IPERCALCEMIA

Concentrazione sierica di calcio superiore a 10, 3 mEq/l


Cause
Stasi venosa da laccio
Eccessivo apporto alimentare
Eccessivo assorbimento intestinale da
-eccesso di vit. D
-sarcoidosi!
Osteolisi per
-iperparatiroidismo! (comune)
-metastasi ossee
-m. di Paget
Neoplasie
-mieloma multiplo
-cr. mammario
-cr. polmonare
-cr. della tiroide
-cr. prostatico
-cr. del colon


Ricorda che
1)la piu' comune causa di ipercalcemia nel paz. ambulatoriale e' l'iperparatiroidismo primitivo
2)se in ospedale arriva un paziente ipercalcemico devi indagare per la presenza di un cr a cellule squamose (del polmone, dell'esofago, della testa o del collo, della cervice, dell'ano)


Quadro clinico e laboratorio
anoressia
vomito, nausea
ipotonia
letargia
astenia muscolare

nicturia
poliuria
poldipsia
nefrolitiasi
osteoporosi
ipercalciuria


ECG: QT accorciato!, PR prolungato, extrasistoli ventricolari, ritmo idioventricolare
Ma attento! L'ipercalcemia può provocare un arresto cardiaco in sistole


Terapia
Apporto di sodio-cloruro cioé fisiologica (per espandere lo spazio extracellulare), diuretici come furosemide che é un diuretico calciurico (e non tiazidici)

Nei casi gravi con Ca superiore a 13 mg/dl e' richiesta terapia immediata:
1)4-6 l. di soluz. fisiologica in 24 h, quindi 3-4 l./die per diversi gg.
2)pamidronato (Aredia f. ev 15-30-60-90 mg) 15-60 mg/die in fisiologica 500 ml. in 2 h
3)prednisone 50 mg./die utile soprattutto nel mieloma, nella sarcoidosi,
e nell’eccesso di vit. D
calcitonina

Posta un commento

Nuova Vecchia