RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
Visualizzazione post con etichetta D. Mostra tutti i post
23 gennaio 2013
DISFAGIA, CAUSE NEUROLOGICHE CHE INTERESSANO L'ESOFaGO
Acalasia
Danni a carico del nervo vago
diabete
post vagotomia
Sclerodermia
Disautonomia
Spasmo esofageo
Amiloidosi
Miopatia
Danni a carico del nervo vago
diabete
post vagotomia
Sclerodermia
Disautonomia
Spasmo esofageo
Amiloidosi
Miopatia
DELIRIO, FARMACI CHE POSSONO CAUSARE
Barbiturici
Anticolinergici
Clonidina
Digitale
Farmaci antiparkinson
Litio
Cortisonici
Anagesici oppiacei
Benzodiazepine
Cimetidina, ranitidina
Antistaminici
Antipsicotici
Antidepressivi triciclici
Anticolinergici
Clonidina
Digitale
Farmaci antiparkinson
Litio
Cortisonici
Anagesici oppiacei
Benzodiazepine
Cimetidina, ranitidina
Antistaminici
Antipsicotici
Antidepressivi triciclici
DELIRIO, CAUSE
Metaboliche
Iposodiemia, ipersodiemia
Insufficienza renale
Ipossia, ischemia
Ipoglicemia, iperglicemia
Ipotiroidismo, ipertiroidismo
Droghe
Alcool, intossicazione o astinenza
Farmaci
Ipercalcemia, ipermagnesiemia
Ipofosfatemia
Infettive
Sepsi
Meningite
Neurologiche
Emorragia subaracnoidea
Infarto cerebrale
Convulsioni
Stati postictali
Iposodiemia, ipersodiemia
Insufficienza renale
Ipossia, ischemia
Ipoglicemia, iperglicemia
Ipotiroidismo, ipertiroidismo
Droghe
Alcool, intossicazione o astinenza
Farmaci
Ipercalcemia, ipermagnesiemia
Ipofosfatemia
Infettive
Sepsi
Meningite
Neurologiche
Emorragia subaracnoidea
Infarto cerebrale
Convulsioni
Stati postictali
7 gennaio 2013
DISTURBI DI CIRCOLO CEREBRALE, FATTORI DI RISCHIO
MAGGIORI
Ipertensione
Cardiopatia
Diabete mellito
Fumo di sigaretta
Attacchi ischemici transitori
MINORI
Obesità
Ipercolesterolemia
Inattività fisica
Maggior consumo di alcool
Ipertensione
Cardiopatia
Diabete mellito
Fumo di sigaretta
Attacchi ischemici transitori
MINORI
Obesità
Ipercolesterolemia
Inattività fisica
Maggior consumo di alcool
30 novembre 2012
DOLORE ADDOMINALE IN GRAVIDANZA, POSSIBILI CAUSE
Travaglio di parto
Abruptio placentae
Rottura (es. gravidanza ectopica con rottura di tuba; rottura di utero)
Aborto
Colestasi
Ematoma della guaina del retto
Tumore ovarico
Fibroma
Torsione dell'utero
Abruptio placentae
Rottura (es. gravidanza ectopica con rottura di tuba; rottura di utero)
Aborto
Colestasi
Ematoma della guaina del retto
Tumore ovarico
Fibroma
Torsione dell'utero
19 novembre 2012
DIABETE DI TIPO 2: VIA LIBERA DELL'EUROPA A DAPAGLIFLOZIN
Roma, 19 novembre 2012 - Bristol-Myers Squibb e AstraZeneca hanno annunciato che la Commissione Europea ha approvato dapagliflozin per il trattamento del diabete di tipo 2 nell'Unione Europea
Dapagliflozin, che si basa su un meccanismo d'azione innovativo in grado di agire in modo indipendente dall'insulina per rimuovere l'eccesso di glucosio nell'organismo, è il primo della nuova classe di inibitori dell'SGLT2 ad ottenere l'approvazione per il trattamento del diabete di tipo 2, una patologia che presenta ancora un elevato numero di bisogni terapeutici insoddisfatti.
Dapagliflozin è indicato come trattamento in monosomministrazione orale giornaliera per migliorare il controllo glicemico nei pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2.
23 agosto 2012
DOLORE ADDOMINALE PIU' FREQUENTE NELLA DONNA
Dismenorrea
Mittelschmerz
Malattia infiammatoria pelvica
Endometriosi
Dispositivo contraccettivo intrauterino (migrazione)
18 agosto 2012
DIABETE MELLITO, DIAGNOSI DI LABORATORIO
Un rilievo casuale di glucosio plasmatico maggiore di 200 mg/dL in un paziente sintomatico conferma la diagnosi di diabete.
Un glucosio plasmatico a digiuno superiore a 126 mg/dL in un paziente asintomatico è anche diagnostico, ma è in genere più utile per la diagnosi di diabete di tipo 2.
Elevati livelli di chetoni nel plasma o nelle urine in presenza di iperglicemia suggeriscono un diabete di tipo 1, ma occasionalmente essi vengono osservati alla presentazione in un paziente con diabete di tipo 2.
La diagnosi di diabete di tipo 1 è spesso evidente dalla presentazione clinica, ma il peptide-C e gli anticorpi antiacidoglutammicodecarbossilasi (antiGAD) possono essere richiesti per confermarla.
Ad esempio, quando un adolescente obeso con un'anamnesi familiare positiva per diabete di tipo 2 presenta livelli di glucosio nel plasma alti agli esami del sangue di routine, la diagnosi di diabete di tipo 1 o di tipo 2 può non essere facile. Se i livelli di C-peptide sono molto bassi o non rilevabili e gli anticorpi antiGAD sono positivi, allora una diagnosi di diabete di tipo 1 può essere fatta.
Una Hb glicosilata di 6.5% o maggiore è un test alternativo per la diagnosi di diabete, ma è anche più generalmente applicabile allo screening del diabete di tipo 2. Essa riflette il grado di iperglicemia entro i 3 mesi precedenti, quindi è utile nel monitoraggio a lungo termine della glicemia.
12 agosto 2012
DIABETE DI NUOVA DIAGNOSI, ESAMI ESSENZIALI
Secondo le attuali linee guida ADA per il trattamento dei pazienti con diabete, tutti i pazienti di nuova diagnosi richiedono:
un livello di emoglobina glicosilata
lo screening per le dislipidemie
lo screening per la nefropatia
la visita oftalmologica per lo screening della retinopatia
I consigli di una dietista per le istruzioni alimentari
un livello di emoglobina glicosilata
lo screening per le dislipidemie
lo screening per la nefropatia
la visita oftalmologica per lo screening della retinopatia
I consigli di una dietista per le istruzioni alimentari
DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA
Le donne che sviluppano diabete mellito in gravidanza presentano un rischio del 50% di sviluppare diabete di tipo 2 nei successivi 5 anni dopo questa, pertanto e' molto appropriata la raccomandazione di instaurare una terapia medica nutrizionale e l'esercizio fisico che ritardano la progressione verso il diabete
DIABETE DI TIPO 2: I FARMACI PER MECCANISMO D'AZIONE
I farmaci impiegati per la cura del diabete di tipo 2 agiscono a vari livelli:
-stimolando le cellule B del pancreas a secernere insulina: solfaniluree e glinidi
-rallentando l'assorbimento intestinale dei carboidrati: acarbosio
-diminuendo la produzione di glucosio da parte del fegato: metformina
-aumentando la sensibilità dei tessuti all'ormone: glitazoni
-mimandone l'azione biologica: mimetici delle incretine: exenatide
23 luglio 2012
11 luglio 2012
FENTANYL
Oppiaceo sintetico altamente liposolubile con una breve durata d'azione a causa del rapido assorbimento tissutale.
L'alta liposolubilità lo rende adatto per la somministrazione transdermica.
I metaboliti del fentanil sono inattivi per cui esso è somministrato per via endovenosa, epidurale o intratecale, ma, attualmente, soprattutto per via transdermica (Durogesic cerotto 25-50-75-100 mcg)
L'alta liposolubilità lo rende adatto per la somministrazione transdermica.
I metaboliti del fentanil sono inattivi per cui esso è somministrato per via endovenosa, epidurale o intratecale, ma, attualmente, soprattutto per via transdermica (Durogesic cerotto 25-50-75-100 mcg)
10 luglio 2012
DIARREA INFETTIVA, CAUSE
Infezione batterica
E. coli
Salmonella
Campylobacter jejuni
Vibrio cholerae
Klebsiella
Enterobacter
Staphylococcus aureus
Shigella
Clostridium difficile (dopo la terapia antibiotica!)
Yersinia enterocolitica
Chlamydia
Neisseria gonorrhoeae
Aeromonas
Plesiomonas
Infezione virale
Norwalk virus
Rotavirus
Adenovirus
CMV
Influenza virus
Virus Coxsackie
Poliovirus
ECHO virus
Tossine alimentari (non distrutte mediante cottura)
Staphylococcus aureus
Bacillus cereus
Clostridium perfringens
Parassiti
Entamoebia histolytica
Giardia intestinalis
Cryptosporidium
E. coli
Salmonella
Campylobacter jejuni
Vibrio cholerae
Klebsiella
Enterobacter
Staphylococcus aureus
Shigella
Clostridium difficile (dopo la terapia antibiotica!)
Yersinia enterocolitica
Chlamydia
Neisseria gonorrhoeae
Aeromonas
Plesiomonas
Infezione virale
Norwalk virus
Rotavirus
Adenovirus
CMV
Influenza virus
Virus Coxsackie
Poliovirus
ECHO virus
Tossine alimentari (non distrutte mediante cottura)
Staphylococcus aureus
Bacillus cereus
Clostridium perfringens
Parassiti
Entamoebia histolytica
Giardia intestinalis
Cryptosporidium
6 luglio 2012
DIURETICI PRINCIPALI, CLASSIFICAZIONE E SCOPI
I diuretici tiazidici sono utilizzati
per alleviare l'edema causato da insufficienza cardiaca cronica e
in dosi più basse,
per ridurre la pressione sanguigna
I diuretici dell'ansa sono utilizzati
nell'edema polmonare causato da insufficienza ventricolare sinistra
nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica
La terapia di combinazione con piu' diuretici può essere efficace
nei pazienti con edema resistente al trattamento con un unico diuretico.
per alleviare l'edema causato da insufficienza cardiaca cronica e
in dosi più basse,
per ridurre la pressione sanguigna
I diuretici dell'ansa sono utilizzati
nell'edema polmonare causato da insufficienza ventricolare sinistra
nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica
La terapia di combinazione con piu' diuretici può essere efficace
nei pazienti con edema resistente al trattamento con un unico diuretico.
4 luglio 2012
DOLORE RIFERITO, CAUSE
Dolore epigastrico
puo' essere causato da
cuore!
Dolore in regione ombelicale
puo' essere causato da
appendice
pancreas
Dolore in regione ipocondrio destro
puo' essere causato da
polmone
pleura
Dolore alla base dell'emitorace sinistro
puo' essere causato da
milza
Dolore alla scapola destra
puo' essere causato da
colecisti
Dolore alla spalla sinistra
puo' essere causato da
superficie inferiore del diaframma
puo' essere causato da
cuore!
Dolore in regione ombelicale
puo' essere causato da
appendice
pancreas
Dolore in regione ipocondrio destro
puo' essere causato da
polmone
pleura
Dolore alla base dell'emitorace sinistro
puo' essere causato da
milza
Dolore alla scapola destra
puo' essere causato da
colecisti
Dolore alla spalla sinistra
puo' essere causato da
superficie inferiore del diaframma
DOLORE LOMBARE NEL PAZIENTE ANZIANO, CAUSE PIU' COMUNI
Artrosi
Stenosi spinale e claudicazione spinale
Fratture osteoporotiche
Malattia di Paget ossea
Stenosi spinale e claudicazione spinale
Fratture osteoporotiche
Malattia di Paget ossea
DOLORE LOMBARE IN PAZIENTE GIOVANE (ETA' INFERIORE A 40 ANNI)
Cause piu' comuni
Prolasso del disco intervertebrale
Spondilite anchilosante
Spondilolistesi
Prolasso del disco intervertebrale
Spondilite anchilosante
Spondilolistesi
3 luglio 2012
DIARREA, CAUSE COMUNI E NON COMUNI
Infezione (compresa 'diarrea del viaggiatore')
Malattie infiammatorie intestinali
Intolleranza al lattosio
Malattia diverticolare
Carcinoma del colon
Altri tumori, in particolare adenoma villoso
Celiachia
Sprue tropicale
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Colite ischemica / infarto intestinale
Uso di lassativi
Altri farmaci, per es metformina, orlistat
Eccessiva assunzione di frutta o verdura o di grassi
Diarrea secondaria a costipazione
Ipertiroidismo (comune)
Carcinoma midollare della tiroide (non comune)
Sindrome da carcinoide (non comune)
Gastrinoma (raro)
Vipoma (raro)
Glucagonoma (molto raro)
Diarrea da sali biliari (precedente malattia o chirurgia ileale)
Sindrome dumping (precedente chirurgia gastrica)
Disturbi della motilità intestinale
Malassorbimento (pancreatite, linfangectasia, celiachia)
Sclerodermia
Amiloidosi
Malattia di Whipple
Malattie infiammatorie intestinali
Intolleranza al lattosio
Malattia diverticolare
Carcinoma del colon
Altri tumori, in particolare adenoma villoso
Celiachia
Sprue tropicale
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Colite ischemica / infarto intestinale
Uso di lassativi
Altri farmaci, per es metformina, orlistat
Eccessiva assunzione di frutta o verdura o di grassi
Diarrea secondaria a costipazione
Ipertiroidismo (comune)
Carcinoma midollare della tiroide (non comune)
Sindrome da carcinoide (non comune)
Gastrinoma (raro)
Vipoma (raro)
Glucagonoma (molto raro)
Diarrea da sali biliari (precedente malattia o chirurgia ileale)
Sindrome dumping (precedente chirurgia gastrica)
Disturbi della motilità intestinale
Malassorbimento (pancreatite, linfangectasia, celiachia)
Sclerodermia
Amiloidosi
Malattia di Whipple
DOLORE ADDOMINALE, CAUSE IN BASE ALLA SEDE
Dolore epigastrico:
ulcera peptica, gastrite o erosioni duodenali, colecistite, pancreatite. appendicite all'esordio
Dolore periombelicale:
pancreatite, ischemia mesenterica (paziente anziano con malattia vascolare).
Dolore a livello del quadrante superiore destro:
colica biliare, colecistite, epatite, ulcera peptica
Dolore a livello del quadrante superiore sinistro:
patologia splenica, ulcera peptica
Dolore lombare:
colica renale (coliche che si irradia dal lombo → inguine), pielonefrite, patologia renale
Dolore a livello della fossa iliaca sinistra:
costipazione, malattia diverticolare, sindrome dell'intestino irritabile, dolore pelvico riferito, malattia infiammatoria intestinale
Dolore a livello della fossa iliaca destra:
appendicite, dolore pelvico riferito, malattia infiammatoria intestinale (ad esempio ileite terminale ovvero morbo di Crohn)
Dolore sovrapubico:
infezione del tratto urinario (UTI), cistite, salpingite
Dolore diffuso:
gastroenterite, colon irritabile, stipsi, peritonite generalizzata. adenite mesenterica
ulcera peptica, gastrite o erosioni duodenali, colecistite, pancreatite. appendicite all'esordio
Dolore periombelicale:
pancreatite, ischemia mesenterica (paziente anziano con malattia vascolare).
Dolore a livello del quadrante superiore destro:
colica biliare, colecistite, epatite, ulcera peptica
Dolore a livello del quadrante superiore sinistro:
patologia splenica, ulcera peptica
Dolore lombare:
colica renale (coliche che si irradia dal lombo → inguine), pielonefrite, patologia renale
Dolore a livello della fossa iliaca sinistra:
costipazione, malattia diverticolare, sindrome dell'intestino irritabile, dolore pelvico riferito, malattia infiammatoria intestinale
Dolore a livello della fossa iliaca destra:
appendicite, dolore pelvico riferito, malattia infiammatoria intestinale (ad esempio ileite terminale ovvero morbo di Crohn)
Dolore sovrapubico:
infezione del tratto urinario (UTI), cistite, salpingite
Dolore diffuso:
gastroenterite, colon irritabile, stipsi, peritonite generalizzata. adenite mesenterica
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)