E' un'infezione necrotizzante del muscolo (miosite) che determina formazione di gas
Eziologia
Anaerobi come Clostridium perfrigens tipo A (ne é causa per l'80% dei casi) ed altre specie (volgarmente detti "germi che mangiano la carne")
Possibile la presenza dello Pseudomonas
Periodo di incubazione
1-5 gg.
Fattori predisponenti
Traumi, diabete, malattie vascolari, neutropenia, infezioni intra-addominali
Quadro clinico
Dolore grave, spesso non correlato ai segni clinici, edema, presenza spesso di bolle emorragiche, essudazione purulenta brunastra gorgogliante, crepitio alla palpazione
Febbre elevata, stato tossico, setticemia, delirio, frequentemente esito infausto se non vi é immediato intervento
Diagnosi
La TAC dimostra coinvolgmento muscolare con presenza di gas nel muscolo e nella fascia!
La coltura può evidenziare Clostridium Perfrigens
Ricorda che sono ferite a rischio:
quelle contaminate
quelle con presenza di tessuti necrotici
quelle non trattate in modo adeguato
Trattamento
Immediato sbrigliamento chirurgico (rimozione cioé del tessuto devitalizzato o meglio necrotico, rimozione di corpi estranei) e irrigazione con abbondante sol. fisiologica o Ringer
e
immediata terapia antibiotica per anaerobi e Gram - (cioé penicillina 2 milioni di U. ogni 3 ore e clindamicina alla dose di 900 mg / 6 h per gli anaerobi, associati a gentamicina o ciprofloxacina o cefalosporina di terza generazione per i Gram-) possono salvare la vita!
La ferita va lasciata aperta per almeno 4-7 gg dopo lo sbrigliamento
Può rendersi necessaria l'amputazione
Controllo del circolo e del respiro
Il trattamento con ossigeno iperbarico é controverso
Eziologia
Anaerobi come Clostridium perfrigens tipo A (ne é causa per l'80% dei casi) ed altre specie (volgarmente detti "germi che mangiano la carne")
Possibile la presenza dello Pseudomonas
Periodo di incubazione
1-5 gg.
Fattori predisponenti
Traumi, diabete, malattie vascolari, neutropenia, infezioni intra-addominali
Quadro clinico
Dolore grave, spesso non correlato ai segni clinici, edema, presenza spesso di bolle emorragiche, essudazione purulenta brunastra gorgogliante, crepitio alla palpazione
Febbre elevata, stato tossico, setticemia, delirio, frequentemente esito infausto se non vi é immediato intervento
Diagnosi
La TAC dimostra coinvolgmento muscolare con presenza di gas nel muscolo e nella fascia!
La coltura può evidenziare Clostridium Perfrigens
Ricorda che sono ferite a rischio:
quelle contaminate
quelle con presenza di tessuti necrotici
quelle non trattate in modo adeguato
Trattamento
Immediato sbrigliamento chirurgico (rimozione cioé del tessuto devitalizzato o meglio necrotico, rimozione di corpi estranei) e irrigazione con abbondante sol. fisiologica o Ringer
e
immediata terapia antibiotica per anaerobi e Gram - (cioé penicillina 2 milioni di U. ogni 3 ore e clindamicina alla dose di 900 mg / 6 h per gli anaerobi, associati a gentamicina o ciprofloxacina o cefalosporina di terza generazione per i Gram-) possono salvare la vita!
La ferita va lasciata aperta per almeno 4-7 gg dopo lo sbrigliamento
Può rendersi necessaria l'amputazione
Controllo del circolo e del respiro
Il trattamento con ossigeno iperbarico é controverso
Tags:
G