Sono anticorpi che inibiscono i fattori specifici della coagulazione prolungando il PT ed il PTT.
La diagnosi di anticoagulanti circolanti è suggestiva se un prolungamento di PT e PTT non può essere corretto aggiungendo al plasma del paziente un uguale quantità di plasma normale
Cause
A) Quelli antifattore VIII si possono evidenziare:
1)molto comunemente durante il trattamento dell'emofilia A
2)durante il post-partum
3)durante un trattamento con penicillina, clorpromazina, fenintoina
4)negli anziani apparentemente sani
B) Quello anti piastrine PF3 detto lupus anticoagulans che e' un'immunoglobulina IgG:
prolunga il PTT attivato e meno frequentemente il PT; l'aggiunta di fosfolipidi corregge il PTT
Quadro clinico
Emartri
Ecchimosi, emorragie mucose (soprattutto del tratto gastro-enterico)
Diagnosi
Per rilevare la presenza di anticoagulanti circolanti (anticorpi inibitori dei fattori della coagulazione) viene utilizzata la prova di correzione che differenzia deficit dei fattori della coagulazione dovuti a ridotta produzione, da deficit dovuti a distruzione da parte di anticorpi.
Come si effettua
0,5 ml. di plasma del paz. vengono mescolati con 0,5 ml. di plasma normale
Come si interpreta
-se il precedente allungamento del PT e/o PTT viene corretto, allora siamo in presenza di un deficit del fattore della coagulazione
-se invece non vi e' correzione, allora siamo in presenza di una distruzione (e non di un deficit) di tali fattori da parte di un anticorpo che agisce sia a livello del plasma del paziente che a livello del plasma normale aggiunto
Diagnosi differenziale
Malattia di Von Willebrand
Emofilia
Trattamento
Prednisone, ciclofosfamide
La diagnosi di anticoagulanti circolanti è suggestiva se un prolungamento di PT e PTT non può essere corretto aggiungendo al plasma del paziente un uguale quantità di plasma normale
Cause
A) Quelli antifattore VIII si possono evidenziare:
1)molto comunemente durante il trattamento dell'emofilia A
2)durante il post-partum
3)durante un trattamento con penicillina, clorpromazina, fenintoina
4)negli anziani apparentemente sani
B) Quello anti piastrine PF3 detto lupus anticoagulans che e' un'immunoglobulina IgG:
prolunga il PTT attivato e meno frequentemente il PT; l'aggiunta di fosfolipidi corregge il PTT
Quadro clinico
Emartri
Ecchimosi, emorragie mucose (soprattutto del tratto gastro-enterico)
Diagnosi
Per rilevare la presenza di anticoagulanti circolanti (anticorpi inibitori dei fattori della coagulazione) viene utilizzata la prova di correzione che differenzia deficit dei fattori della coagulazione dovuti a ridotta produzione, da deficit dovuti a distruzione da parte di anticorpi.
Come si effettua
0,5 ml. di plasma del paz. vengono mescolati con 0,5 ml. di plasma normale
Come si interpreta
-se il precedente allungamento del PT e/o PTT viene corretto, allora siamo in presenza di un deficit del fattore della coagulazione
-se invece non vi e' correzione, allora siamo in presenza di una distruzione (e non di un deficit) di tali fattori da parte di un anticorpo che agisce sia a livello del plasma del paziente che a livello del plasma normale aggiunto
Diagnosi differenziale
Malattia di Von Willebrand
Emofilia
Trattamento
Prednisone, ciclofosfamide
Tags:
A