La Prevotella melaninogenica e le spirochete anaerobiche sono comunemente coinvolte nelle infezioni parodontali.
Questi organismi, insieme a fusobatteri e peptostreptococchi, possono causare sinusite cronica, ascesso peritonsillare, otite media cronica e mastoidite.
F. necrophorum è stata riconosciuta come causa comune di faringite negli adolescenti e nei giovani adulti. L'infezione da F. necrophorum è stata associata a tromboflebite settica della giugulare interna (sindrome di Lemierre) e causa embolizzazione polmonare settica.
L'igiene, il drenaggio e lo sbrigliamento chirurgico sono importanti nel trattamento quanto gli antimicrobici.
La penicillina da sola non è un trattamento adeguato per le infezioni da organismi anaerobi orali a causa della resistenza alla penicillina, solitamente dovuta alla produzione di beta-lattamasi.
Pertanto, si può ricorrere a
ampicillina/sulbactam 1,5-3 g per via endovenosa ogni 6 ore (se è necessaria la terapia parenterale),
oppure a
amoxicillina/acido clavulanico 875 mg/125 mg per via orale due volte al giorno,
oppure a
clindamicina (600 mg per via endovenosa ogni 8 ore o 300 mg per via orale ogni 6 ore).
In definitiva gli antibiotici attivi contro gli anaerobi sono spesso la prima scelta.
Tra questi clindamicina, metronidazolo o piperacillina/tazobactam
In caso di allergia:
Clindamicina più gentamicina, aztreonam, o ciprofloxacina, oppure metronidazolo più gentamicina o ciprofloxacina.
Durata:
La terapia antibiotica può durare fino a 6 settimane o più, a seconda della gravità dell'infezione