Per la stipsi, quasi tutti i lassativi sono efficaci.
-Il polietilenglicole 3350 detto anche PEG 3350(Macrogol) usato quotidianamente e i sennosidi (Pursennid) o il bisacodile (Dulcolax) al bisogno è un buon esempio di regime terapeutico semplice
Il PEG 3350 è un polimero che, a livello intestinale, aumenta la pressione osmotica, richiamando acqua nel lume intestinale, (quindi é un lassativo osmotico)
Questo aumento di acqua ammorbidisce le feci e stimola la peristalsi, favorendo l'evacuazione.
Il PEG 3350 non viene assorbito né metabolizzato dall'organismo, rendendolo un lassativo sicuro anche per un uso prolungato
-I sennosidi sono presenti nel farmaco Pursennid, un lassativo stimolante a base di estratti della pianta di Senna.
I sennosidi (Pursennid) appartengono alla categoria dei lassativi stimolanti, noti anche come lassativi di contatto o irritanti. La Senna è la pianta da cui si estraggono i sennosidi.
I sennosidi vengono trasformati dalla flora batterica intestinale in principi attivi che stimolano la mucosa intestinale, aumentando la motilità e il contenuto di acqua nell'intestino.
Pursennid è indicato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
L'uso prolungato è sconsigliato e il farmaco è controindicato in caso di ostruzione intestinale, infiammazione intestinale, o altre condizioni specifiche.
-Il bisacodile (Dulcolax) è un lassativo stimolante che agisce localmente nell'intestino, sia per via orale che rettale.
Il marchio più noto che utilizza questo principio attivo è Dulcolax, prodotto da Sanofi. Dulcolax è disponibile in compresse da 5 mg, indicate per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale, e in supposte da 10 mg, utilizzate per un'azione più rapida, solitamente entro 20-60 minuti.
La senna è sicura per l'uso a lungo termine, ma il bisacodile, nel tempo, può danneggiare il plesso mienterico .
La stipsi é uno uno dei principali effetti collaterali degli oppioidi che non si attenua con il tempo.
La stipsi indotta da oppioidi è dovuta all'interazione degli oppioidi con i recettori µ nell'intestino, che porta quindi a una scarsa motilità. Può essere prevenuta nella maggior parte dei casi se si inizia a somministrare un lassativo stimolante contemporaneamente all'oppioide.
Se il paziente sta assumendo farmaci che hanno la stipsi come effetto collaterale, come farmaci anticolinergici o calcioantagonisti, questi dovrebbero essere sospesi se possibile.
Fibre e agenti volumizzanti dovrebbero essere evitati perché possono peggiorare il problema