità e la durata degli episodi ricorrenti
Aciclovir, 400 mg PO tid × 5 giorni o 200 mg 5 volte al giorno × 5 giorni
Famciclovir, 125 mg PO bid × 5 giorni
Valaciclovir, 500 mg PO bid × 3-5 giorni o 1 g PO × 5 giorni
Terapia soppressiva
Se >6 recidive/anno
Aciclovir, 400 mg PO bid
Famciclovir, 250 mg PO bid
Valaciclovir, 250 mg PO bid o 1 g PO qd
>Ulcera venerea
Agente: Haemophilus ducreyi
Ulcere genitali dolorose, non dure, con margini sottominati
Adenopatia inguinale spesso presente
Diagnosi
biopsia del linfonodo inguinale: piccoli bacilli Gram-negativi pleiomorfi
Gestione
Ceftriaxone (Rocefin), 250 mg IM × 1 volta
Eritromicina, 500 mg PO qid × 7 d
Azitromicina, 1 g PO × 1
Ciprofloxacina (Cipro, Cipro XR), 500 mg PO bid × 3 d
>Linfogranuloma venereo
Agente: Chlamydia trachomatis
Infezione primaria: Ulcera vulvare indolore
Fase secondaria: linfoadenopatia inguinale, linfonodi dolenti e aggrovigliati
Diagnosi
esame colturale del pus o dei titoli anticorpali sierici
Gestione
Doxiciclina, 100 mg PO bid × 21 d
Eritromicina base, 500 mg PO qid × 21 d (alternativa)
>Granuloma inguinale
Agente: Calymmatobacterium granulomatis
Noduli ulcerati e sanguinanti
Diagnosi
Corpi di Donovan allo striscio
Gestione
Doxiciclina, 100 mg PO bid × 21 d
TMP-SMX (Bactrim DS), 1 PO bid × 21 d
Condilomi acuminati
>HPV
HPV è l'acronimo di Human Papilloma Virus, il virus del papilloma umano
Si tratta di una famiglia di virus molto diffusi che possono causare diverse patologie, dalle lesioni benigne come le verruche e i condilomi, fino a tumori maligni come il cancro alla cervice uterina, all'ano, alla vagina, al pene, ma anche alla cavità orale e alla faringe.
La trasmissione avviene principalmente per contatto diretto pelle a pelle, generalmente per via sessuale
Papule verrucose
Remissioni spontanee e recidive
Diagnosi
ispezione
Trattamento
La terapia puó includere opzioni mediche e fisiche valide per i condilomi da HPV, ma la sua adeguatezza dipende dal tipo di lesione, dalla sua estensione e dalla situazione clinica del paziente; in particolare, la sicurezza e l'efficacia di queste terapie sono variabili, specialmente in gravidanza, e richiedono una valutazione specialistica per determinare la scelta migliore e più sicura per il tuo caso specifico.
Terapie applicate dal paziente
Imiquimod (Aldara) 5%:
È un immunomodulatore che stimola il sistema immunitario a combattere il virus, ed è efficace per i condilomi genitali.
Terapie applicate dal medico
Podofillina
possiede azione citotossica simile a quella del Podofilox, che deve essere preferibilmente applicata da un medico.
Podofilox (Condylox) 0,5%:
Questa è una terapia topica con azione citotossica che può essere efficace per le lesioni da HPV, ma va usata con attenzione.
Podofilox (Condylox) allo 0,5% è una terapia topica citotossica efficace per i condilomi causati da HPV, ma richiede grande cautela nell'uso per evitare danni alla pelle sana e la diffusione del prodotto. Il trattamento deve essere applicato seguendo uno schema specifico e solo sulle lesioni, con l'obiettivo di causare la necrosi (morte cellulare) del condiloma.
Come agisce:
La podofillotossina è una sostanza con azione antimitotica e citotossica.
Induce la necrosi delle cellule dei condilomi, causando la loro distruzione e eliminazione.
Acido tricloroacetico:
È una sostanza chimica che provoca la rimozione delle lesioni cutanee. È un metodo efficace, ma richiede un'applicazione precisa da parte di un professionista sanitario.
Crioterapia:
Questa tecnica utilizza il freddo (azoto liquido) per distruggere le lesioni.
Laserterapia:
Il laser è un'altra opzione per rimuovere le lesioni, soprattutto in casi di estensione più vasta.
É sempre utile consultare uno specialista
La scelta della terapia più appropriata dipende dalla situazione clinica individuale, che deve essere valutata da un medico specialista (dermatologo, ginecologo o urologo).
Sicurezza in gravidanza
La sicurezza in gravidanza non è nota per tutte le terapie menzionate, e questo è un fattore cruciale che deve essere discusso approfonditamente con il medico.
Efficacia variabile
L'efficacia delle terapie può variare a seconda del paziente e della tipologia di lesione
Terapia applicata dal paziente
Podofilox (Condylox) 0,5%, bid × 3 giorni (sicurezza in gravidanza non nota)
Imiquimod (Aldara) 5%, 3 volte/settimana × 16 settimane (sicurezza in gravidanza non nota)
Terapia applicata dal medico
Podofillina 10-25%, ogni settimana (sicurezza in gravidanza non nota)
Acido tricloroacetico settimanale
Crioterapia
Laserterapia
>Molluscum Contagiosum
Poxvirus
Papule color carne, a forma di cupola, con ombelicatura centrale
Diagnosi
ispezione
Trattamento
Solitamente autolimitante
Distruzione meccanica mediante curettage, crioterapia, laser utilizzato per uso cosmetico
Cantaridina (agente vescicante) anche utilizzata
>Pediculosi Pubis
Agente: Phthirus pubis (pidocchio)
I pidocchi sono un tipo specifico di parassiti.
L'infestazione da pidocchi, chiamata pediculosi, è un tipo specifico di parassitosi.
Non tutti i parassiti sono pidocchi; ci sono molti altri tipi di parassiti, come le zecche o i vermi intestinali
Infiammazione, prurito vulvare
Diagnosi
Visualizzazione dei pidocchi; esame microscopico con olio minerale
Trattamento
Crema alla permetrina (ENix) 1% per 10 min
Piretrina con piperonil butossido × 10 min
Lavare i vestiti in acqua calda
Trattare i partner sessuali
>Scabbia
Agente: Sarcoptes scabiei (parassita)
Trasmissione: contatto
Prurito su tutto il corpo
possono essere visualizzati papule e cunicoli
Diagnosi
Ispezione, microscopia
Trattamento
Crema alla permetrina 5% su tutto il corpo, risciacquare dopo 8-14 ore
rnativa)
la Permetrina é un piretroide sintetico)
5% in crema, da applicare su tutto il corpo e da rimuovere con acqua dopo 8-14 ore. E’ il trattamento di prima scelta ed è l’unico indicato in gravidanza e allattamento [2,3]
Ivermectina 200 mcg/kg per via orale, ripetuto dopo 2 settimane. E’ controindicato in gravidanza e in allattamento e non è stato valutato nei bambini con un peso inferiore ai 15 kg [2]
Ivermectina (Iverscab), 200 µg/kg per os ripetere dopo 2 settimane
Che cos'é Iverscab
Iverscab è un farmaco a base del principio attivo Ivermectina, appartenente alla categoria degli endectocidi
Lavare in acqua calda acqua, asciugare tutti i vestiti, la biancheria
Trattare i partner sessuali