Cause
Asma bronchiale
Asma cardiaco
Anafilassi
BPCO
Malattie polmonari interstiziali
Embolia polmonare
Sindrome carcinoide
Diagnosi differenziale
Asma bronchiale: l'anamnesi episodi pregressi simili e stato atopico; l'Rx torace mostra iperinflazione
Asma cardiaco: anamnesi di ipertensione o cardiopatia sclerotica, episodi di dispnea parossistica notturna, l'obiettivita' evidenzia ortopnea, un quarto tono o un soffio sistolico o diastolico;
l'ECG puo' mostrare asse a sinistra, variazioni di tipo ischemico, IMA, P mitralica; l'Rx torace evidenzia ombra cardiaca aumentata di volume, diffuso riempimento alveolare, strie di Kerley
BPCO: anamnesi di tosse cronica, tabagismo, espettorazione, leucocitosi, ipossiemia, FEV1 diminuito, l'Rx torace mostra enfisema o ipertensione polmonare.
Embolia polmonare: inizio improvviso con tachipnea, dolore di tipo pleuritico, tosse, l' emogasanalisi evidenzia ipossiemia, l'ECG puo' evidenziare
Trattamento
L'O2 tramite occhiale nasale o maschera facciale alla concentrazione del 35%
Il salbutamolo (Ventolin) per nebulizzazione e' utile nell'asma bronchiale, nelle bronchiti asmatiformi, nel broncospasmo da anafilassi
L'aminofillina (Aminomal) e' un broncodilatatore che: 1.aumenta la frequenza cardiaca e la forza di contrazione 2. aumenta la liberazione di catecolamine dalla midollare surrenale 3. aumenta la diuresi 4. e' agonista competitivo dell'adenosina; comincia ad agire entro un' ora. Dose: 5 mg/Kg in 30 min. e quindi 0,5 mg/Kg/ora (puoi aggiungere 500 mg in 500 ml di fisiologica o glucosata ed infondere metà del peso corporeo in ml/ora
I cortisonici (SoluMedrol) per via ev sono quasi obbligatori e vengono considerati salvavita nelle urgenze respiratorie: il loro effetto si apprezza gia' nelle prime ore
I diuretici (Lasix) sono essenziali nell'asma cardiaco che deve essere sospettato anche nei paz. broncopatici anziani.
Asma bronchiale
Asma cardiaco
Anafilassi
BPCO
Malattie polmonari interstiziali
Embolia polmonare
Sindrome carcinoide
Diagnosi differenziale
Asma bronchiale: l'anamnesi episodi pregressi simili e stato atopico; l'Rx torace mostra iperinflazione
Asma cardiaco: anamnesi di ipertensione o cardiopatia sclerotica, episodi di dispnea parossistica notturna, l'obiettivita' evidenzia ortopnea, un quarto tono o un soffio sistolico o diastolico;
l'ECG puo' mostrare asse a sinistra, variazioni di tipo ischemico, IMA, P mitralica; l'Rx torace evidenzia ombra cardiaca aumentata di volume, diffuso riempimento alveolare, strie di Kerley
BPCO: anamnesi di tosse cronica, tabagismo, espettorazione, leucocitosi, ipossiemia, FEV1 diminuito, l'Rx torace mostra enfisema o ipertensione polmonare.
Embolia polmonare: inizio improvviso con tachipnea, dolore di tipo pleuritico, tosse, l' emogasanalisi evidenzia ipossiemia, l'ECG puo' evidenziare
Trattamento
L'O2 tramite occhiale nasale o maschera facciale alla concentrazione del 35%
Il salbutamolo (Ventolin) per nebulizzazione e' utile nell'asma bronchiale, nelle bronchiti asmatiformi, nel broncospasmo da anafilassi
L'aminofillina (Aminomal) e' un broncodilatatore che: 1.aumenta la frequenza cardiaca e la forza di contrazione 2. aumenta la liberazione di catecolamine dalla midollare surrenale 3. aumenta la diuresi 4. e' agonista competitivo dell'adenosina; comincia ad agire entro un' ora. Dose: 5 mg/Kg in 30 min. e quindi 0,5 mg/Kg/ora (puoi aggiungere 500 mg in 500 ml di fisiologica o glucosata ed infondere metà del peso corporeo in ml/ora
I cortisonici (SoluMedrol) per via ev sono quasi obbligatori e vengono considerati salvavita nelle urgenze respiratorie: il loro effetto si apprezza gia' nelle prime ore
I diuretici (Lasix) sono essenziali nell'asma cardiaco che deve essere sospettato anche nei paz. broncopatici anziani.
Tags:
B