L'eiaculazione è l'emissione di sperma dall'uretra maschile, durante l' orgasmo
L'eiaculazione viene controllata dal sistema nervoso.
Essa è costituita da due fasi
1)nella prima fase, fase viscerale, che è controllata dal sistema ortosimpatico lombare, si ha la contrazioni dei vasi deferenti, delle vescicole seminali e della prostata, e nello stesso tempo chiusura del collo della vescica, per evitare il reflusso di sperma che viene invece spinta nell'uretra prostatica
2)la seconda fase consiste in contrazioni ritmiche dei muscoli dell'uretra, che consentono mediante una considerevole vis a tergo, l'emissione del liquido seminale fuori dall'uretra stessa
Quando la prima fase ha avuto inizio, l'eiaculazione è inevitabile e non può essere arrestata dalla volontà.
L'eiaculazione precoce è la tendenza ad eiaculare in una fase precoce del rapporto sessuale per incapacità di controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio
Le cause sono spesso psicologiche legate a rapido eccitamento ed alti livelli di tensione sessuale
E' frequente infatti nei primi rapporti; in seguito viene di solito acquisito il controllo del riflesso eiaculatorio in modo da ritardarlo e da prolungare quindi il piacere
L'eiaculazione viene controllata dal sistema nervoso.
Essa è costituita da due fasi
1)nella prima fase, fase viscerale, che è controllata dal sistema ortosimpatico lombare, si ha la contrazioni dei vasi deferenti, delle vescicole seminali e della prostata, e nello stesso tempo chiusura del collo della vescica, per evitare il reflusso di sperma che viene invece spinta nell'uretra prostatica
2)la seconda fase consiste in contrazioni ritmiche dei muscoli dell'uretra, che consentono mediante una considerevole vis a tergo, l'emissione del liquido seminale fuori dall'uretra stessa
Quando la prima fase ha avuto inizio, l'eiaculazione è inevitabile e non può essere arrestata dalla volontà.
L'eiaculazione precoce è la tendenza ad eiaculare in una fase precoce del rapporto sessuale per incapacità di controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio
Le cause sono spesso psicologiche legate a rapido eccitamento ed alti livelli di tensione sessuale
E' frequente infatti nei primi rapporti; in seguito viene di solito acquisito il controllo del riflesso eiaculatorio in modo da ritardarlo e da prolungare quindi il piacere
Tags:
E