La pramlintide è un analogo iniettabile dell'amilina per pazienti con diabete di tipo 1 e 2 insulino-trattati
Nell'organismo l'amilina è un ormone secreto dalle cellule-ß pancreatiche insieme all'insulina che presenta le seguenti azioni:
sopprime la secrezione postprandiale di glucagone
rallenta lo svuotamento gastrico e riduce l'appetito
Nei soggetti con diabete tipo 1 e tipo 2 la secrezione di amilina è ridotta come quella dell'insulina
La pramlintide è in grado di reintegrare le funzioni normalmente svolte dall'ormone amilina.
Pramlintide è utile come terapia aggiuntiva in pazienti insulino-trattati con diabete tipo 1 e 2 che non abbiano raggiunto un adeguato controllo glicemico anche con trattamento con metformina e solfaniluree
Essa riduce i picchi di iperglicemia postprandiali, i livelli di HbA1c (0,4-0,6%) ed il peso (1-2 kg) probabilmente grazie all'azione ritardante sullo svuotamento gastrico
Effetti collaterali
disturbi gastrointestinali ed in particolare nausea, che tuttavia può essere risolta riducendo il dosaggio
Nell'organismo l'amilina è un ormone secreto dalle cellule-ß pancreatiche insieme all'insulina che presenta le seguenti azioni:
sopprime la secrezione postprandiale di glucagone
rallenta lo svuotamento gastrico e riduce l'appetito
Nei soggetti con diabete tipo 1 e tipo 2 la secrezione di amilina è ridotta come quella dell'insulina
La pramlintide è in grado di reintegrare le funzioni normalmente svolte dall'ormone amilina.
Pramlintide è utile come terapia aggiuntiva in pazienti insulino-trattati con diabete tipo 1 e 2 che non abbiano raggiunto un adeguato controllo glicemico anche con trattamento con metformina e solfaniluree
Essa riduce i picchi di iperglicemia postprandiali, i livelli di HbA1c (0,4-0,6%) ed il peso (1-2 kg) probabilmente grazie all'azione ritardante sullo svuotamento gastrico
Effetti collaterali
disturbi gastrointestinali ed in particolare nausea, che tuttavia può essere risolta riducendo il dosaggio
Tags:
P