Marijuana

 Il termine marijuana si riferisce alle foglie, ai fiori, agli steli e ai semi essiccati della pianta di canapa, Cannabis sativa. 


Il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è la principale sostanza psicoattiva, responsabile della maggior parte degli effetti inebrianti. 


Quando fumata, la marijuana viene rapidamente assorbita dai polmoni nel sangue, quindi sequestrata nei tessuti e metabolizzata dal fegato. 


Può anche essere cotta in alimenti (commestibili) e mangiata, con un conseguente inizio d'azione più lento, di 30-60 minuti. 


I recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2) sono stati identificati nel SNC a livello della corteccia cerebrale, gangli della base e ippocampo e nel SN periferico così come sui linfociti T e B. 


Gli effetti dei cannabinoidi dipendono dall'area cerebrale coinvolta. Gli effetti sul sistema limbico possono alterare la memoria, le funzioni cognitive e le prestazioni psicomotorie; gli effetti sul sistema mesolimbico possono influenzare le risposte di piacere e ricompensa, e anche la percezione del dolore può essere alterata.


Gli effetti includono alterazione dei sensi, alterazione del senso del tempo, risate, sbalzi d'umore, ritardo psicomotorio, difficoltà di pensiero e di risoluzione dei problemi e compromissione della memoria. 


L'intossicazione acuta provoca una sensazione di rilassamento e una lieve euforia, accompagnata da compromissione della memoria, della concentrazione, del giudizio e delle funzioni percettive e psicomotorie, nonché ansia, paranoia e, raramente, psicosi. 


I segni fisici dell'uso di marijuana includono iniezione congiuntivale e tachicardia. 


L'uso cronico di marijuana può anche avere effetti psicologici negativi, che potrebbero non essere permanenti, come difficoltà di concentrazione e apprendimento, insonnia e peggioramento dei sintomi nella schizofrenia. 


Dopo la cessazione, o la riduzione della droga si manifesta una sindrome da astinenza caratterizzata da irritabilità, insonnia, anoressia, ansia e desiderio compulsivo. 


Gli individui che iniziano a consumare marijuana a un'età inferiore ai 17 anni possono essere più inclini a deficit cognitivi e a un rischio maggiore di futura politossicodipendenza. 


Non esistono farmaci approvati per il disturbo da uso di marijuana. 


Possono essere efficaci le terapie comportamentali e il trattamento sintomatico dell'astinenza, ad esempio gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) per il trattamento dell'ansia


L'uso terapeutico della marijuana include l'uso come: 

antiemetico nella chemioterapia

stimolante dell'appetito nell'AIDS

riduttore della pressione intraoculare nel glaucoma 

riduttore della spasticità nella sclerosi multipla e in altri disturbi neurologici.


Le politiche sulla marijuana in diversi stati degli Stati Uniti hanno legalizzato la marijuana per uso medico e/o ricreativo

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia