RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
Visualizzazione post con etichetta E. Mostra tutti i post
20 ottobre 2012
ECOGRAFIA EPATICA (INDICAZIONI)
Test da eseguire per primo in caso di prove di funzionalita' epatica che suggeriscono colestasi
Per cercare la presenza di vie biliari intraepatiche o extraepatiche dilatate
Per identificare i calcoli biliari
Per distinguere tra masse cistiche e solide
Per aiutare l'operatore in caso di biopsia epatica percutanea
Test da eseguire per primo se si sospetta una sindrome di Budd-Chiari
Per cercare la presenza di vie biliari intraepatiche o extraepatiche dilatate
Per identificare i calcoli biliari
Per distinguere tra masse cistiche e solide
Per aiutare l'operatore in caso di biopsia epatica percutanea
Test da eseguire per primo se si sospetta una sindrome di Budd-Chiari
18 ottobre 2012
ERADICAZIONE DELL'HELICOBACTER PYLORI, ALCUNI SCHEMI
PPI* (dose standard per 2 volte al di)
+
AMOXICILLINA (500 mg. per 3 volte al di)
+
METRONIDAZOLO (400 mg. per tre volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
PPI* (dose standard per 2 volte al di)
+
CLARITROMICINA (250 mg. per 2 volte al di)
+
METRONIDAZOLO (400/500 mg. per due volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
PPI* (dose standard per 2 volte al di)
+
CLARITROMICINA (500 mg. per due volte al di)
+
AMOXICILLINA (1000 mg. per due volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
*PPI sta per inibitore della pompa protonica
+
AMOXICILLINA (500 mg. per 3 volte al di)
+
METRONIDAZOLO (400 mg. per tre volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
PPI* (dose standard per 2 volte al di)
+
CLARITROMICINA (250 mg. per 2 volte al di)
+
METRONIDAZOLO (400/500 mg. per due volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
PPI* (dose standard per 2 volte al di)
+
CLARITROMICINA (500 mg. per due volte al di)
+
AMOXICILLINA (1000 mg. per due volte al di)
Durata del trattamento: 1 settimana
*PPI sta per inibitore della pompa protonica
15 settembre 2012
EDEMA POLMONARE, TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE DEL PAZIENTE CHE HA PRESENTATO UNO O PIU' EPISODI DI
A meno che non controindicato avvia il trattamento un ACE-inibitore o un un sartano aumentandone la dose fino a quella raccomandata massima possibile. Nel caso di riduzione della funzione ventricolare sinistra gli ACE-inibitori hanno un significativo beneficio dal punto di vista prognostico.
Se gli ACE inibitori ed isartani sono controindicati o non tollerati, considera l'uso di idralazina e nitrati ad azione prolungata in combinazione per via orale.
Se il paziente è già in trattamento con alte dosi di diuretici e ACE inibitori, prendi in considerazione l'aggiunta di spironolattone (25-50 mg) monitorando la funzionalità renale e il potassio sierico
Nel caso di pazienti stabili (senza caratteristiche cliniche di scompeso in atto) i betabloccanti possono essere utili; inizia sempre con una piccolissima dose e aumenta gradualmente ogni 2 settimane con controlli regolari
Possono essere utilizzati a tal scopo bisoprololo, carvedilolo o metoprololo
Assicurati che tutte le aritmie siano trattate.
La digossina può essere utilizzata per migliorare i sintomi.
Considera il pacing biventricolare nel caso di una grave disfunzione ventricolare sinistra, un ampio complesso QRS, con o senza rigurgito mitralico all'eco
I pazienti in fibrillazione atriale o ridotta funzione ventricolare sinistra devono essere trattati con terapia anticoagulante a lungo termine.
I pazienti con eta' inferiore a 60 anni e con grave disfunzione ventricolare sinistra irreversibile e sintomi debilitanti devono essere presi in considerazione per un trapianto cardiaco
Se gli ACE inibitori ed isartani sono controindicati o non tollerati, considera l'uso di idralazina e nitrati ad azione prolungata in combinazione per via orale.
Se il paziente è già in trattamento con alte dosi di diuretici e ACE inibitori, prendi in considerazione l'aggiunta di spironolattone (25-50 mg) monitorando la funzionalità renale e il potassio sierico
Nel caso di pazienti stabili (senza caratteristiche cliniche di scompeso in atto) i betabloccanti possono essere utili; inizia sempre con una piccolissima dose e aumenta gradualmente ogni 2 settimane con controlli regolari
Possono essere utilizzati a tal scopo bisoprololo, carvedilolo o metoprololo
Assicurati che tutte le aritmie siano trattate.
La digossina può essere utilizzata per migliorare i sintomi.
Considera il pacing biventricolare nel caso di una grave disfunzione ventricolare sinistra, un ampio complesso QRS, con o senza rigurgito mitralico all'eco
I pazienti in fibrillazione atriale o ridotta funzione ventricolare sinistra devono essere trattati con terapia anticoagulante a lungo termine.
I pazienti con eta' inferiore a 60 anni e con grave disfunzione ventricolare sinistra irreversibile e sintomi debilitanti devono essere presi in considerazione per un trapianto cardiaco
17 luglio 2012
7 luglio 2012
EVENTI DELLA VITA
Eventi della vita psicologicamente stressanti(come ad esempio un lutto, il divorzio, un trasloco, il cambiare lavoro, ecc), che possono scatenare la comparsa o la recidiva di patologie psichiatriche.
30 giugno 2012
EIACULAZIONE PRECOCE, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) (ad esempio paroxetina, sertralina, fluoxetina> citalopram, fluvoxamina) assunti al bisogno o giornalmente
Gli effetti collaterali includono disturbi gastrointestinali, anoressia, e rash
Clomipramina (antidepressivo triciclico) assunto quotidianamente o al bisogno 4-6 ore prima del rapporto.
Gli effetti collaterali includono secchezza delle fauci, sedazione, visione offuscata, difficoltà nella minzione
Anestetici topici locali, come lidocaina e / o prilocaina crema, gel o spray da usare con l'aggiunta del preservativo per prevenire l'assorbimento vaginale con conseguente intorpidimento vaginale)
Inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5) (sildenafil): ruolo limitato all'eiaculazione acquisita precoce associata a disfunzione erettile.
Gli effetti collaterali includono disturbi gastrointestinali, anoressia, e rash
Clomipramina (antidepressivo triciclico) assunto quotidianamente o al bisogno 4-6 ore prima del rapporto.
Gli effetti collaterali includono secchezza delle fauci, sedazione, visione offuscata, difficoltà nella minzione
Anestetici topici locali, come lidocaina e / o prilocaina crema, gel o spray da usare con l'aggiunta del preservativo per prevenire l'assorbimento vaginale con conseguente intorpidimento vaginale)
Inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5) (sildenafil): ruolo limitato all'eiaculazione acquisita precoce associata a disfunzione erettile.
22 giugno 2012
EIACULAZIONE RETROGADA, CAUSE
A)Le cause acquisite sono dovute a danni o disfunzioni dello sfintere del collo della vescica. Questi includono:
1)malattia neurologiche (lesioni del midollo spinale, neuropatia associata a diabete mellito, danni al sistema nervoso dopo un intervento chirurgico retroperitoneale), o
2)rottura anatomica in seguito a resezione transuretrale dei dotti eiaculatori (per ostruzione)
3)incisione del collo vescicale (BNI)
4)resezione transuretrale della prostata (TURP ), o prostatectomia a cielo aperto
5)farmaci per il trattamento di ostruzione del flusso vescicale (alfa-bloccanti) causa reversibile di eiaculazione retrograda nel 5% degli uomini.
B)Le cause congenite comprendono:
estrofia vescicale,
dotti eiaculatori ectopici
spina bifida.
1)malattia neurologiche (lesioni del midollo spinale, neuropatia associata a diabete mellito, danni al sistema nervoso dopo un intervento chirurgico retroperitoneale), o
2)rottura anatomica in seguito a resezione transuretrale dei dotti eiaculatori (per ostruzione)
3)incisione del collo vescicale (BNI)
4)resezione transuretrale della prostata (TURP ), o prostatectomia a cielo aperto
5)farmaci per il trattamento di ostruzione del flusso vescicale (alfa-bloccanti) causa reversibile di eiaculazione retrograda nel 5% degli uomini.
B)Le cause congenite comprendono:
estrofia vescicale,
dotti eiaculatori ectopici
spina bifida.
12 giugno 2012
EXTRASISTOLI VENTRICOLARI NEL POST-INFARTO
Sono frequenti nelle prime settimane dopo l'infarto del miocardio
Il rischio di morte improvvisa nei paz. in periodo di postinfarto che presentano extrasistoli ventricolari complesse aumenta da 2 a 5 volte
Il rischio di morte improvvisa nei paz. in periodo di postinfarto che presentano extrasistoli ventricolari complesse aumenta da 2 a 5 volte
ENCEFALOPATIA IPERTENSIVA, COME SI MANIFESTA
Nausea, vomito
Cefalea
Letargia
Coma
Paralisi nervosa
Emiparesi
Afasia
Emorragie retiniche
Papilledema
Tratta con labetalolo e riduci la pressione arteriosa media a 120 mmHg
Cefalea
Letargia
Coma
Paralisi nervosa
Emiparesi
Afasia
Emorragie retiniche
Papilledema
Tratta con labetalolo e riduci la pressione arteriosa media a 120 mmHg
11 giugno 2012
EPATOPATIE E SANGUINAMENTO, PRESIDI A DISPOSIZIONE
Trasfusioni con globuli rossi concentrati per mantenere la stabilita' emodinamica
Vitamina K
Plasma fresco congelato
trasfusioni con piastrine
Desmopressina
Vitamina K
Plasma fresco congelato
trasfusioni con piastrine
Desmopressina
9 giugno 2012
ENCEFALITE, ALCUNE POSSIBILI CAUSE
Herpes simplex virus tipo 1 (la piu' comune)
Meno frequenti:
arborvirus
varicella zoster
Epstein Barr virus
HIV
Meno frequenti:
arborvirus
varicella zoster
Epstein Barr virus
HIV
6 giugno 2012
EMORRAGIA CEREBRALE, QUANDO E' INDICATA LA DECOMPRESSIONE CHIRURGICA
In caso do emorragia cerebellare e' indicata la decompressione chirurgica per evitare il pericolo di compressione del tronco cerebrale
Il ricorso alla neurochirurgia e' controindicato invece in caso di emorragia a livello dei gangli della base, del talamo e del ponte
Il ricorso alla neurochirurgia e' controindicato invece in caso di emorragia a livello dei gangli della base, del talamo e del ponte
EMORRAGIA CEREBRALE, CAUSE PIU' FREQUENTI
Ipertensione
Trauma
Malformazioni
Angiopatia amiloide
Uso di droghe (amfetamina o cocaina)
Terapia anticoagulante
Coagulopatie
Trauma
Malformazioni
Angiopatia amiloide
Uso di droghe (amfetamina o cocaina)
Terapia anticoagulante
Coagulopatie
5 giugno 2012
ESTROGENOTERAPIA, CONTROINDICAZIONI
Cancro estrogeno-sensibile
Ridotta funzione epatica
Sanguinamento genitale non diagnosticato
Trombosi vascolare acuta
Malattia vascolare oftalmica
Gravidanza nota o sospetta
Ridotta funzione epatica
Sanguinamento genitale non diagnosticato
Trombosi vascolare acuta
Malattia vascolare oftalmica
Gravidanza nota o sospetta
11 maggio 2012
EIACULAZIONE FEMMINILE
Per eiaculazione femminile si intende l'espulsione di una certa quantita' di liquido chiaro durante o prima dell'orgasmo,da parte delle ghiandole di Skene o ghiandole parauretrali/periuretrali esocrine, che fanno parte dell'apparato genitale femminile e sono situate in prossimità del meato urinario, nella zona superiore rispetto al vestibolo vaginale.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)