PANCREATICA, INSUFFICIENZA

Riduzione o scomparsa della funzione pancreatica per un danno delle cellule pancreatiche
Il danno può coinvolgere o la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.

A)Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina come per es. in caso di
pancreatiti croniche
tumori
si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici, cioè lipasi, tripsina e chimotripsina e quindi si verifica un malassorbimento di costituenti nutritivi essenziali cioè grassi, carboidrati e proteine. Tali nutrienti verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva con le feci
La presenza di grassi indigeriti nelle feci (steatorrea) è uno dei segni importanti: esso si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocati a loro volta dalla fermentazione batterica intestinale, che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favoriscono.

B)Quando il deficit funzionale interessa la secrezione endocrina del pancreas, si ha una carente produzione di insulina e glucagone e quindi gravi turbe del metabolismo glicidico


Diagnosi
Rx diretta addome che evidenzia calcificazioni pancreatiche in caso di pancreatite cronica
Ecografia
TAC
Test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni normalmente prodotti dal duodeno e dal digiuno che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi da parte del pancreas: la riduzione delle concentrazioni intraduodenali di tali sostanze è utile per la diagnosi.

Posta un commento

Nuova Vecchia