pH >7,45
HCO3 >28 mEq/l
Cause
1)sovradosaggio di diuretici e 2)vomito ne sono causa per il 90% dei casi
3)deplezione di volume
4)iperaldosteronismo
Il vomito causa alcalosi sia per deplezione di volume che per perdita di acidi gastrici (e quindi perdita di cloro)
Quadro clinico
L'aumento di HCO3 determina:
1)ipoventilazione e ipercapnia secondaria
2)stupore, coma
Diagnosi
HCO3 e pH elevati
Trattamento
Rimpiazzo di liquidi con:
KCl quando predomina la carenza di K
NaCl quando predomina la carenza di Cl e Na
HCO3 >28 mEq/l
Cause
1)sovradosaggio di diuretici e 2)vomito ne sono causa per il 90% dei casi
3)deplezione di volume
4)iperaldosteronismo
Il vomito causa alcalosi sia per deplezione di volume che per perdita di acidi gastrici (e quindi perdita di cloro)
Quadro clinico
L'aumento di HCO3 determina:
1)ipoventilazione e ipercapnia secondaria
2)stupore, coma
Diagnosi
HCO3 e pH elevati
Trattamento
Rimpiazzo di liquidi con:
KCl quando predomina la carenza di K
NaCl quando predomina la carenza di Cl e Na
Tags:
A