Gli agonisti del GIP e del GLP-1

  Gli agonisti del GIP e del GLP-1 rappresentano una nuova classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2 ed offrono un approccio più completo ed efficace rispetto ai singoli agonisti del GLP-1 


La tirzepatide che fa parte di questa nuova classe di farmaci determina una riduzione dell’emoglobina glicata

 e 

del peso corporeo 


grazie alla doppia azione su GIP e GLP-1.


Inoltre, la tirzepatide ha dimostrato la sua efficacia sul controllo 

della pressione arteriosa 

del colesterolo 

agendo quindi anche sulla prevenzione del danno cardiovascolare e renale.

Sappiamo che Il GLP-1 

-stimola la secrezione insulinica in modo glucosio-dipendente

-inibisce la secrezione di glucagone

-rallenta lo svuotamento gastrico e riduce l’appetito. 


Il GIP amplifica la secrezione insulinica e può migliorare la sensibilità all’insulina nel tessuto adiposo e muscolare. 


La combinazione GLP-1 e GIP crea un effetto potenziato, migliorando il controllo glicemico e il metabolismo in modo più efficace rispetto ai farmaci che agiscono solo sul GLP-1.


Rispetto ai soli agonisti GLP-1, gli agonisti GLP-1/GIP

-riducono in modo più efficace l’emoglobina glicata 

-stabilizzano i livelli glicemici

-migliorano il tempo nell'intervallo target glicemico (cioè, mantengono i livelli di zucchero nel sangue entro un range desiderabile) riducendo sia le iperglicemie postprandiali che il rischio di ipoglicemia 


I doppi agonisti GLP-1/GIP hanno un effetto maggiore sul controllo del peso rispetto agli agonisti del GLP-1

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia