I batteri anaerobi

I batteri anaerobi costituiscono la maggior parte della normale flora batterica umana. 


La normale flora microbica 

-della bocca (spirochete anaerobiche, Prevotella, fusobatteri), della pelle (difteroidi anaerobi), 

-dell'intestino crasso (bacteroides, streptococchi anaerobi, clostridi) e 

-del tratto genitourinario femminile (bacteroides, streptococchi anaerobi, fusobatteri) 


causa malattie quando si sposta dalle sedi normali ai tessuti o negli spazi corporei chiusi.


Le infezioni anaerobiche tendono ad essere polimicrobiche e gli ascessi sono comuni. 

Il pus e il tessuto infetto sono spesso maleodoranti. 


La tromboflebite settica e le infezioni metastatiche sono frequenti e possono richiedere l'incisione e il drenaggio. 


La riduzione dell'apporto ematico, che favorisce la proliferazione degli anaerobi a causa della ridotta ossigenazione tissutale, può interferire con la distribuzione degli antimicrobici nel sito di infezione anaerobica. 

Le colture, se non accuratamente raccolte in condizioni anaerobiche, possono dare risultati negativi.


Il trattamento di tutte queste infezioni da anaerobi consiste nell'esplorazione chirurgica e nell'escissione oculata, in associazione alla somministrazione di farmaci antimicrobici

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia