Farmaci anti-muscarinici (o anti-colinergici) e vescica

Fisiologia del sistema parasimpatico

L’azione del sistema parasimpatico - mediata dall’acetilcolina - è quella di favorire la contrazione della vescica durante la minzione. 



Quali sono gli antimuscarinici: 


tolterodina (Detrusitol)

ossibutinina (Kentera)

fesoterodina (Toviaz)

propiverina (Mictonorm)

trospium (Uraplex)

solifenacina (Vesiker)

solifenacina + tamsulosina (Vesamni)



Effetti degli antimuscarinici (detti anche anticolinergici)


Gli antimuscarinici sono in grado di bloccare i recettori muscarinici del sistema parasimpatico presenti a livello del muscolo detrusore vescicale, quindi sono in grado di 

favorire il rilassamento della vescica 

contrastare i sintomi urinari irritativi tipicamente legati ad un’eccessiva attività del detrusore vescicale 


In definitiva la loro principale indicazione terapeutica è l’iperattività vescicale


Ma, quali sono gli effetti collaterali degli anti-muscarinici?


Gli anti-muscarinici sono gravati da effetti collaterali dovuti all’azione inibitoria sul sistema parasimpatico


In particolare cioé può verificarsi 

-una riduzione della contrattilità vescicale (con ritenzione urinaria!) 

-una riduzione della motilità intestinale (con stipsi). 


Altri effetti indesiderati abbastanza frequenti sono rappresentati dalla sensazione di secchezza della bocca e degli occhi. 

Più raramente possono verificarsi cefalea, disturbi della vista, cute secca, aritmie cardiache.



Un farmaco di associazione é il Vesamni


Come detto il Vesamni é un farmaco che contiene due principi attivi e cioé 

la solifenacina che é un antimuscarinico

la tamsulosina che é un alfalitico



Efficacia di Vesomni

Vesamni é efficace nell'alleviare in contemporanea


 a)i sintomi ostruttivi dell’IPB (grazie in particolare alla tamsulosina) 

b)i sintomi irritativi (grazie alla presenza della solifenacina). 


Ricordare che in generale i farmaci alfa-litici hanno un’efficacia terapeutica superiore agli anti-muscarinici, perció l’azione favorevole di Vesomni sui sintomi ostruttivi è più marcata rispetto a quella sui sintomi irritativi.


Effetti collaterali e controindicazioni del Vesamni

Vesomni é costituito dall’associazione di un alfa-litico con un anti-muscarinico per cui gli effetti collaterali sono esattamente la somma di quelli tipici per queste due categorie farmacologiche. 

Si fará attenzione perché

gli alfa-litici sono farmaci solitamente ben tollerati, con effetti collaterali rari e poco importanti

gli anti-muscarinici invece sono invece responsabili di effetti indesiderati più frequenti (e fastidiosi) e la loro prescrizione richiede maggiore cautela

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia