L'episodio acuto si manifesta con:
mancanza di contatto con la realtà
allucinazioni (soprattutto sentire le voci)
deliri (falsi pensieri fissi)
idee di influenze (azioni controllate da influenze esterne)
processi di pensiero disconnessi (associazioni libere)
ambivalenza (pensieri contraddittori)
affettivita' piatta, inappropriata o labile
autismo
mancanza di coperazione, ostilità e aggressività verbale o fisica
deteriorata capacità di cura di se, disturbi del sonno e dell'appetito.
Dopo che l'episodio psicotico acuto si è risolto, il paziente presenta in genere sintomi residui quali:
ansia, diffidenza
mancanza di volonta'
mancanza di motivazione
scarsa intuizione
danneggiata capacità di giudizio
ritiro sociale
difficoltà di apprendimento
scarsa cura di sé e scarsa aderenza alle cure mediche
mancanza di contatto con la realtà
allucinazioni (soprattutto sentire le voci)
deliri (falsi pensieri fissi)
idee di influenze (azioni controllate da influenze esterne)
processi di pensiero disconnessi (associazioni libere)
ambivalenza (pensieri contraddittori)
affettivita' piatta, inappropriata o labile
autismo
mancanza di coperazione, ostilità e aggressività verbale o fisica
deteriorata capacità di cura di se, disturbi del sonno e dell'appetito.
Dopo che l'episodio psicotico acuto si è risolto, il paziente presenta in genere sintomi residui quali:
ansia, diffidenza
mancanza di volonta'
mancanza di motivazione
scarsa intuizione
danneggiata capacità di giudizio
ritiro sociale
difficoltà di apprendimento
scarsa cura di sé e scarsa aderenza alle cure mediche
Tags:
S