Leptospirosi

   

L'infezione puó essere asintomatica o fulminante


La leptospirosi è un'infezione acuta e talvolta grave da treponema che è causata da 21 specie del genere Leptospira. 

La malattia è distribuita in tutto il mondo ed è tra le più comuni infezioni zoonotiche. 

Le leptospire entrano attraverso lesioni cutanee minori e probabilmente attraverso la congiuntiva. 

Una forma clinica é la leptospirosi Itterica (sindrome di Weil) che si manifesta con compromessa funzionalità renale e epatica, 

stato mentale alterato e 

polmonite emorragica

Il tasso di mortalità é del 5-40%.


Sospetto clinico

Soprattutto lavoratori delle fogne e negli agricoltori

Si sono verificati casi in viaggiatori internazionali dopo che questi hanno nuotato in acqua contaminata, e i casi professionali si verificano tra i lavoratori fognari, piantatrici di riso, lavoratori di macellazione e agricoltori. 


I casi urbani, sporadici, sono stati osservati in soggetti senza tetto esposti all'urina del ratto. L’ infezione può essere trasmessa anche all’ uomo mediante l’ ingestione di cibi e bevande contaminati dalle urine di un animale infetto.


Quadro clinico

Febbre, ittero, nausea e vomito, dolore addominale, sindrome emorragica (emottisi, emorragie congiuntivali)


Laboratorio

piastrine ridotte

Pt e Ptt aumentati

gl. bianchi aumentati

transaminasi aumentate

creatinina aumentata 


Terapia

somministrare prima possibile antibiotico (ceftriaxone 1 gr./die e.v. o doxiciclina 100 mg x2/die 

Nei pazienti gravi somministrare metilprednisolone 500 mg/die e.v.

Idratare il paziente

Controllare la funzionalitá renale


Prognosi

Senza ittero, la malattia non è quasi mai fatale. 

Con ittero, il tasso di mortalità è del 5% per i minori di 30 anni e del 40% per quelli di età superiore ai 60 anni.

Posta un commento

Nuova Vecchia