Foglie di tè
Classificazione terapeutica
stimolanti del sistema nervoso centrale
Azione
La caffeina contenuta nel tè verde stimola il sistema nervoso centrale e cardiovascolare attraverso il blocco del recettore dell'adenosina e l'inibizione della fosfodiesterasi.
Effetti terapeutici
Miglioramento delle prestazioni cognitive e della prontezza mentale
Usare con cautela in
Pazienti con sensibilità alla caffeina. L'uso prolungato di dosi >250 mg/die può causare tolleranza, dipendenza psicologica, tachiaritmie e disturbi del sonno.
Anemia sideropenica (può peggiorare)
Diabete (può compromettere il controllo glicemico)
Patologie cardiache (possono indurre aritmie in soggetti sensibili)
Disturbi emorragici.
Si consiglia alle donne in età fertile di limitare il consumo di tè verde a causa del contenuto di caffeina (una tazza fornisce circa 60 mg di caffeina)
Controindicato in
Allergia/ipersensibilità
Gravidanza e allattamento (dosi >200 mg/die a causa del contenuto di caffeina)