BOTULISMO

E' una malattia paralizzante causata dall'ingestione della tossina del Clostridium Botulinum o dall'infezione con il batterio (ubiquitario ed anaerobo) che contamina cibi conservati, più frequentemente vegetali, confezionati artigianalmente in casa (i cibi sono normali nell'aspetto e nel sapore) ad es. carni conservate, verdure in scatola, pesce conservato, prosciutto.
L'effetto della tossina liberata dal batterio é quello di bloccare il rilascio dell'acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare


Quadro clinico
E' caratterizzato da improvvisa, fluttuante, grave debolezza (paralisi flaccida simmetrica) in individui in precedenza sani
I sintomi cominciano entro 72 ore dall'ingestione del cibo contaminato e possono progredire per diversi gg.
Comprendono:
assenza di febbre
sensorio integro!
paralisi flaccida discendente simmetrica solitamente con il seguente ordine sequenziale:
prevalente interessamento dei nervi cranici (soprattutto il III che è l'oculomotore) con diplopia
ptosi
disfagia
debolezza dei muscoli faciali
cui segue
difficoltà respiratoria e debolezza degli arti
fino ad una debolezza generalizzata con visione confusa e pupille fisse (cioé areattive) e dilatate, diminuzione o scomparsa della salivazione, stipsi, ipotensione posturale
Sensibilità e riflessi tendinei rimangono normali con paziente vigile
La morte si verifica per insufficienza dei muscoli respiratori e quindi paralisi respiratoria


Diagnosi
La diagnosi si fa dimostrando la presenza di tossina nel siero del paziente, nelle feci, nello stomaco o nel cibo contaminato. Tale tossina può essere dimostrata mediante inoculazione nel topo ed identificazione con un antisiero specifico.


Diagnosi differenziale
Ischemia della circolo posteriore
Sindrome di Guillain-Barrè
Miastenia


Trattamento
La terapia antibiotica non é indicata perché la distruzione dei batteri libera un'ulteriore grande quantità di tossina
Rimuovere la tossina dal tubo digerente per impedire ulteriore assorbimento, con aspirazione nasogastrica e clisteri
Deve essere somministrata antitossina equina polivalente (Antitossina botulinica) im 30-60 cc /12 h il primo giorno e quindi ogni 24 h fino a risoluzione della sintomatologia neurologica, non appena effettuata la diagnosi clinica e non appena accertato che il paz. non é allergico al siero di cavallo.
Stai attento alla funzione respiratoria: è' richiesto supporto ventilatorio con intubazione e ventilazione meccanica non appena necessario

Posta un commento

Nuova Vecchia