PLASMA

Frazione liquida del sangue (circa il 55%) nella quale sono normalmente immersi gli elementi figurati (globuli rossi, leucociti, piastrine), dai quali può esser separata mediante centrifugazione. È di colore giallo pallido ed è costituito a sua volta da
acqua (91-92%)
proteine plasmatiche (7%) tra le quali fibrinogeno, protrombina, immunoglobuline
sostanze inorganiche (sodio, cloro, calcio, potassio, bicarbonato) 0,9%
sostanze organiche (aminoacidi, glucosio, grassi, urea, urati)
piccole quantità di ossigeno e anidride carbonica

Nell'organismo il plasma sanguigno filtra attraverso i vasi sanguigni in tutte le cellule, contribuendo alla loro nutrizione


PLASMA FRESCO CONGELATO
Viene congelato entro 6 h da una flebotomia e contiene il 100% di tutte le proteine della coagulazione e degli altri componenti presenti normalmente nel plasma


Indicazioni all’infusione di plasma fresco congelato (contiene tutti i fattori della coagulazione = V, VII, X, XI, XIII, fibrinogeno)

Deficit della coagulazione da:
emorragie in corso di cirrosi
coagulazione intravascolare disseminata
emorragie da iperdosaggio di warfarin (la vit. K non corregge il deficit della coagulazione nelle prime 8 ore)
sanguinamenti associati a trombolisi
Interventi chirurgici urgenti in paz. in trattamento con anticoagulanti
Interventi chirurgici in paz. con deficit di fattore XI
Deficit di fattore XII
Deficit di fattore IX (emofilia B) in caso di emorragie lievi
Porpora trombotica trombocitopenica


Effetti collaterali
Sovraccarico di volume fino all’edema polmonare acuto
Febbre
Reazioni anafilattoidi
Infezioni virali


Ricorda che
1 unità di plasma corrisponde ad una quantità di 200 ml. di prodotto
1 ml. di plasma contiene 1 unità di fattore VIII
1 ml di plasma contiene 1 unità di fattore IX


RICORDA CHE ESSENDO IL PLASMA UN EMODERIVATO, PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE VA OTTENUTA DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONSENSO INFORMATO DAL PAZIENTE O DA CHI NE ESERCITI LA POTESTA'

Posta un commento

Nuova Vecchia