Il tricomonas vaginalis è un protozoo flagellato trasmesso sessualmente, che può colonizzare:
la vagina
la mucosa uretrale
la mucosa endocervicale
la prostata
l'epididimo
Come avviene il contagio
Durante il rapporto sessuale, ma vi è la possibilità di trasmissione anche attraverso oggetti contaminati quali per es: apparecchi sanitari o asciugamani
La prevalenza di tricomoniasi in certi gruppi di pazienti è correlato al livello di attività sessuale
Quadro clinico
Frequentemente è asintomatica, soprattutto nell'uomo
Può causare:
prurito o bruciore
dispareunia
essudazione verde o gialla maleodorante (odore di pesce) per la coesistenza di anaerobi
eritema vaginale
epididimiti, prostatiti nell'uomo
Diagnosi
Sul vetrino su cui si è strisciata la secrezione si osserva il protozoo a forma di pera mobile e flagellato
Trattamento
Metronidazolo (Deflamon cpr. 250 mg., fl. 500 mg) 2 g. in singola dose
Le recidive sono comuni
Deve essere trattato anche il partner
Ricorda che la tricomoniasi é stata associata con l'uretrite non gonococcica e deve essere considerata nella diagnosi differenziale delle uretrti non gonococciche che non rispondono alla doxiciclina
la vagina
la mucosa uretrale
la mucosa endocervicale
la prostata
l'epididimo
Come avviene il contagio
Durante il rapporto sessuale, ma vi è la possibilità di trasmissione anche attraverso oggetti contaminati quali per es: apparecchi sanitari o asciugamani
La prevalenza di tricomoniasi in certi gruppi di pazienti è correlato al livello di attività sessuale
Quadro clinico
Frequentemente è asintomatica, soprattutto nell'uomo
Può causare:
prurito o bruciore
dispareunia
essudazione verde o gialla maleodorante (odore di pesce) per la coesistenza di anaerobi
eritema vaginale
epididimiti, prostatiti nell'uomo
Diagnosi
Sul vetrino su cui si è strisciata la secrezione si osserva il protozoo a forma di pera mobile e flagellato
Trattamento
Metronidazolo (Deflamon cpr. 250 mg., fl. 500 mg) 2 g. in singola dose
Le recidive sono comuni
Deve essere trattato anche il partner
Ricorda che la tricomoniasi é stata associata con l'uretrite non gonococcica e deve essere considerata nella diagnosi differenziale delle uretrti non gonococciche che non rispondono alla doxiciclina
Tags:
T