I farmaci della riabilitazione post-ictus

Classe di farmaci, Indicazioni, Potenziali problemi


Benzodiazepine 

Diazepam (Valium)

Indicazioni: agitazione, spasticità

Lorazepam (Tavor) 

Indicazioni: Agitazione, convulsioni Sedazione, confusione, sundowning (Il sundowning, o sindrome del tramonto, è un termine che descrive un insieme di comportamenti confusi, agitati e sbalzi d'umore che si manifestano nelle persone con demenza, in particolare con Alzheimer, verso la fine della giornata o quando inizia il buio


Effetti contrari: Sedazione, reazioni paradosse, confusione, sundowning



Antidepressivi triciclici (TCA) 

Nortriptilina (Pamelor)

Amitriptilina (Elavil) 

Indicazioni: depressione, dolore neuropatico, dolore centrale

Effetti collaterali: anticolinergici, sedazione



Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) 

Sertralina (Zoloft)

Escitalopram (Lexapro)

Citalopram (Celexa)

Fluoxetina (Prozac) 

Indicazioni: depressione, stimolazione, recupero motorio da depressione

 La fluoxetina, si è dimostrata promettente nel favorire il recupero motorio dopo un ictus, in particolare se associata a fisioterapia. 

Potrebbe anche ridurre l'incidenza della depressione post-ictus. 

Effetti collaterali: lungo periodo di titolazione, ideazioni suicide, sindrome serotoninergica, sindrome da inappropriata somministrazione di ormone antidiuretico (SIADH), sonnolenza, convulsioni



Stimolanti 

Modafinil (Provigil)

Metilfenidato (Ritalin) 

Indicazioni: sonnolenza, diminuzione della vigilanza, difficoltà di concentrazione, diminuzione dell'attenzione

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia