La principale differenza è l'agente patogeno: il linfogranuloma venereo (LGV) è causato dai batteri Chlamydia trachomatis (sierotipi specifici) e colpisce i linfonodi, causando un gonfiore doloroso e sintomi sistemici, mentre il granuloma inguinale (o donovanosi) è causato dal batterio Klebsiella granulomatis e si manifesta con ulcere e lesioni cutanee progressive nell'area genitale, senza coinvolgere i linfonodi.
Linfogranuloma venereo (LGV)
Agente causale: Chlamydia trachomatis (sierotipi L1, L2, L2a, L2b, L3).
Sintomi e segni:
Una lesione cutanea iniziale (un nodulo o una papula), che può essere asintomatica.
Febbre, brividi.
Gonfiore doloroso dei linfonodi inguinali (linfoadenopatia).
In caso di sesso anale, può manifestarsi con una grave proctite (infiammazione del retto).
Localizzazione: Si manifesta soprattutto a livello dei linfonodi inguinali, ma anche perianale o orale.
Granuloma inguinale
Agente causale: Klebsiella granulomatis (in passato noto come Donovania granulomatis).
Sintomi e segni:
ulcere e lesioni cutanee che si espandono progressivamente.
Le lesioni sono spesso sanguinanti e hanno un aspetto "granuloso".
Il processo non coinvolge i linfonodi.
Localizzazione: si manifesta con lesioni cutanee nell'area genitale e inguinale.
In sintesi:
Linfogranuloma venereo:
coinvolge i linfonodi e determina sintomi più sistemici come febbre e brividi, oltre a una lesione cutanea iniziale.
Granuloma Inguinale:
si concentra sulle lesioni cutanee e le ulcere, senza coinvolgere i linfonodi