La circolazione del sangue mediante la rianimazione cardiopolmonare è un vero e proprio ttrattamento terapeutico dimostrato nei pazienti con arresto cardiaco improvviso
Come funziona?
aumentando la pressione intratoracica e fornendo compressione cardiaca diretta.
Ogni ciclo comprende: 30 compressioni (ad una velocità di 100-120 compressioni/minuto) e 2 respiri per un totale di 5 cicli (2 minuti).
Le compressioni devono essere eseguite come prima priorità
La profondità della compressione deve essere di almeno 5 cm.
Dovrebbe essere consentito Il ritorno completo della parete del torace tra le compressioni toraciche.
Le interruzioni delle compressioni devono essere minimizzate.
Il paziente deve essere trasferito al più presto in un'area di emergenza